![]() |
@RedBrik stanatissimo eh?
ma del resto perche no? sono arcisicuro che negli ultimi 25 anni non ci siano stati progressi di alcun genere, e che le moto di 25 anni fa (ma forse solo le tue) vadano meglio del 90% della produzione 2025 come dici, oltretutto in modo piu affidabile. C'e' quasi da chiedersi come mai la gente compri anche moto nuove, guarda. Saranno dei temerari. Tra poco riparte la MotoGP. Hai visto mai che si schieri di nuovo il team gallina, e rivincano il titolo con la stessa moto :lol: |
per carità, come detto, son conscio che moto più recenti vadano meglio, ci mancherebbe ancora. E infatti, al contrario di quel che - erroneamente - scrivi, non ho detto che quelle vecchie vadano meglio, bisognerebbe essere pirla pen pensarlo :)
Trovavo però particolare sostenere che una tuono prima serie o una supersport fine anni 90 siano "legnosette" e lente al punto da non star dietro a una qualsiasi "moto basica" moderna, entrambe cose che penso ampiamente e oggettivamente discutibili Per intenderci, hai mai guidato una tuono V2, prima serie o "new" che sia? Hai provato a girare tutto l'acceleratore e vedere cosa succede? Perchè sentirmi dire che in montagna si fa fatica a star dietro a moto "basiche" qualche dubbio che questa cosa non sia mai successa me lo fa venire... Sul fatto che la mia CBR ultraventennale sia (di gran lunga) più affidabile della maggior parte della produzione moderna (inclusa una modernissima R1250RT) posso mettere firma subito. Basta farsi un giro su queste pagine :lol: |
codice HTML:
Sul fatto che la mia CBR ultraventennale sia (di gran lunga) più affidabile |
Quote:
Bell'oggetto... |
io credo che ben guidate le sportive dei primi anni 2000 possano ancora dare ampie soddisfazioni. si sta parlando di divertimento, mica di tempi sul giro.
E probabilmente la posizione di guida meno estrema stanca meno |
il game changer, all'epoca, fu la prima fireblade
da quel momento in poi le sportive moderne hanno cambiato strada, su suggerimento della prima 'blade la tendenza, dopo anni di aumento di CV più o meno ingestibili, è stata l'avvento dell'elettronica..con la quale i meno capaci si sono convinti di poter gestire i bombardoni (attenzione, ho scritto gestire e non guidare intenzionalmente) e i più capaci hanno scoperto il nuovo mondo premesso sempre che un millone su strada è inutile, da tempo immemore..la "migrazione" verso i SUV a due ruote ha favorio questi ultimi per la loro sfruttabilità su strada una KTM 990 (adv o superduke) aveva già 120 cv 20 anni fa una tuono V2 più o meno gli stessi CV e le ducati idem le jap a 4 cilindri intorno ai 150 cv quindi la discriminante era la facilità nel mettere a terra meno CV rispetto all'impossibilità di sfruttare le 4 cilindri jap adesso si dice che le moto "sfruttabili" sono le obese di 250 e più kg con un range di cv che va dai 130 circa ai 170 circa, farcite di elettronica per renderle ancora più facili da guidare per quanto mi riguarda, siamo andati VERAMENTE avanti solo nel settore delle stradali sportive e naked, stop il resto è solo rendere commerciale qualcosa che svolgeva la stessa funzione anche con 50 cv in meno (e 50 kg in meno) |
Confermo l'affidabilità delle Honda di una ventina d'anni fa.
Però, il 954 è l'unica Honda che me lo faceva diventare duro quando la cavalcavo :lol: |
Credo che uno puniti l'occhio al consumo più per una questione di autonomia che non ai 10 euro in più che gli può costare il giro domenicale, io di moto col serbatoio bucato non ne ho mai avute ma le ho vissute in modo indiretto con i compagni di giro ed era na cosa ansiosa, du palle che non vi dico.
|
io penso che una moto sportiva jap tra il 2000-2005 sia anche piu' didattica, guidare bene 130-140 cv alla ruota senza controlli vuol dire guidare bene.
|
Hai nominato due moto con consumi non certo moderati , è giusto ricordartelo
per andarci a spasso evita tutto ciò che è Aprilia per essere guidate senza troppo impegno richiedono una guida sciolta e veloce come ti è già stato scritto peraltro |
Quote:
più che quello del tempo che ci metti da fare da A a B, che alla fine su strada dipende (molto) di più da quanto sei fuori di melono che da guidare bene/male. moto senza aiuti a frizione cambio trazione freno, con potenze/gomme/freni/sospensioni tranquillamente attualissimi (eventualmente aggiornando, in caso di necessità), che richiedono di mettersi un attimo d'impegno e che (almeno la CBR) permettono di "provare" a "fare cose" con una certa sicurezza, e in maniera neutra, così che uno vede "che succede se" e poi, con discreti margini di sicurezza, sperimenta Insomma, sono moto che permettono al pilota, volendo, di svilupparsi, e non solo di essere "portato a spasso". |
io mi terrei realisticamente più basso dei 130/140 cv..
