![]() |
Tra 2 mesi compio 77 anni e uso tranquillamente il mio GS 1100. Ho viaggiato fino a 2 anni fa poi ho smesso ma per problemi familiari che non mi consentono di allontanarmi da casa, non perché non me la sento. Certo, fossi libero, sicuramente non riprenderei perché come per gli sci, come per la subacquea, se smetti, ad una certa età, non riprendi più. Ho comprato l’ultima moto nuova, un GS Urban, a 69 anni. Mi sono divertito a modificarlo per adattarlo alla mia altezza, 1,88, e per renderlo più comodo e più bello, per me, e l’ho venduto 2 anni dopo, a 71 anni con 15.000 km quasi tutti viaggi.. Da allora solo obsolete ma, visto che non le usavo ho venduto pure quelle. Sto pure io accarezzando l’idea di venderlo per una motoretta ma cambio idea un giorno si e uno no. Vediamo.
Tutto questo per dire che a 60 anni dicevo: a 65 smetto. Poi a 65 ho spostato a 70 e così via. Ora non mi pongo nessun limite. Fino a quando ne ho voglia. |
Quote:
Grazie per le tue parole |
Quote:
Uno del mio gruppo ha 70 anni (71 quest'anno) e ha un gs1300, mi ha raccontato di avere incontrato sul passo del cerreto un motociclista che aveva 85 anni. |
finchè vedi dove vai, sai quanto spazio ti serve per fermarti, riesci a metterla sul cavalletto (meglio) ma almeno a gestirla con la stampella laterale perchè rinunciare? Qualche km in meno al giorno, qualche sosta in più e si mota eccome se si mota
|
Un non problema. Quelli pericolosi sono i neo quarantenni, quelli che pensano di avere vent'anni ma iniziano a vederci poco, ma si sa, portare gli occhiali fa anziano
|
Quote:
|
1)sicuramente non sicuro,ma penso dipenda dal casino che ci sta in giro.Casomai l ' età avanzata è un fattore aggravante
2)non è possibile generalizzare.Dipende dallo stato di ' conservazione' del 70enne. 3)non porsi domande sul futuro prossimo .I cambiamenti possono essere repentini per esempio al ritorno da vacanzacon temperature over 40 gradi (bella cazzata:confused:)mi son reso conto di avere perso nel giro di una settimana un po di risoluzione in ambedue gli occhi.Alle numerose ,successive,indagini,un nulla di fatto.Scocciati gli interpellati hanno definito la cosa ' normale' per l ' età. 4)opinione personale:se uno inizia ad autolimitarsi,causa presunta ' saggezza' , della terza e quarta età,accellera il processo di invecchiamento.Si finisce per non fare piu una fava.Non credo che sia buona cosa. |
Quote:
Battute a parte, è sbagliato generalizzare. Ognuno ha la sua storia A me dispiace, come ha detto @iteuronet al punto 4, autolimitarsi. A volte si inizia a credere una cosa perché un figlio continua a battere su quella cosa Esempio reale: una settimana fa a pranzo un amico 60enne appassionato di renault 5turbo manifesta il suo desiderio di guidare una piccola moto. Ha subìto una prostatectomia radicale e in fase di riabilitazione non se la sente di stare ore a pedalare in MountainBike. Pensa anche lui a una piccola guzzi, ed è proprio il cliente tipo di una nuova Honda Gb 350 o RE... Vento nei capelli, andare a spasso sul lungomare a 40 orari e giretti di montagna, magari con la moglie. Nessun altra pretesa, solo l'idea (e un mezzo a due ruote) per sentirsi vivi dopo qualche Pet di controllo. La figlia 28enne lo tormentava, a tavola, dicendo "te lo probisco, non sei più capace, non hai i riflessi" .... Alla quarta offesa l'ho devastata, in modo purtroppo anche maleducato, dicendo che gli avrei prestato subito una delle mie piccole moto prima ancora di fargliela comprare così avrebbe guidato il giorno successivo. Lo ha trattato come un rincoglionito. Capisco la preoccupazione per la salute del padre e per la sua incolumità ma lo conosco, vado regolarmente in auto con lui, è solo molto triste e un po' abbattuto per il periodo che vive ma non deve essere schiacciato da chi li sta vicino. Ha 60 anni, mica 200.... Come ha detto qualche collega poco prima di me "l'età conta, ma conta anche vivere.. che faccia quello che si sente di fare e se vuole togliersi lo sfizio, che sfizio sia.." |
Io guiderò fino a che non diventerò un "pericolo" per gli altri ;)
