Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Triumph Tiger Sport 800 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534985)

Pietro963 07-05-2025 11:15

Per me il vassoio è una seccatura, diminuisce la capacità di carico delle mie borse già non molto grandi.
Mai aperto le valige senza staccarle dalla moto.

carlo46 07-05-2025 12:51

per me l'esatto contrario, se devo mettere il casco quando vado allo stadio, se devo inserire una borsa di frutta del mercato, se devo togliermi un maglione perchè fa caldo, se devo recuperare i guanti, tutte operazioni che faccio con le borse montate.
Solo quando vado in vacanza ed entro in stanza di albergo la borsa è piena e smontata dalla moto, ma succede, quando va bene, una volta all'anno.
Cero, dipende dalle abitudini e dall'utilizzo.

Lucernaio 07-05-2025 12:53

Senza vassoio se non hai il cavalletto centrale la valigia sinistra da usare non e' agevolissima, specie sulle tiger sport che (almeno la 660) una volte messe sulla stampella laterale sono parecchio inclinate.

carlo46 07-05-2025 13:04

esattamente

Zorba 07-05-2025 14:48

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11277201)
al di sotto della soglia psicologica dei 20K €.

Eh, "psicologica"... magari! :lol:

gonfia 07-05-2025 17:38

Meglio psicofisica ?? [emoji1]

Zorba 08-05-2025 13:46

Noneee, non c'entra neppure il fisico... è il portafogli che comanda :lol:

carlo46 12-05-2025 09:54

sabato sono andato con i fratelli all'ASI motor show a Varano, guidandola con sensazioni che non mi piacevano. All'andata abbiamo fatto il passo di Centocroci e la moto mi sembrava eccessivamente reattiva, con il retrotreno sempre molto mobile, troppo per darmi la confidenza che mi serve. Al ritorno ho poi preso l'autostrada apprezzando da un lato l'ottima protezione sotto la pioggia (non un diluvio), dall'altro non godendo delle vibrazioni alle manopole a velocità costante. Insomma alla sera....marcava male per lei!
Ieri mattina non l'ho degnata di uno sguardo e mi sono dedicato alla Norton :eek:, con sommo godimento.
Ma al pomeriggio ho deciso di rimetterci mano e fare di testa mia.
Ho gonfiato maggiormente i pneumatici rispetto a quanto indicato sul libretto (cosa che non faccio mai per principio) , da 2,3 a 2,5bar davanti e da 2,5 a 2,7 bar dietro, piccola ma significativa modifica che consiglio a tutti perchè le Michelin Road 5 sono già gomme mediocri, se poi faticano a scaldarsi ancora di più. E poi, cristando e smontando mezza moto, ho chiuso di un bel pò (da 1,25 giri a 0,33 dal tutto chiuso) il registro dell'estensione mono, lasciando per il momento invariata la forcella che mi pareva lavorare bene.
E la moto si è trasformata, permettendomi finalmente di guidare bene e veloce. Sicuramente serviranno pneumatici migliori ma almeno questi adesso lavorano al meglio, la moto rimane molto reattiva e leggera, si sente l'interasse contenuto ed è sin troppo pronta ma è veramente un luna park.
Per il motore non spendo una parola, è letteralmente una favola anche se in mappatura sport il pneumatico posteriore urla davvero di dolore in uscita di curva.
Ottimo, ottimo, mi diverte parecchio.

Boxerfabio 12-05-2025 10:14

Se gonfi di più la gomma si scalda meno credo.

aspes 12-05-2025 10:21

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11279480)
(da 1,25 giri a 0,33 dal tutto chiuso) .

orca troia, hai usato un goniometro centesimale !!:lol::lol::lol:

carlo46 12-05-2025 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 11279494)
Se gonfi di più la gomma si scalda meno credo.

la faccenda è piuttosto complessa perchè la pressione cambia leggermente il volume interno e l'appoggio del pneumatico a terra, quindi il suo modo di lavorare. Poi vi sono altri fattori che concorrono, fra cui come è fatta la sua carcassa e tanti altri.
Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura.
Che è peraltro anche ciò che racconta l'esperienza, non per niente anche in moto GP per diminuire l'eccesso di surriscaldamento tendono ad abbassare la pressione, incorrendo talvolta in sanzioni come da regolamento.

carlo46 12-05-2025 10:32

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11279501)
hai usato un goniometro centesimale !!:lol::lol::lol:

ma va, un terzo di giro.

gonfia 12-05-2025 11:03

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11279510)
Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura.

