Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Comparativa Maxi Enduro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534095)

Mikey 16-02-2025 20:08

Io che sono un po’ anziano più che la potenza massima inizio a gradire di più il tiro ai bassi e ai medi. Guidando abitualmente sia la 1090 che la 1290 ktm mi rendo conto che come potenza massima la 1090 ne ha quanto basta pero a volte sento che mi manca il tiro taurino del 1290 dai 3500 in avanti, in uscita di curva. Il bello del 1290 è che tira come un toro meccanico senza bisogno di frequentare i regimi più alti.
Infatti orfano della 1390 che arriverà l’anno prossimo mi era preso un prurito per la multi v4 2025 ma temo che non sarei appagato da un motore che dà il suo meglio dai 6000 giri.
Comunque la multi voglio provarla, sennò c’è sempre la GS 1300, o l’attesa per la ktm 1390 l’anno prossimo

max 68 16-02-2025 20:35

Non è detto che il 1390 dia sensazioni superiori al 1290 come erogazione ai bassi regimi ,probabilmente avendo la fasatura variabile e' diventato più fluido rispetto al modello attuale , un po" come è successo al gs 1300 rispetto al 1250 . Forse chi ha provato l'attuale superduke 1390 e la precedente ha già una risposta.

Alone 16-02-2025 20:49

Ahh..non sapevo che il motorone avesse già debuttato!

Mikey 16-02-2025 21:19

Mi aspetto un miglioramento del 1390 rispetto al 1290, aumento di cilindrata e fasatura variabile depongono a favore. Poi si vedrà

bangi 16-02-2025 21:58

Visto che tirate in ballo il 1390
preso l'anno scorso in corsa, mancando la consegna di una M BMW, che essendo una azienda seria, non come la fallimentare KTM, non è in grado neppure di stimare una qualsivoglia di consegna....
Ho avuto 1290 GT nel 2016. 1290S nel 17-20-21
Multistrada V4S nel 22 e Rally nel 23
Ma ho preso anche Versys 300, anche il 650..........
Nella scelta sicuramente non vengo influenzato ne dal mercato e neppure dalla società.
Se le persone hanno un pizzico di sale in zucca, comprano ciò che vogliono, si può anche sbagliare e correggere il tiro. Bisognerebbe però smetterla di dire che il mercato o la società ci impongono le scelte.
Qualcuno ha imposto le auto green, a batteria; da me non si è presentato nessuno a minacciare se avessi fatto un acquisto conservatore; ed infatti la testa mi ha suggerito al max plug-in o le auto a combustibile fossile; scelta più che ragionata, ma non me lo dice quattroruote o la società.
Me lo dice la testa dopo aver valutato pro e contro, e ne sono soddisfatto; almeno oltre un buon 50%, altrimenti ammetterei di aver sbagliato.
Idem per le moto; ma se la gente compra moto da 170 Cv, vero che ci sono persone che si lasciano convincere, si autoconvincono, ma sopratutto si autoassolvono e poi le comprano.
E perchè mai non dovrei prenderla; nella lista delle caratteristiche, il caldo manco lo considero, come pure l'estetica su una touring a manubrio alto.
Le voci importanti sono sospensioni, riparo, comodità sella e comandi, capacità di carico, peso e manegevolezza in montagna, frenata, tiro ai bassi, tiro agli alti, trattabilità in mezzo al traffico, facilità e velocità di cambiare il comportamento anche in movimento, ecc.
Ho tuttora moto da 60 cv,servono per fare quello a cui sono destinate, le moto da 150 cv a oltre 200, nessuno ti obbliga a prenderle, ma quando devo scegliere, dopo aver elencato pro e contro, ed il portafoglio melo permette, perchè dovrei rinuncirci ?
Mi fermo e passerei al comportomento 1290/1390 e V4S:
la differenza principale tra 1390 e 1290GT la vedo sopratutto nella risposta meno devastante all'apertura; sembra imbrigliato, gira più rotondo, sembra diventata una erogazione tipo quello del 1290 delle adventure (se non si scende da una moto e si sale immediatamente sull'altra, si fatica a dare sensazioni oggettive ). Ho scritto sembra, non ho ancora confrontato rilevamenti strumentali, ma solitamente le prestazioni si equivalgono, mentre le sensazioni sono diverse.
Se togli i controlli, anche con mappatura track, si riesce ad impennare e giocare con l'acceleratore, tanto è gestibile. ( la mia ha aviamenti a volte difficoltosi, problema nato a partire dal 1190 con accuse su motorini d'avviamento, ma mai risolti...)
Solita coppia mostruosa dai 3000/3500, non esiste nulla del genere, ma poi l'allungo, anche se incrementato non è da cardiopalmo, conviene passare al rapporto superiore. Cambio molto buono, leggermente pesante di innesti. Sospensioni con settaggi veramente avvertibili ed addirittura confortevole !
V4S, nella declinazione Rally forse la miglior moto da turismo sul mercato, ha un motore veramente lineare, medio ai bassi, ottimo ai regimi medi, ma assolutamente incolore agli alti, gli manca cattiveria. Cambio eccellente, se funziona.... ( Rally rivenduta dopo 5K di patimenti...)
Il miglior motore, guardando anche i rilevamenti strumentali, rimane il 4 BMW; buoni i bassi ( per chi continua a dire che un 4 mai potrà dirsi buono ai bassi, meglio vada avedere le rilevazioni raffontate al 1250...), medi buoni, alti da 6500 da paura, direi anche mostruosi, cambio da corsa. Qualche vibrazione, ma sempre meno del 1250...Non ho avuto l'ultima versione della XR, ma l'unico difetto che aveva erano le sospensioni non settabili su un vero comfort.

