Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Alpen Masters 2024 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532043)

Zel 19-08-2024 17:58

Quote:

Originariamente inviata da GTO (Messaggio 11162030)
Han detto che si guida meglio della 698
Grazie al baricentro basso

Sinceramente, non ho guidato ancora la 1300gs né la 698
Però dire che si guida meglio...

Anche io non le ho guidate entrambe, però con una 698 ci ho fatto un paio di volate sulla D2202 poco a sud delle Gorges du Daluis, con un francese, davanti io spingendo all'incirca al massimo livello subito prima del "cercarsi proprio guai", e mi è sembrata muoversi decisamente bene.

Queste prove non hanno molto significato, il ventaglio dei criteri è talmente esteso che puoi trovare un motivo valido per fare vincere chicchessia, e di solito "chicchessia" è la ammiraglia commerciale di una Casa importante, nella variante uscita quello stesso anno o in rari casi l'anno prima. Seguita di solito dalla moto più completa tra quelle di prezzo più accessibile, che normalmente è una Suzuki o una Honda.

D'altro canto non sarebbe la prima volta che Ducati offre una guidabilità "estremamente singolare" su una moto dall'apparenza iperaccessibile nella sua prestanza dinamica: penso alla Hypermotard 939, specie Sp, che è la moto recente più anti-empatica e contro-intuitiva che io abbia provato, e per ampio distacco, nel senso che in confronto la SF V4 o la stessa Panigale (prima che riesca a procurarti ustioni) è un SH come intuitività immediata.

La frase del menga sul baricentro basso credo sia omaggio, di tutti i giornalisti, di tutti i motobaristi, etc. il suo valore oggettivo si limita allo slalom tra auto ferme nel traffico con scooteroni da 260 kg, e gare di accelerazione con dragster a forcellone allungato, ma tant'è, le religioni sono così.

LoSkianta 19-08-2024 19:20

Quote:

Originariamente inviata da GTO (Messaggio 11162379)
Ecco, forse dovevano esprimersi così.
....

Non è casuale che invece si siano espressi in maniera diversa. Questione di sfumature, ma non si deve impaurire un eventuale neofita.

Il messaggio che DEVE passare è che ... si, la moto è pesante, ma solo se la mettete sulla bilancia; altrimenti MAI ve ne potreste accorgere.
E no Bangi, la Gs, soprattutto la Adventure, neanche a metterle sul cavalletto centrale manifesterà il suo peso reale (e poi la 1300 pesa meno della 1250 :lol: :lol:, che già era un fuscello).

max 68 19-08-2024 19:41

Gs adv mai considerata, non ho il fisico :lol::lol:, gs 1300 con tutti gli optional che hanno aggiunto per forza e' più pesante , se la prendi base (senza cavalletto centrale e sella passeggero pesa meno del 1250 ) , anche se non penso ne vendano :confused:

Luponero 19-08-2024 19:47

A me fanno impressione i prezzi che hanno raggiunto, ormai senza senso!

PMiz 19-08-2024 19:48

Mettiamola così ...

State facendo una bella gita con la vostra moto ... arrivate all'inizio della salita dello Stelvio e trovate uno di Alpen Master che vi ferma e vi propone di provare a fare una salita/discesa con la motard Ducati o col GS1300 ...

Chi di voi sceglierebbe la Ducati e chi il GS?

Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Zel 19-08-2024 19:52

Io sceglierei la Ducati, ma alle prime due curve capirei se è stata una decisione sbagliata. E non perché penso possa essere meno efficace in senso assoluto, ma perché se somiglia alla Hypermotard (e ne dubito, dato il ruolo che ha nella gamma) ci vogliono non meno di 7/8 uscite per capire come farla fruttare. Quando trovi una Hyper posteggiata, guarda le gomme. Tre quarti dei proprietari, e sono generoso, curverebbero al triplo della velocità con una qualunque delle naked entry bicilindriche (e almeno nelle prime uscite, sicuramente ci sarei anche io tra loro). Il che non toglie che sia una moto con un potenziale non elevato, elevatissimo. Ma non per tutti, e soprattutto per pochissimi subito.

LoSkianta 19-08-2024 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 11162519)
A me fanno impressione i prezzi ...

Anche ad altri.
Vedi chi acquista prodotti cinesi, ma non solo...