Temo non sia così Carlo, la tua “interpretazione” dell’equazione considera condizioni diverse da quelle che valgono per un pneumatico.
È vero, se immettiamo aria in un volume “chiuso” questa comprimendosi si riscalda… ma poi tornerà al punto di equilibrio con la temperatura ambientale, anche se all’interno ci sono 100 atmosfere… mica rimane calda per questo. [emoji6]
Questa cosa quindi vale nel momento del gonfiaggio

Viceversa, il pneumatico si scalda per deformazione, più si limita la sua possibilità di deformarsi e meno si riscalderà, riducendo il grip … grip che viene ulteriormente ridotto da un’area di contatto minore.

Ma se con più pressione ti stai trovando meglio forse non dipendeva da una carenza di grip, ma dal modo in cui “quel” pneumatico lavorava a quella pressione, magari in piega e sotto la spinta dell’accelerazione fletteva quel tanto di più da darti brutte sensazioni… escluderei l’ipotesi surriscaldamento viste le temperature di adesso


Tapatalk

carlo46 12-05-2025 11:14

non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto. Comunque quello che scrivi è vero ma parzialmente perchè le condizioni statiche all'interno del pneumatico vanno ad 'equilibrarsi' con le condizioni esterne, ma comunque durante l'uso. L'ho detto esistono mille fattori, per me tendenzialmente se si gonfia di più si scalda di più ma, appunto, esistono mille fattori tra cui essenzialmente come è fatta la carcassa, il chè determina l'appoggio. Se una carcassa è particolarmente rigida la gomma si appoggia tendenzialmente allo stesso modo se vari la pressione interna, anche se non sembra il caso delle Michelin che sono note per avere una carcassa abbastanza flessibile.
Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.

aspes 12-05-2025 12:03

la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia. Fin dalla preistoria anche le case auto nei libretti di manutenzione consigliano per alte velocita' autostradali o estate di gonfiare un paio di decimi di piu' per limitare la deformazione e quindi il riscaldamento. E' la deformazione che provoca il riscaldamento, la legge dei gas perfetti non va interpretata come in regime statico e sopratutto bisogna considerare cosa varia per primo , il resto e' conseguenza. In definitiva e' la gomma sgonfia che si surriscalda , o si scalda prima (se questo e' l'effetto desiderato).
Nel caso della triumph l'importante e' il risultato anche se ottenuto empiricamente (cosa che del resto e' sempre cosi', si prova e si riprova...)

Sam il Cinghio 12-05-2025 12:15

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11279543)
la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia.

Sono confuso...
:lol:

gonfia 12-05-2025 12:18

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11279526)
non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto.
[…]
Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.

Sì, infatti… il surriscaldamento l’ho tirato in ballo io perché è una delle possibili cause di perdite di grip e movimenti indesiderati del posteriore, ma come ho detto non è sicuramente il tuo caso.
Ad esempio io, con le Mutant che hanno una mescola ottimizzata per basse temperature, se le uso in piena estate devo starci attento a questo problema, anche per evitare di distruggerle precocemente oltre che per limitare scivolamenti, e sai cosa faccio per risolvere…?
Aumento un po’ la pressione, facendole deformare e scaldare di meno [emoji6]

Nel tuo caso il problema era sicuramente un altro, come giustamente dici ci sono mille fattori che entrano in gioco, e probabilmente aumentando la pressione hai cambiato qualcosa che ti disturbava (io ipotizzo flessioni laterali della posteriore)… ma non hai aumentato il riscaldamento ed il grip, di questo ne sono certo


Tapatalk

aspes 12-05-2025 12:44

mi sa che sulle mutant del mio gs dovro' fare la stessa cosa, stanno mangiandosi a vista d'occhio.

Lucernaio 12-05-2025 13:05

Come gia scritto da qualcuno, la gomma sgonfia si scalda prima e di piu rispetto ad una identica, con identiche condizioni d'uso, ma piu gonfia.
La differenza e' il movimento della carcassa (maggiore nel primo caso) che scalda il pneumatico in misura superiore.

gonfia 12-05-2025 13:05

Triumph Tiger Sport 800
 
@Aspes
Le Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©