Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Honda V3 turbo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533010)

nic65 06-11-2024 17:53

mi pare di aver scritto la stessa cosa, la WG è necessaria proprio perchè il sistema si autoalimenta

PMiz 06-11-2024 18:22

Quote:

Originariamente inviata da dab68 (Messaggio 11199547)
... Quanta energia ha bisogno un turbina o compressore che si vede in video? Qualcuno ha scritto KW... pare un pelino esagerato. ...

E' difficile trovare dati riguardo la potenza trasmessa dalla girante calda alla girante fredda di un turbo automobilistico ma, per dare un'idea, nel 2025 uscirà la Porsche 992.2 GTS che avrà un sistema MGU-H simile a quello delle F1 attuali ...

Il moto-generatore di questo sistema avrà una potenza di 11 kW: https://wot.lu/nl/news/the-mgu-h-ele...sche-992-2-gts

Questo per il classico boxerone 6 cilindri 3.6 litri, 485 CV (la sola parte termica) ... se grossolanamente lo rapportiamo alla cubatura di questo motore V3 (assumo da 1 litro? non ho idea) verrebbero fuori circa 3 kW di potenza ...

PMiz 06-11-2024 18:26

A proposito ... il sistema MGU-H di una F1 attuale pare possa gestire circa 100 kW di potenza ...

https://www.researchgate.net/profile...rbocharger.png

aspes 07-11-2024 11:49

ci vogliono diversi kw se vuoi fare una decente pressione di alimentazione con un compressore. E' ben noto che con i volumetrici tirati da cinghia si arriva al paradosso che un bel momento la potenza in piu' derivante dalla presenza del compressore viene assorbita totalmente dalla energia per farlo girare, annullando ogni vantaggio e sprecando solo carburante. Ecco perche' non arrivano a pressioni elevate e hanno una frizione elettromagnetica di innesto.
Ora, qui se lo aziono per via elettrica posso certamente ottimizzare la pressione e tenerlo morto quando non chiedo potenza, ma quando la chiedo ci vogliono diversi kw eccome, e pur facendo un motore elettrico piccolo perche' lo uso in sovraccarico per brevi periodi, certo non e' un "zanzarino", e richiede un buon polmone di batteria e un buon alternatore per tenere le cose in equilibrio. Altrimenti ti devi accontentare di una pressione bassa. Ci vogliono di sicuro diversi kw, non decine ma probabilmente almeno 3-4 sovraccaricabili in overboost su un motore del genere . Altrimenti sei daccapo. Resta che sara' una media cilindrata che "forse" andra' come un motore di 200 cc in piu' costando il doppio. Gia' il v tec sulle vfr era una inutile esibizione per fare un motore 800 che andava decisamente peggio che se fosse stato semplicemente un 1000 tradizionale. Capisco che pero' per il marketing bisogna fare qualcosa che crei l'effetto WOW, altrimenti i motori sarebbero tutti uguali.
A me fa molto piu' effetto wow il nuovo V2 ducati, razionale e senza esibizionismi.

la-sfinge 07-11-2024 12:06

https://youtu.be/vZ3Vnj2JZYo?t=1860

qui parlano di alimentazione a batteria e funzionamento solo a regimi bassi, con addirittura un già previsto sbarco sul mercato reale..
veramente audace se fosse vero

Boxerfabio 07-11-2024 12:16

Dio benedica ogni tanto queste follie irrazionali.
Se non se le possono permettere loro…

PMiz 07-11-2024 12:42

Arriverà veramente in produzione?

Visto il trend generale di "razionalizzazione" della produzione motoristica ne sarei veramente stupito ...

Si passa dall'infilare dappertutto i bicilindrici in linea a un motore con una architettura inutilmente bizzarra e costosa ... "le vie di mezzo" sono finite? (come le mezze stagioni :lol:)

Ma almeno si sa quale sia la cilindrata?

la-sfinge 07-11-2024 12:55

a mio avviso potrebbe starci l'intenzione di avere una gamma prodotti normali come honda sa benissimo fare e magari mettere in portafoglio qualcosa di completamente fuorischema a prezzi da mercato di nicchia.

dpelago 07-11-2024 13:11

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11199917)
Capisco che pero' per il marketing bisogna fare qualcosa che crei l'effetto WOW, altrimenti i motori sarebbero tutti uguali.
A me fa molto piu' effetto wow il nuovo V2 ducati, razionale e senza esibizionismi.