Alone 17-02-2025 07:39

“Sembra imbrigliato “

Euro 5+

Lo è..ma di pari passo con le limitazioni, fortunatamente l’elettronica si è evoluta e gestisce l’aumento di cilindrata verso una gestibilita’ totale di questi motoroni.

aspes 17-02-2025 08:35

mi piacerebbe capire come viene fatta la disattivazione dei cilindri posteriori.
Piu' che per il consumo mi sa che le ragioni sono nell'euro5+ nell'ambito del ciclo di omologazione,e calore sotto le palle , in tal caso ha senso.
PEr i 170 cv i discorsi son sempre i soliti. Quello che riesci a mettere in terra e' su 3-4 cm quadrati di una sola gomma, il che vuol dire che fino a molto oltre i 100 km/h anche sul dritto l'elettronica te ne taglia una grossa fetta. Sono un argomento di vendita. Efficace come lo e' sempre stato.
A chi dice che ama il tiro taurino ai medi rispondo che ha ragione, ma quel tiro ai medi considerata la coppia erogata significa che in termni di cavalleria sta erogando meno di 100 cv. Solo che 100 cv veri a 4500-5000 giri fanno veramente paura.
Nessuno impedirebbe di avere quel tiro ai medi segandone anche 30 in alto e probabilmente nessuno se ne accorgerebbe, ma la psicologia conta.
Se ,come detto piu' volte la moto segnasse sul tft la potenza media e la potenza istantanea ci sarebbe gente che dopo un giro la abbandonerebbe al bordo strada e comprerebbe un sh 300. Ma se gli piace dire che sa dominare 170 cv su un aquilone da strada lasciamoli dire.

Olaf55 17-02-2025 08:58

Voi vi fissate sui 170 cv. ma la scelta della moto non è, come giustamente diceva due post fa "Bangi" , solo sulla cavalleria.
Personalmente, come ho già espresso in altri interventi, ho scelto la V4s per tutte le altre cose che ha, a partire senz'altro dalle sospensioni e ciclistica, inarrivabili a mio avviso dalle altre, poi mettiamoci la prima moto con doppio radar che trovo utilissimo nei lunghi trasferimenti, comodità della passeggera e possibilità di carico, con le borse alu, veramente notevoli, non ultima l'estetica che non guasta, me è soggettiva. Ora con 500 km all'attivo percorso misto/città consumo medio 19 km/l direi più che accettabili