Faccio un 1° esempio: da diversi anni quando fa buio non vedo più bene, e chiunque mi conosce sa che mi sono spontaneamente limitato ... dopo il tramonto non guido né moto, né macchina (o meglio, lo faccio solo in caso di necessità, ma programmo tutto in modo da non guidare). 2° esempio: ho avuto varie moto fino ad arrivare ad una GoldWing 1800, poi invecchiando (dopo i 6X come i cani ogni anno vale per 7 :lol: ) ho fatto un rapido downgrade a R1200RT, poi R100GS ed ora una F800GS che per me è anche troppo, ma che ho preso solo perché dopo aver esaminato TUTTE le offerte del mercato ed un anno fa era: l'unica che aveva una sella a 82cm, piena di "frocerie" (ho un problema al braccio dx e mi serve il cruise control) ed un peso "accettabile" (un piombo comunque). Avrei scelto sicuramente una moto di minor cilindrata e più leggera, ma non l'ho trovata. Fino a quando avrò avanti???? Bohhhhh, in šāʾ Allāh [إِنْ شَاءَ ٱللَّٰهُ] .... => che poi sarebbe fino a quando il fisico resiste perché la mente c'è, ma manca tutto il resto :lol: |
Se la mente c'è hai già tutto
|
Certo, una mente attiva è utile per ricordarsi quando è momento di cambiare il pannolone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Fino a quando cercherò di guardare un bel posteriore, o ancor meglio un paio di bei optional anteriori, roteando su me stesso per non farmi beccare dalla moglie ....
.... vuol dire che posso ancora permettermi la moto ;) |
Rendersi conto di quando si comincia a diventare un pericolo per sé e per gli altri…..è già tanto
“Giessista” cit. |
A me viene in mente la storiellina del calabrone che non potrebbe volare, ma non lo sa e quindi vola lo stesso...
Seriamente: io ne ho suonati 73, ma con la moto in firma ci vado e mi diverto, mia moglie ne ha cinque meno di me e con un Super Duke 1290 R Evo si diverte altrettanto; chiaramente le minchiate che si facevano anni fa non si fanno più ed il limite di sicurezza che ci si tiene per imprevisti vari è aumentato, ma, per ora, andiamo tranquillamente. Tra l' altro, quando parecchi anni fa abbiamo ricominciato a girare in moto (avevamo smesso per questioni varie) dopo qualche mese il figlio ci ha detto che ci eravamo tolti almeno dieci anni. |
Non mi sono posto un limite di età per smettere di andare in moto, semplicemente cerco di adattarmi al cambiamento fisico e mentale.
Da tempo ho iniziato un lento downsize cercando moto sempre più leggere e più semplici da guidare. Con la Versys 1000 e la Tracer9 mi sono reso conto di non essere più in grado di gestire le soluzioni tecnologiche che queste moto sono in grado di offrire. Non ricordo come come cambiare i settaggi e le impostazioni, così alla fine lascio sempre l'impostazione iniziale, quella fatta la prima volta. Ho iniziato ad andare in moto con la vespa a 14 anni. Accarezzo l'idea di finire in bellezza, con una GTS 310 sport. |
GLi ostacoli non sono ne le prestazioni ne le soluzioni tecnologiche ma solo il peso . Basta scendere di 50, 60 o 70 chili e si torna a sorridere
|
Hai perfettamente ragione, il peso conta.
E difatti da buon VDM che non capisce più nulla mi son comprato una moto ben più pesante di tutte quelle che ho avuto negli ultimi decenni….e con il manubrio molto alto. Se la postura mi darà problemi alla schiena sarò un vero co.lione! E mi comprerò la CB 350…..mi ricordo quanto mi divertii con la Gilera Nordwest 350 che ora sarebbe troppo alta. |
[QUOTE=Enzofi;11260210. Basta scendere di 50, 60 o 70 chili e si torna a sorridere[/QUOTE]
Ammè basterebbe scendere di 10 …. I miei Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le moto moderne sono dei "piombi"; trovare qualcosa sotto i 2 q.li è difficile, e diventa impossibile se si necessita di qualche "froceria" :-| |
il genere naked entro 800cc offre un buon numero di possibilità. Certo non si si fanno grandi viaggi in due con i bagagli e bisogna essere dsposti a viaggiare a 110 km/h. Ma tanto, a cosa serve correre , per guadagnare (forse) dieci minuti ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©