Luponero 19-08-2024 19:55

Mi sembra sia diventato il paese del "furto", non puoi comprare più nulla o quasi.

carlo46 19-08-2024 20:04

ma esattamente questa stracriticata frase di paragone fra GS1300 e Ducati supermotard in termini di guidabilità a che pagina si trova?
Perchè nella mia copia della rivista non la vedo mica :), poi ci sta che debba leggere con più attenzione...

edit: mi sono applicato e continuo a non trovarla. Non mi dite che avete scritto una cinquantina di messaggi per un fake :lol:

GTO 19-08-2024 20:15

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11162520)
Mettiamola così ...
....
Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Anche io
Perché mai dovrei scegliere una moto con 100 kg in più?

Zel 19-08-2024 20:24

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11162526)
continuo a non trovarla. Non mi dite che avete scritto una cinquantina di messaggi per un fake :lol:

credo sia nel video

Attentatore 19-08-2024 20:58

Da possessore di LC 4 supermotard....prenderei il GS altra merce in salita...in discesa la mia...[emoji16]

max 68 19-08-2024 21:00

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11162520)

Chi di voi sceglierebbe la Ducati e chi il GS?

Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Basta anche un ktm 890 smt , 40 kg in meno e ruota da 17 fanno una gran differenza su qui percorsi , non solo rispetto al gs ma a tutte le maxienduro.

gonfia 19-08-2024 22:17

Alpen Masters 2024
 
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora ci ballano una trentina di kg a favore del KTM… la differenza più grossa la avverto negli spostamenti da fermo, dove i 30 kg si sentono tutti, mentre in movimento, con la mia guida che è mediamente allegra ma non al livello di quella di alcuni di voi, le differenze si riducono molto ( a parità di gomme, Dunlop Mutant in questo caso)
Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”, credo in parte anche per via del manubrio più stretto.

Il peso di una moto, insieme alla sua velocità massima, è un dato che mi ha sempre interessato relativamente poco: ritengo che se una moto è pesante ma ben bilanciata e con una ciclistica a posto può comunque essere guidata con grande soddisfazione fino a ritmi che vanno oltre il buon senso su strada, e le BMW che ho avuto me lo hanno sempre dimostrato
Ovviamente avrà inerzie maggiori, che si faranno sentire in ogni fase di variazione di velocità e di inclinazione… ma la frase “in movimento una parte del peso sparisce” in certi casi ed entro certi limiti può essere vera, almeno per quanto riguarda le sensazioni che ci arrivano

Comunque concordo con chi ha criticato la scelta del terreno di prova: tra tanti passi stupendi delle Alpi che esaltano la guida hanno scelto uno dei più pallosi!

Tapatalk

GTO 19-08-2024 23:19

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 11162526)
ma esattamente questa stracriticata frase di paragone fra GS1300 e Ducati supermotard in termini di guidabilità a che pagina si trova?

Nel video del primo messaggio
Min 42:39
https://youtu.be/je6MLAB5r-8?si=mtt3m9NisiUerc-2
Se hai un minuto e mezzo da buttare.... :cool:

pacpeter 19-08-2024 23:25

Hanno scelto un percorso ostico che premierá le moto piú facili...

iteuronet 19-08-2024 23:52

Quote:

Originariamente inviata da bangi (Messaggio 11162042)
Praticare motociclismo parte dal box, all'arrivo al box, tutto compreso


da scolpire nella pietra.
Tutti ' ganzi' qua dentro.
Magari anche tu, non sei piu quello di un tempo:lol:
anche se sono in tanti a non sapere che molti km li fai con la Dilva + bagagli.
Allora i 30kg hanno un senso se ti sbatti dai 500km in su....
Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri:lol:e ritorno)

Zel 20-08-2024 00:22

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11162571)
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora

Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”
Tapatalk

Io i 1290 non li ho mai provati, tranne la primissima "T", moto però diversa dalle successive SADV 1290 "vere", a loro volta differenti tra le due serie, e che a me non piacque proprio.

