Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Streetfighter V4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533295)

Luponero 29-11-2024 13:36

Certamente hai ragione, tutti.

carlo46 29-11-2024 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 11210165)
Però a sto giro panigalina 8k in più di una r9 e siamo li circa in tutto. No?
Dove sbaglio?

due splendide moto, con motorizzazioni diverse e fasce di utenza di capienza economica diversa. Ducati ha con tutta probabilità una dotazione ciclistica migliore, R9 un motore fantastico. Ma oggettivamente non ci sono 8k di differenza, ma è un confronto inutile chi vuole Ducati, e sono tanti, le Yamaha nemmeno le guarda in vetrina.
A me personalmente piacciono moltissimo tutte e due.
Fra l'altro credo che questa categoria di nuove sportive stradali, più umane e non all'apice tecnologico, lascerebbe ampio spazio di mercato ad una magnifica le Mans con il motore della Stelvio, proprio perchè potrebbe essere competitiva anche a livello prestazioni, al di là del fascino Moto Guzzi.

Bastich 29-11-2024 14:06

ducati ormai è la porsche delle 2 ruote

non per nulla fanno capo allo stesso gruppo

dpelago 29-11-2024 14:36

A 18 anni ( era il 1990 ) giravo con una Cagiva Elefant 900 IE.

Tralasciando i vari problemi elettrici, su quella moto si ruppe di tutto. Dai cuscinetti di banco, all'albero motore, passando per un ingranaggio della primaria.

Nel 1995 ( io mi ero vaccinato e giravo su una Suzuki GSX/R 750 W) , un mio amico, felice neo possessore di 916 SP, ruppe il cambio.

Aperto il motore, con grande sorpresa, la biella del cilindro verticale era in titanio ( come da scheda sulla SP ). Il cilindro orizzontale, montava una biella in materiale diverso....

Altri tempi ... oggi l'affidabilità di Ducati è decisamente elevata.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74 29-11-2024 14:39

Questo segmento l'ha rivitalizzato Aprilia con la RS660..chissà che MG non ci pensi a fare una V100 Le Mans. Va detto che le R1200S della BMW sono state dei flop clamorosi e più recentemente anche NineT cafe Racer o Ducati Supersport non mi pare abbiano fatto sfracelli.
Su R9 e Panigale V2 concordo che non ci sono 8k esattamente come c'erano differenze di prezzo simili tra le varie giapponesi 1000 4 cilindri che vincevano ogni comparativa contro le SBK bicilindriche Ducati che in versioni S costavano una volta e mezzo. Ai tempi si diceva Ducati soldi buttati. Prima Ducati a livello di scelte tecniche "ballava da sola" senza l'ansia di primeggiare mentre ora si differenzia su cose strettamente legate alla performance di guida ( V4 controrotante, V2 con variatore di fase) ma meno iconiche. E' rimasto il gap di prezzo che tutto sommato non credo disturbi più di tanto chi vuole/può spendere di più.

Boxerfabio 29-11-2024 14:46

Non dico che non ci debbano essere un tot K in più di schei per il blasone o altro.
Però prima la spuntava come cavalleria piuttosto che ficate tecniche vedi desmo forcellone o altro.
Magari ricordo male io eh. Non sono molto ferrato.
Ripeto, vendono. Fanno bene loro.
Non critico assolutamente.
Non avrei abbandonato il desmo. solo quello. Attacca ancora un millino al listino e fallo desmo e fallo pagare.

Parrus74 29-11-2024 15:07

Io però da scheda tecnica noto che una R9 pesa 195kg (come la Panigale V2 precedente) mentre una Panigale V2 ne pesa 179 in versione base. Ovvio che si tratta di moto stradali e 16kg non fanno la differenza, però mi pare un traguardo tecnogico interessante soprattutto se si parla di un motore che fino a 6000 giri ha più spinta del precedente.
Quello di cui ho sempre sentito lamentarsi nei forum è che le moto hanno sempre più CV e pesano sempre di più perché ridurre il peso è molto più costoso che aumentare cavalli e cilindrate. Qui il peso si è ridotto e di parecchio. Certo il prezzo al kg è conseguentemente aumentato...

Bastich 29-11-2024 15:07

il cliente medio (non appassionato jn senso stretto ma legato allo status symbol che ducati rappresenta) non ha nessun interesse nelle finezze teNNNNNiche

basta che ci sia la scritta ducati sul serbatoio

se fossimo tutti talebani di questo o di quel brand per questa o quella nostalgia tecnologica, nessuna delle case motociclistiche "specialistiche" vivrebbe ad oggi

ribadisco il parallelismo con porsche: in odore di fallimento, fu salvata da boxster e cayenne

lo spiderino con il blasone ma più alla portata di tutti e il bidone della monnezza su pianale touareg per portare la gente con il grano in vacanza in montagna VIP

idem per ducati: ricordiamo cos'era all'epoca cagiva e quante moto aveva in linea (SS e SBK prima e poi anche monster..stop..)

magari qualcuno si ricorda anche la ducati indiana :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Bastich 29-11-2024 15:12