Parrus74 17-02-2025 09:28

Ma infatti sono le solite storie. Se si fa un V2 890 da 115cv è asfittico. Se si fa un v4 da 170cv è eccessivo. Se per risparmiare il motore intermedio lo si fa parallelo (e magari in Cina) è uno scandalo se invece lo si fa in Italia ed a V allora sei un pollo perché potevi spendere meno. Diciamo che è sempre divertente fare i CT della Nazionale...

fastfreddy 17-02-2025 10:07

massì, ognuno ha il proprio modo di vedere le cose ...se mi vendessero una moto V4 da 30k euro e scoprissi che va a 2 fino a 4.000 la butterei giù dal burrone

è il mio modo di vedere la cosa

nic65 17-02-2025 10:10

codice HTML:

mi piacerebbe capire come viene fatta la disattivazione dei cilindri
in campo automotive si mette l'alzata valvola di aspirazione e scarico a 0 con profili di camma differenziati ed ovviamente si leva l'iniezione di benzina

67mototopo67 17-02-2025 10:17

Io ho provato 2 volte il V4...e non lo prenderei solo per la rumorosità meccanica e il sound dello scarico...pensa te. Ogni testa lavora a modo suo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Danielz77 17-02-2025 10:23

che dire..... io uso attualmente una super tenerè...... la moto che non eccelle in nulla ma non sfigura in niente. LA mancanza di cavalli si sente e che dire...... le uniche moto che vedrei come sostitute (budget/utilizzo ecc) attualmente sono bmw gs 1250, triumph 1200 in attesa della CF 1290 che spero tirino fuori.

Ps se avete la possibilità provate la cf 800 .....

Mikey 17-02-2025 10:30

Ma la disattivazione della bancata posteriore e’ sempre attiva fino a 4000 giri o solo se la richiesta di coppia è potenza e minima. Cioè se sono a 3000 e apro tutto va comunque a due cilindri ? O ci va solo se, in quel range, do poco gas. Mi pare una differenza non da poco

aspes 17-02-2025 10:32

sicuramente la strategia di inserzione sara' piu' complessa di basarsi solo sui giri, per quello chiedevo info su come viene attuata. DI principio minimo giri/carico sulla manetta e il tutto mediato da vari sensori.

fastfreddy 17-02-2025 10:46

la disattivazione è anche in funzione del carico (c'è scritto sul sito del costruttore) e come dice aspes sicuramente avranno progettato l'elettronica per attuare strategie abbastanza complesse per ottimizzare erogazione e quant'altro

sta di fatto che quel motore, nella maggior parte delle situazioni, fino a 4.000 rpm va a 2

fanno motori da millemila cv inutili e poi devono disattivare i cilindri ...non so se ridere o piangere

vabbé

nic65 17-02-2025 10:47

un sistema come un altro per avere molti cavalli o tanti meno alla bisogna...

aspes 17-02-2025 10:50

secondo me, come detto, lo scopo sono le emissioni nei cicli di omologazione e non scaldarti il culo ai semafori. COme chicca tecnica da sbandierare ci credo poco, tanto e' vero che viene criticato alla stregua dello start e stop che sostenitori veri non ne ha (se non pochissimi)

dpelago 17-02-2025 11:13

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11245863)
COme chicca tecnica da sbandierare ci credo poco, tanto e' vero che viene criticato alla stregua dello start e stop che sostenitori veri non ne ha (se non pochissimi)

Ovazione per aspes !

Dpelago Honda AT 1100

fastfreddy 17-02-2025 11:19

ma infatti non c'è niente da sbandierare

han fatto un motorone che non si adatta allo scopo perché ha troppa potenza e scalda troppo e la soluzione sarebbe farlo girare a 2?

che raffinatezza! :lol:

queste moto sono come le fuoriserie del giorno d'oggi, complicatissime, costano una fucilata e nessuno le sa usare perché 1000cv nessuno è in grado di portarli ...servono solo a farsi belli

però hanno una spinta spettacolare sul dritto :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©