![]() |
Io che sono ancora capace di leggere, leggo Ducati 16800 Aprilia 11800 quindi 5000 euro di differenza per me ci stanno Alla grande anche.
Io quando avevo la Ktm da 120 cavalli non desideravo di più…. |
Credo che GTO si riferisse alla s che pero' forse è meno paragonabile alla 660 rispetto alla base che comunque costa una volta e mezzo la 660. Poi però ha anche un 30% di motore in più....
Sul discorso se i 120cv sono pochi o fanti e tutto molto soggettivo. Sicuramente il bicilindrico non è fatto per puntare al massimo dei cv ma.a coppia e prontezza a tutti i regimi....e diciamo che questo non era il pezzo forte del superquadro da 155cv della vecchia Panigale e SF.... |
Confermo che la ritengo un'operazione di marketing pura e semplice, poi che il prodotto valga o meno nulla da dire
Ripeto se domani trovassero il modo per far guadagnar di più con la distribuzione desmodronica, tornerebbero subito ad osannrarla e farne un punto centrale di tutta la produzione. Ora non conviene ovviamente, ma ci sono case che continuano con aste e bilancieri |
Secondo me Nell’utilizzo prettamente stradale, entro certi limiti, e’ molto meglio avere coppia piuttosto che potenza pura
|
La trovo molto bella a parte lo scarico che è veramente agghiacciante.
Molto marketing stile Audi non a caso. Un po’ fastidioso. Giù il cappello per il Risparmio di kg. Carlo dato che ti piacciono i 3 cilindri ti invito a provare la R9 |
in verità l'ho bocciata, ai fini del mio interesse, anche solo guardandola in vetrina, per i semimanubri sotto piastra, bassissimi e spioventi stile anni 70.
Non è, al contrario della Panigale V2 2025, una sportiva stradale ma una moto da pista. Sul motore niente da dire, provato più volte, è fenomenale. |
Ma se la moto ti piace e trovi fenomenale il motore... non ti stuzzica l'idea di cambiare i semi manubri ed avere una moto che ti soddisfa al costo extra di un accessorio che, come tanti, fanno parte della personalizzazione che per te è obbligatoria?
|
Personalmente del desmo e dei cavalli in più non mi fregherebbe na mazza ... Lo scarico è obrobrioso ma la mancanza più grave è il libidinoso monobraccio, secondo me torneranno indietro appena Honda si deciderà a rifare Vfr o similari
|
Quote:
|
I cavalli li senti solo contro una salita importante fatta a tutta, specialmente se non pesi 65/70 kg vestito. Negli Appennini praticamente non li senti quasi mai. La spesa non è proporzionata a ciò che offre la concorrenza, ma c'è anche da dire che una concorrenza realmente diretta non esiste, "questa" moto la fanno solo loro, l'R9 è la cosa che ci va più vicina e non ci va troppo vicina.
Piuttosto, solitamente la "base" è, nell'uso da mondo reale, straordinariamente più rigida della S. Non so se sia vero anche questa volta, però al posto tuo cercherei di appurarlo. (La V4S sembrava un SH come comfort rispetto alla 1299 "base", che come rigidità rinverdiva i fasti della 748/996.) |
questo è un parere decisamente rilevante che terrò sicuramente in conto.
Talvolta è il contrario, sono le Ohlins di solito ad avere il k delle molle maggiore della concorrenza e caratterizzarsi per la rigidità. Purtroppo non sarà per nulla facile appurare la questione. Diciamo che se fosse a parità di rigidità risparmierei volentieri gli oltre 2000€ per la S che di fatto ha davvero solo le Ohlins in più, tenendo conto che già la base ha Marzocchi anteriore e Kayaba posteriore completamente regolabili. Poi va beh l'infatuazione ma io ho già la Racer che per venderla dovrei fare i salti mortali e vendere separatamente accessori per tre anni. Vediamo martedì che impressione riporterò dalla prova. |
Provata.
E' un'esperienza di guida veramente ottima, direi superlativa, per un "certo tipo" di motociclista. Quale? secondo me il nostro amico ci rientra alla grande, nella tipologia. Siamo vecchi ed esperti abbastanza per conoscere ed apprezzare il gusto che ti da guidare una moto con una impostazione sportiva (tutt'altra cosa che una naked), quelle con le quali siamo cresciuti più o meno alla fine dei '90 ed all'inizio dei 2000. Solo che ora ci sono controindicazioni: potenze cresciute a dismisura, che si portano dietro impostazioni e quote radicali già come escono di fabbrica. A me ricorda il CBR 600 F come postura e comodità. La Panigalina appena sfornata ha la "magic formula": è sportiva ma grazie al miracolo fatto con le quote e soprattutto i semimanubri non affatica per nulla. E sopratutto è tremendamente efficace guidando easy in scioltezza: 20 kg in meno nel range 180 kg- 220 kg è come aver aggiunto 40 cv. Stesso effetto. Non è una moto per ducatisti e basta: questi saranno magari nostalgici di desmo, tralicci, etc etc. E' una moto ottima in sè, da comprare e godere se si è motociclisti non(ancora) turistici. Prova effettuata in abbigliamento non urbano bensì motociclistico: calore non pervenuto. Chiudo dice4ndo che per quanto mi riguarda, se dovessi prenderla, non prenderei mai in considerazione la "base": in primis perchè in ottica rivendita le ducati si rivendono solo S, poi perchè storicamente le sportive ducati base sono hyper rigide. Magari in questo caso no, occorrerebbe provare... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Credo la S perché normalmente fanno provare solo quella
|
Si certo, S. Non so nemmeno se le base si siano viste nei DS, non credo.
|
Quote:
Poco importa, per chi tralascia le guerre di religione e va alla sostanza. La moto è valida e va benissimo. |
Io l'ho vista anche base! Credo che a differenza della line-up V4 dove le base sono mosche bianche, nella gamma V2 (Panigale e Multristrada) le base sono un po' più apprezzate. La cosa ha un senso per me
|
va detto che Ducati ci lucra un bel pò con queste versioni S.
Almeno nel caso della V2 l'unica differenza sono appunto le sospensioni Ohlins (nemmeno semiattive nel caso specifico) ma non possono esistere 2400€ di differenza rispetto ad una forcella Marzocchi ed un mono Kayaba ugualmente totalmente regolabili. Tanto è vero che se si comprassero aftermarket la differenza sarebbe assai inferiore. In più nella S ti tolgono il kit passeggero (pedane e sella) che nella base c'è e te lo propongono come optional a 300 e fischia euro. E belin dai Ducati, non abbiamo l'anello al naso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©