Confermo da Hondista storico, che il primo VTEC fosse " una cagata pazzesca " (cit.) . Di fatti , pur se evoluto, non ebbe mai un seguito su altri propulsori.

Questo V3 appare un esercizio di stile. Bellissimo aggiungo.

Circa il V2 Ducati, mi accodo al plauso, fermo restando che cotanta beltade di propulsore eroga un potenza piuttosto misera.

Dpelago Honda AT 1100

rasù 07-11-2024 14:17

Quote:

Si passa dall'infilare dappertutto i bicilindrici in linea a un motore con una architettura inutilmente bizzarra e costosa
e che una volta montato su una moto sembrerà... un bicilindrico in linea:lol:

PMiz 07-11-2024 14:36

Comunque a me un V3 fa veramente cagare come concetto ...

2 cilindri da una parte e 1 dall'altra ... :shock:

Per me, che apprezzo la bellezza della simmetria, sa di qualcosa di monco, innaturale ...

nic65 07-11-2024 15:13

proprio loro che fecero "quel" V5 fotonico

Paolo1968 07-11-2024 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 11199936)
Dio benedica ogni tanto queste follie irrazionali.
Se non se le possono permettere loro…

Finalmente uno che la pensa come me! E' da anni che aspetto che Honda riprenda la fantasia/follia degli anni ottanta e faccia vedere qualcosa fuori dagli schemi.
Per me un po' di sana irrazionalità ogni tanto è più che apprezzabile. Se ragionassimo sempre molto razionalmente saremmo tutti con dei bicilindrici 700 cc max frontemarcia da 80 cv, giapponesi. Magari con le sembianze di un maxiscooter

ilprofessore 07-11-2024 15:44

Un 800 sovralimentato a 1,5 bar, cioè a 0,5 bar oltre la pressione atmosferica, ha la potenza di un 1200 cc con anche più coppia in basso. Con una pressione bassa non serve l'intercooler, il filtro è già presente nel motore esposto, dentro l'airbox in pressione. A parte qualche sensore, non mi sembra serva molto altro.
Con 3 cilindri a V e con un solo cilindro tra le gambe, avrà l'ingombro di un bicilindrico a V.
Certo, costerà di più, ma avrà dalla sua un alone di esclusività, oggi quasi indispensabile per difendersi dall'assalto dei cinesi.

rasù 07-11-2024 17:04

Quindi un motore aspirato è sovralimentato a 1 bar?


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

la-sfinge 07-11-2024 17:26

un motore aspirato è alimentato in realtà con una pressione inferiore ad 1 bar, perchè quando il pistone scende e succhia aria dalla valvola, nel collettore la pressione si abbassa sotto a quella atmosferica.

Se poi si è in velocità e si hanno dei condotti disegnati appositamente per prendere l'aria ed incanalarla ( vedi le prese d'aria sul muso delle moto sportive) allora i condotti, quando il veicolo prende velocità, generano una sovrapressione, sovralimentando il motore.

PMiz 07-11-2024 18:44

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 11200109)
... il filtro è già presente nel motore esposto, dentro l'airbox in pressione ...

Cioè il filtro sarebbe a valle della turbina? :scratch:

Boxerfabio 07-11-2024 20:04

Il professore bingo!
Proprio così.
All’eicma ci sono dei bellissimi motori cinesi in bella vista esposti.
Un v4 meraviglioso da 200cavalli.
La vedo bene la produzione in serie Honda con motori più banali e qualche modello esclusivo a caro prezzo con prelibatezze raffinate.

Viggen 07-11-2024 20:28

Ho un vecchio Dyson in soffitta. Io ci provo!

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

PMiz 07-11-2024 23:27

A fare la messa "in piega" in moto?

Battutona ... :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©