![]() |
Quote:
|
La velocità dichiarata per il 1000 era circa 220km/h...il fondoscala (comune) a 240 ci poteva stare [emoji6]
|
Rettifico, stesso stile...ma fondoscala diverso per la 1000: 260km/hhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3267fae8e5.jpg
Contagiri orgasmico |
Nel senso che aveva uno scarto ridicolo. Poi in verità la 350 aveva il fondo scala a 180:
https://www.autobelle.it/altre-immag...1520614543.jpg va che bello il voltmetro tutto storto :lol: |
...e contagiri con fondoscala a 11.000rpm!
Ottimismo al potere ;) |
...tacca rossa a ottomila600, prendeva i novemila, ci può stare. Poi a novemila - come detto - frullava le valvole. Però bella era bella.
(C'era una pagina su motociclismo.it che narrava la tragicomica prova di queste moto, purtroppo non è più raggiungibile, immagino per via delle tristi vicissitudini della storica testata) |
Quote:
Quindi, perchè no ? |
Appunto, il giudizio va contestualizzato
|
insomma...io le RD le scanno regolarmente...:lol:
|
se si pensa che contestualmente c'era la honca prima cx 500 e poi 650 che concettualmente era uguale (aste e bilanceri e 4 valvole seppur con acqua etc.) e alle guzzi di pari cilindrata dava almeno 10-15 cv di distacco senza avere nessun problema.
Si, ci hanno provato dopo con la griso etc. ma era il motore grosso e l'asse a camme era in testa come il bmw 1200 monoalbero. Io la griso la provai e non andava niente meno del mio gs, nemmeno di piu' a dire il vero. Ma non era un disastro prestazionalmente. Mio fratello carlo46 aveva una imola 1 che opportunamente stappata dalla complicatissima scatola filtro e con scarichi autocostruiti andava di piu' della imola 2 di un nostro amico. E non di poco. |
Quote:
|
Quote:
questa serie piccola guzzi invece era, come design, veramente riuscita, anche più della sorella grossa le mans che venne ricarrozzata in maniera simile ma del V50 monza II hai testimonianze dirette di esistenza? mai vista una vera o usata in vendita, solo nei depliant... |
La V50 monza esisteva eccome: ce l'aveva un mio amico, azzurra, prima serie (due valvole). A differenza di quel chiodo del V35, il V50 andava veramente bene. Del resto quel motore nacque 500, e fu creato lo spompatissimo 350 per questione di IVA e di diciottenni. Inutile dire che trasformare il 350 in 500 non era poi così difficile:lol:.
|
parlo ovviamente del v50 monza II, che sia esistito il v50 monza non avevo dubbi...:lol:
|
|
|
sì il depliant lo conosco. ho cercato anche sul librone di mario colombo ma del monza II non fa menzione, neanche nel riepilogo finale con i numeri di telaio di ogni modello uscito.
ho il sospetto che sia stato annunciato il monza II e poi sia uscito direttamente il Lario, visto che sono gli anni in cui uscì ex-novo la variante 650 di quel motore |
https://shop.motodepocaservizi.it/wp...-II-Mod-PR.png
ecco, l'omologazione c'era https://cdn-img.moto.it/images/37744...800x/image.jpg e forse una su moto.it |
bisogna vedere se questa su moto.it è una Monza II duevalvolizzata o una Monza con l'estetica del Lario/Imola II.
Io del Monza II non ne ho mai sentito parlare, intendo nei concessionari. A differenza del 750 4V del quale ne produssero qualche centinaia, e pare andasse anche bene. |
Certo che, porca zozza, più la guardo più mi pare bella ...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©