![]() |
Il caro vecchio pragmatismo nipponico..
|
Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
Quote:
Ma questo a me non ha creato problemi di utilizzo, e nell’esemplare provato da me non c’era -tra l’impulso e l’attuazione del cambio rapporto - la latenza che descrivi tu, il passaggio alla marcia superiore o inferiore era immediato… forse potrebbe dipendere dal software, o dal regime di cambiata. Riguardo al tornante, ti riferisci alla modalità manuale o automatica? In manuale, prima di scalare automaticamente, si deve scendere parecchio di giri… |
Per quel che ricordo il pedale l’ho trovato perfetto.
Decisamente morbido rispetto al QS del 1250, ma sufficientemente contrastato da lasciare la sensazione di un cambio marcia da “giapponese”. Ricordiamoci che usando la frizione su certi cambi perfetti la leva sale e scende con assoluta morbidezza e senza il minimo sforzo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
come dico nelle impressioni, il GS provato giorni fa con le sneakers era davvero un burro, l'ADV provato ieri con gli stivali ogni tanto impuntava sia a salire che scendere
|
Quote:
Credo scali intorno ai 1800/1900 g/min, regime al quale il mio 1300 non fa una piega e come detto esce dal tornante in terza in modo perfetto. Fabio |
A me l’unica cosa che mi rende dubbioso non avendolo ancora provato, ma per sentito dire é che a moto ferma in qualsiasi modalita si mette in P e per mettere in folle devi accendere il quadro, bene ora sorge spontanea la domanda, ossia se spengo la moto e a mia insaputa ho la batteria fottuta comunque interrotta che non da piu segni di vita e quindi non mi permette di accendere il quadro per inserire manualmente il neutral, beh che succede? Mi rimane la moto con la marcia inserita senza poterla spostare🤔
|
Ma perche non si puo agire sulla pedalina del cambio ugualmente per mettere in folle ?
|
Senza alimentazione non puoi utilizzare la pedalina del cambio che attiva il comando elettrico dei motorini che azionano il cambio. L’asa è il futuro ma noi ancora siamo nel presente, col tempo sarà perfetto
|
Possibile che mon abbiano previsto uno sblocco d’emergenza
|
Sicuramente se non ce un punto in suo favore é che la moto spenta non puo essere spostata quindi un deterrente in piu contro i furti
|
soluzione un avviatore sempre a bordo:) oppure:
Se viene creata la predisposizione alla marcia mentre la moto si trova sul cavalletto centrale e il freno o la manopola acceleratore non viene azionato/a, viene innestata automaticamente la posizione di folle dopo poco tempo. In questo modo si evita un avvio accidentale durante il sollevamento dal cavalletto centrale. Se la predisposizione alla marcia è già presente, questa viene annullata al sollevamento e viene innestata automaticamente la posizione di folle N sempre cavaletto centrale oppure: Blocco antimovimento Condizione Il veicolo è fermo, il motore è acceso e la 1ª marcia è inserita. Azionare l'interruttore arresto d'emergenza. In alternativa con il motore spento e il cambio in posizione di folle N: Premere il pedale del cambio verso il basso. appare. La moto è bloccata per evitare che si metta accidentalmente in movimento. In rari casi, la posizione degli ingranaggi della marcia nel cambio può impedire l'inserimento del blocco antimovimento |
Ok tutto quello che descrivi a patto che ci sia quadro acceso giusto?
|
Se si è in paranoia che molli la batteria basta lasciarla in folle :)
|
Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
Beh … visti i precedenti (e gli “attuali” che ancora si leggono), qualche timore sulla batteria ci può stare direi.
Più che altro è che ogni cosa che viene aggiunta dipende dalla batteria che non è mai stato il punto forte del GS e men che meno del 1300 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non so che batteria monti il nuovo gs adv sarebbe da verificare sulla mia adv 1200 dopo 7 anni di originale ho messo questa e pare che vada benone https://www.amazon.it/Yuasa-ytx14h-b...0663832&sr=8-2
|
L’ho provato prevalentemente in mappa road con passeggiero, su misto e su tornanti di montagna, alcuni con una pendenza importante. I primi 10 km mi sono serviti per comprendere il comportamento del cambio e devo dire che in Drive l’ho trovato comodo, deciso e preciso e se si vuole puoi anticipare il cambio marcia a prescindere dalle sue logiche di funzionamento. L’unica nota negativa l’ho riscontrata in discesa dove mi ha inserito una marcia dove non lo avrei mai fatto.
In manuale l’ho trovato fantastico, la cambiata è fluida, sia in salita che in discesa di marcia. Non scancia mai la marcia fino a quando la moto non è completamente ferma. L’unico inconveniente riscontrato è stato in fase di frenata improvvisa per aver sbagliato strada. In questa circostanza la scalata è stata di più marce nella frazione di pochi secondi e questo mi ha dato la sensazione di non riuscire a fermarmi e girarmi come abitualmente faccio con la frizione. Al rientro ho modificato l’odine da ASA no ad ASA si |
Confermo che fa il kick down, ho provato più volte a spalancare a 70 km/h in 6 e tira giù una marcia….
|
Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
Per quello che mi ricordo io della prova sulla std, non fa kickdown.
Ricordo di aver provato più volte sia in dyna che in road. All’inizio però mi aveva “ingannato”, perché se prima di spalancare il gas mollavi un po’ l’acceleratore per poi riprenderlo subito dopo, una marcia la scalava Se facesse il kickdown e se fossi in sesta ai 70 all’ora, non scalerebbe una sola marcia ma dovresti perlomeno ritrovarti in terza o in seconda. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Gigid, riproverò, se riesco faccio un video…😉
|
errata corrige, anche con motore spento si può mettere in N premendo leva freno e il tasto della commutazione d/m per pochi secondi, ovviamente tensione batteria necessaria per accendere il quadro.allo spegnimento la moto rimane in N.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©