la mia vecchia 929 faceva quasi 160 (di strumento) di seconda..voglio vedere a sfruttarli tutti quei cv..e sono "facili", mica come quelli della r1 del tempo io non la vedo tutta sta gente in giro che spreme il limitatore di ste moto vecchie..figuriamoci delle nuove [emoji16] |
Una volta l'anno mi capita di fare un weekend sull'appennino tosco-emiliano con un gruppo di falco, pur possedendola da una vita ci metto almeno 100km di curve per iniziare a fidarmi di nuovo della moto e dare gas come si deve, è complicata, ostica, infida e senza paracadute.
Quando ci si abitua bene tornare indietro è dura, molto dura. Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk |
se posso dire la mia e se non si hanno problemi di celolunghismo.
comoda, versatile e se si vuole sparare lei spara un mio amico aveva questa livrea qui, molto bella imho: https://cdn.inmoto.it/images/2021/06...deda2e2e37.jpg https://www.inmoto.it/news/approfond...senza_soffrire "Motore da 110 CV, telaio in alluminio e linee ancora oggi attuali. La media di Tokyo era (ed è) una moto facile e veloce, buona per tutto: dalle gite fuori porta (anche in coppia) alle sgroppate in pista " |
bellissima la CBR-F, gran moto..ma a me piaceva nella classica colorazione tricolor HRC
nella sua declinazione successiva (la F Sport, non la RR) secondo me aveva raggiunto l'apice come allrounder, anche se leggermente meno comoda di questa F a carburatori mentre la RR del 2003 era molto più a senso unico |
Avuta, ma in 2 sui passi si piantava. Finché giri da solo con i rapporti accorciati va benino ma perché "accontentarsi" del 600 con quello che si può trovare? Quando passai al Fazer 1000 mi pareva di aver messo le ali, era meglio i tutto, nessun rimpianto.
|
perchè la 600 se sei capace la spremi e ti diverti (tanto), alla 1000 fai appena il solletico, con le stesse capacità (parliamo di guida da single..)
se poi si tratta solo di solleticare il gas per vedere l'effetto che fa..il discorso cambia |
Si certo se uno più del 600 non riesce a gestire è indubbiamente meglio restare su quelle. Ma all'atto pratico se si ha una certa esperienza e qua viste le età direi che non manca non vedo nessun motivo oggettivo nel scegliere un 600 plurifrazionato
|
Mah
Il 600 aperto tutto e a regime di giri giusto, su strada, io, sicuro, non lo gestisco. E per quel che vedo, su strada, sono in compagnia. Ho preso il 900 perché mi piace di più la moto in se e perché, a differenza del 600, richiede meno di stare dove dovrebbe, cioè lo puoi guidare anche in modalità nonno col cappello ed essere felice. Ma, oh, magari son pirla io eh, ma la 900 aperta TUTTA e portata al limitatore, in strada, in prima e seconda, fa paura. Ma tanta eh. Poi chiaro che se l'acceleratore non va mai oltre la metà, o se le si guida con la lancetta che non vede mai più dei 6000rpm, allora meglio il 900 sicuro. Ma gestire un 600, regolarmente spremuto per dare TUTTO quello che può dare, su strada, oh, complimenti a chi ci riesce ed è ancora qui a raccontarlo! |
non confondiamo esperienza con capacità di guida
posso avere 50 anni di esperienza e guidare al meglio un 125 posso avere 5 anni di esperienza e spremere un millone e ribadisco che, su strada, vorrei proprio vedere chi porta AL LIMITE 100 cv con una moto di 170 kg personalmente, per strada, mi sono sempre divertito con moto di cilindrate più piccole rispetto ai milloni..con cui godi, certamente..ma ti portano in condizioni limite (ed oltre) MOLTO più velocemente e con un impegno MOLTO superiore..che poi possa avere un gusto diverso, ecco..quello si..ma se parliamo di efficacia..allora il discorso cambia radicalmente.. più volte ho preferito usare per strada la hyper 950 guidando "allegro" piuttosto che la SF V4 a cui stimoli appena la sonnolenza (se ci tieni alla vita) o quando avevo la 701 vitpilen, che era uno spasso nello stretto.. ed ho visto gente con il gamma 250 vecchio di 20 anni strappare gli adesivi ai super intutati con i milloni attuali.. è vero che dipende tanto dal percorso..ma io, che prediligo il misto stretto, non avrei dubbi a riguardo..se vivi sull'autobahn allora prendiamo una hayabusa e siamo tutti felici :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©