è più facile generare cv che perdere peso, questa è una regola vecchissima

io noto che il peso extra, nell'ultimo periodo, sia a carico delle normative euro

se prendo il mio vetusto fireblade (929 del 2000) pesa quanto (in alcuni casi anche meno di) una sportiva odierna..dopo 24 anni di evoluzione non mi sembra un gran risultato a favore della modernità

ma bisogna vedere cos'altro ti danno (ovviamente in più) nel peso delle sportive attuali

Parrus74 29-11-2024 15:13

Che ricordi la Ducati Indiana!:lol:

Concorrente della Guzzi Nevada se non sbaglio...o forse l'Indiana era precdente

Concordo sul tuo ragionamento che oltre a Ducati e Porsche si può estendere a Lamborghini ma anche a Ferrari (anche se meno). Quanti che comprano una Urus sanno che il pianale è condiviso con Cayenne e Q8 ed anche il motore ha origini VW e quanti che comprano Purosangue sanno che l'extra prezzo rispetto ad una Urus è giustificato da una meccanica dedicata ed un V12 aspirato ed un telaio che è li e solo li? Secondo me molti clienti della Purosangue pensano solo che è più figa..

carlo46 29-11-2024 15:15

mi sembra un pò un luogo comune, se c'è un cliente iper appassionato e competente è il ducatista, da sempre.
Per quanto scrive Parrus, da maniaco del peso concordo totalmente. Un motore che pesa 8kg in meno del precedente a parità di prestazioni e cilindrata è una cosa meravigliosa e dico sin d'ora che dovrebbe essere orrenda (o scaldare troppo, e di questo ho paura) la nuova Multi V2 per non finire nel mio garage.

Boxerfabio 29-11-2024 15:15

Si, 16kg sono tantissimi.
Bravi davvero.

Bastich 29-11-2024 15:39

un tempo, magari, i talebani-ducatisti (ora tutti migrati altrove perchè se non c'è lo sferragliare della frizione a secco non è una ducati) avevano il loro credo..i loro dogmi..le loro convinzioni..basate su: traliccio, L2 e desmo..stop

ancora ripenso all'articolo che fu scritto quando dovettero passare dal 2 valvole, aria e carburatore, al 4 valvole, liquido ed iniezione..Taglioni (non c'è bisogno che vi dica chi era) era il primo oppositore a tale evoluzione tecnica..perchè secondo lui non era conforme alla filosofia di BP

perchè una ducati non perde olio, segna il territorio :lol:

Bastich 29-11-2024 15:42

ok, chiudiamo con due belle citazioni:

con più cv vai più veloce sul dritto

con meno kg vai più veloce ovunque

e poi

quello che non c'è, non pesa e non si rompe

:lol:

p.s. anch'io sono un estimatore del concetto meno kg - meno cv..e per questo motivo amante dei supermono (ho avuto 701 supermoto e vitpilen e diverse motard specialistiche su base yamaha, ktm e honda..non esiste NULLA di più divertente per strada)

mag27 29-11-2024 15:56

Pluto, a parte le sospensioni nuove, sospensione della bancata posteriore in movimento, etc etc, io l'ho comprata in sostituzione della Rally, moto fantastica, (completa dopo aver montato il porta targa della evotech) soprattutto per il "DVO" montato sulla Panigale 2025, l'algoritmo che in parole semplici utilizza tutti i sensori della moto in qualsiasi condizione. Una sorta di intelligenza artificiale per intenderci che al momento conosce e utilizza solo Ducati, anche in moto Gp, che affascina anche gli ingegneri che non la conoscono, una rivoluzione in pratica..

Hedonism 29-11-2024 16:41

però non è che "quattro" "rimasti2 fanno giurisprudenza... di la.. c'è gente che smonta l'inizione e rimette su i carburatori... che vogliamo fare... rimettere pure la manetta per la regolazione della miscela e dell'anticipo?

Bastich 29-11-2024 18:55

beh, nel mondo dell'OFF c'è gente che tenta di vendere a peso d'oro delle moto ante iniezione perchè sono convinti che le moto vere siano quelle :lol:

e si portano le bottiglie appresso di miscela perchè ad ogni caduta perdono litri di benza :lol:

ma contenti loro..

ah, tornando IT ho provato a giocare con la configurazione e ho passato abbondantemente i 50 sacchi :lol:

senza nemmeno mettere il sellino passeggero (optional) :lol:

ma quella mica è moto per andare in due, ti MERITI di pagare l'extra per portarti appresso la povera malcapitata :lol:

nic65 29-11-2024 19:51

....inkia....e che vaschetta hanno nel carburatore? quella del gelato?

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

pluto67 29-11-2024 20:16

Quote:

Originariamente inviata da mag27 (Messaggio 11210286)
Pluto, a parte le sospensioni nuove………….una rivoluzione in pratica..

Il mercato deciderà se tutte queste cose valgono o meno €5000 ;)


Fabio

Parrus74 30-11-2024 08:42

Concordo. Alla fine è sempre il mercato a decidere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©