![]() |
Quote:
|
Infatti....
|
A mio modesto avviso il vecchio superwheels era davvero una spanna sopra
|
Oltretutto non ricordo cosa ho fatto ieri ma una cosa letta o foto (fotocolor come le chiamava perelli) o pubblicità viste su motociclismo 35 anni fa ce l'ho stampate nel cervello...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
Contrariamente a quello che avete scritto, Motociclismo prova le moto sul banco a rulli, quindi viene misurata la potenza alla ruota.
La potenza all’albero e’ una potenza convenzionale calcolata con un coefficiente standard, assolutamente non viene misurata. I costruttori invece provano i motori anche sui loro banchi prova, magari hanno anche basamenti standard per provare i risultati delle modifiche che vengono messe in atto, tale misurazione serve per controllare le modifiche introdotte, non e’ la potenza alla ruota della moto in vendita, soggetta tra l’altro anche a tolleranze di produzione, etc. |
io la moto al banco l'ho messa ....
concettualmente il discorso non è diverso da quanto ho scritto sopra, quando tiro la frizione ed il banco trascina la trasmissione effettua la misura della potenza dissipata, che poi la sommi all' effettiva alla ruota o la sottragga al totale è solo il risultato del software abbinato al banco.... Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Tirando la frizione, su praticamente tutte le moto resta fuori l'ingranaggio della primaria, quindi non si misura l'assorbimento di tutta la trasmissione. Forse sul Compact Block della Moto Guzzi si riesce a farlo.
Comunque Motociclismo usa i rendimenti dei vari ingranaggi (o catene) per arrivare alla potenza all'albero. Credo che alle volte sbagli nel fare questo calcolo, perdendo per strada qualche ingranaggio. Ad esempio, la Multistrada V4 ha l'albero motore controrotante, quindi un ingranaggio in più del classico motore trasversale con trasmissione a catena. |
E come la calcola la parte assorbita dal cuscinetto, dall'attrito con l'aria dei cerchi etc ?
Boh. Ho smesso di comprare le riviste perché sono tutte uguali, una volta c'era qualche differenza, adesso sembrano i ragazzini di un liceo che, preso il comunicato stampa che gli passa il costruttore, lo convertono in articolo. E la tecnica diminuisce perché semplicemente non interessa più a quasi nessuno. Una volta iniziavi a maneggiare un carburatore o cambiando una candela. Adesso se c'è una vite a vista apriti cielo, e solo smontare le plastiche senza fare danni richiede una certa capacità e disponibilità di attrezzature non proprio per tutti. Inoltre adesso essendo tutto gratuito dalla elettronica che ci devi fare alla moto? Una volta toglievi quello originale e ci butta i sotto uno più grande, ora tutto si limita perlopiù a collegare centraline plug and play e sostituire una iat.... Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
OT per scherzare.
Oggi. A far metano. Trovo un taxi a gpl. Una Toyota ibrida :rolleyes: Gli ha fatto lui l'impianto. Chiedo curioso se si tratta del 1.800 cc. da 122 cv... Risposta: "...non lo so, mi cogli impreparato..." :lol::lol::lol: Ossignur!!! :lol: |
Ma … 122 cavalli alle ruote … o all’albero ?
E qual é la formula per il CVT [emoji23][emoji23][emoji23]? Serio ON: ma a cosa serve (a noi) sapere la potenza all’albero se quel motore servirà sempre e soltanto a far girare la ruota ? Per una casa può servire a trovare nuove soluzioni che creino meno attriti e dispersioni per guadagnare qualcosa alla ruota, ma a noi non è quello alla ruota l’unico dato che ci può (relativamente) interessare. Anche se non viene mai dichiarato dal costruttore (normalmente). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vi darò una notizia che potrebbe sconvolgere gli animi meno temprati.
Non solo non ci interessa la coppia all'albero, è proprio un numero che non ha senso sapere, al limite ci interessa vedere la figura ma senza numeri. Non c'è ne frega niente, facciamo quasi non vorrei avere mancamenti sulla coscienza, manco della coppia alla ruota. Lo scopo di tutto il circo non è fare girare la ruota ma far avanzare il mezzo. Ci servono i Newton per andare avanti e per conoscerli bisogna depurarsi dei metri. Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk |
Sono anni che girano le Prius a GPL non ci vedo nulla di strano alla fine per il sistema ibrido che ci metti benzina o gas cambia nulla.
Anche sul fatto che uno non sappia cv o cilindrata è cosa abbastanza nella norma, soprattutto quando le auto vengono assegnate o non è materia d'interesse. |
Quote:
. |
Bisogna vedere se riesci a scaricarla tutta a terra o è filtrata dai controlli elettronici. Se confronti i rilevamenti cronometrici della tracer 900 (120cv) e del ktm 1290 superduke gt (180cv) non c'è un gran differenza in accellerazzione sui 400 mt . Nel video di moto.it quanto avevano provato gs1250 e multistrada 1260 , anche se ducati ha parecchi cv in più, la differenza la fa oltre i 180kmh
|
Quote:
|
Quote:
idem, comprese le didascalie . e per non dimenticare spesso vado a rileggemi con gusto quegli articoli. Unica cosa oggi mi danno fastidio le innumerevoli foto in bianco e nero |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Come dico sempre, non andrebbero confrontati i picchi delle curve di coppia o potenza ma l'estensione delle aree che ci stanno sotto nei grafici.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©