Tra la GS 1250 standard e la mia 1090, o la 1190, io di kg ne sento tipo 80, di 25/35 che sono davvero! :lol:
Certo la 1250 GS era una moto troppo facile persino per essere una GS. E' ampiamente possibile che la si trovi più semplice delle KTM Adv/SAdv, la sensazione che offre il suo anteriore è totalmente priva di ambiguità, le karote voltano più strette ma con meno segnali di conferma davanti. Poi spesso gli utenti le puntano alzandole dietro per farle assomigliare ad altre moto nel feeling, mentre vanno accettate per quello che sono, trasferimenti relativamente limitati (naturalmente per chi sa qual è la differenza tra trasferimento e squat), posteriore molto libero di lavorare, e semmai corrette di corpo ove necessario. Del resto il SADV così come i 1190 ADV sono un caso piuttosto unico (insieme ai vecchi Tiger 800, ma per motivi del tutto diversi) in cui gli stradaioli tendono spesso a preferire la R sulla S, perché l'inerzia dei 21 pollici restituisce una specie di surrogato della sensazione di stabilità che siamo abituati a pretendere nell'uso "allegro", mentre le S (specie con le ruote in lega) sono moto al contempo facilissime fino all'80/90% ma che poi richiedono una discreta concentrazione per non combinare c4g4te spingendosi oltre. Sono tutti "problemi" che su una GS così come su una V-Strom semplicemente non esistono, le pieghi finché lo puoi/sai fare e stop. Sono automobili che piegano.

Ho però qualche dubbio che l'Alpen Masters si svolga solamente sullo Stelvio.

gonfia 20-08-2024 01:38

Giusto @Zel, hai espresso molto bene un concetto che non è così intuitivo da comprendere.
Io, nella mia modesta capacità di pilota, lo esprimo così : il GS (ma potrei dire la stessa cosa dell’RT) ha la capacità di “rendere pilota anche chi non lo è”, perché la sua ciclistica infonde molta fiducia e facilita enormemente le cose, al punto che fino ad una percentuale molto elevata delle sue prestazioni possibili ci si arriva quasi senza impegnarsi e aggiungerei -ma questo non è esattamente un bene per tutti- senza rendersene conto, col rischio, per chi non ha abilità sopra la media, di andare oltre i propri limiti.
Il SADV S ha indubbiamente potenzialità e competenze superiori, ma al crescere del loro sfruttamento deve crescere anche l’impegno di chi guida: tu hai detto 80-90%, io mi limito ad un più modesto 60-70%, è il livello a cui io credo di arrivare con una relativa facilità, sfiorando il confine della mia personale “zona di comfort” psicologica… e sto già andando più forte di come facessi con l’ADV, solo che col KTM me ne accorgo di più…

Quote:

Originariamente inviata da iteuronet (Messaggio 11162597)
Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri:lol:e ritorno)

Sandro innanzitutto complimenti, ho 13 anni meno di te e mi capita molto raramente di superare i 500 km in giornata, ammiro sinceramente il tuo spirito ed il tuo fisico (per un 70enne)… spero di arrivare alla tua età nello stesso modo!

Ma devo precisare che tale limite non è mai imposto da stanchezza causata dalla guida della moto… e che non giro solo sul Bracco [emoji23][emoji6]: molto spesso alla fine di una giornata in cui ho fatto magari 200-250 km di autostrada e 300-350 di curve arrivo a destinazione ma non avrei problemi a farmi altri 150 km di curve, con l’RT davvero non mi stanco quasi nulla ( se ha le gomme in ordine, fattore importantissimo!).
Non lo faccio semplicemente perché… ne ho avuto abbastanza! [emoji2371]
Farne di più aggiungerebbe molto poco al piacere che ho tratto dalla giornata in sella, ma in caso di “necessità” potrei continuare.

Ma concordo con te, il peso in più è una “variabile” che va tenuta in seria considerazione soprattutto quando l’età avanza, perché nella maggior parte dei casi a fine giornata può fare una bella differenza.
Ma per adesso il peso lo avverto principalmente a moto ferma e a bassissima velocità … e col trascorrere degli anni lo sentirò sempre di più … e sarà tempo di pensare al downsizing


Tapatalk

GIGID 20-08-2024 02:11

Ricordo di aver provato alcuni anni fa la motard di Ducati e fu un’esperienza molto poco entusiasmante.
Concordo con chi parlava di moto
Controintuitiva.
Detto che io sono un bradipo turista.

Non posso giudicare il 1290 perché provato per poco e in statale poco curvosa… attendo giro con Gonfia [emoji6]

Sicuramente il 1300 mi ha restituito una sensazione di maneggevolezza incredibile nel misto e soprattutto la sensazione e l’effettiva possibilità di effettuare correzioni millimetriche in piega anche sulle strade più strette e ostiche
Ad esempio quando incontri all’improvviso un trattore che tiene due terzi di carreggiata e devi mettere la ruota proprio in quei 10 cm.

Dire se la sensazione rispetto al 1250 sia di 10 o 100 kg in meno non saprei, ma il 1300 infonde una sicurezza e una facilità di guida, non dico sconosciuta al 1250, ma ad un livello decisamente superiore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©