![]() |
La termovalvola ? Mi complica la vita.
La termovalvola la faccio io con un interruttore. Alimentazione sottochiave con relais, semplicissimo. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
e vai con l'intermezzo storico....la fiat topolino (mi pare) , la fordT e pure le zundapp dei paninari avevano il raffreddamento ad acqua a "termosifone".
Una cosa meravigliosa senza pompa acqua che sfruttava semplicemente il principio per cui l'acqua calda sale e la fredda scende. Niente termostati e niente altro . L'acqua cominciava a circolare man mano che si scaldava e pure quando spegnevi il motore continuava a circolare raffreddandosi in maniera naturale. Svantaggi? ovvio , lo stesso che differenzia una aletttura normale da una tipo vespa con ventola forzata: grosso radiatore, grossi tubi e tanta acqua per essere efficace. |
le ventole aggiuntive su radiatore olio sono piu' che altro un divertimento. Sui motori aria/olio (sistema SACS) della suzuki gsxr, e poi sui bandit non c'era nessuna ventola. Se la casa non la ha messa vuol dire che difficilmente serve, se no era piu' pratico ampliare il radiatore olio. COmunque considerate che uno dei motivi per cui abbiamo ben 4 litri di olio (una quantita' mostruosa rispetto alle esigenze reali del motore) e' proprio per raffreddare.
Nei Gs e' piu' piccolo comunque che nelle R il radiatore olio,ma e' meglio esposto. |
Sull'RT (bialbero perlomeno) c'è già la predisposizione per l'alimentazione elettrica ed il fissaggio al telaietto del radiatore dell'olio, predisposizione per i mezzi delle FF.OO.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...415923d65d.jpg So che qualcuno in questo forum ha fatto la modifica ( se non ricordomale @DettoriGiampaolo ) sicuramente può darvi qualche dritta in merito. Sulla modalità di attivazione della ventola, sulle RT predisposte, credo che avvenga su consenso della centralina al raggiungimento di certe temperature. Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Attenzione però, che da quello che so nelle RT della polizia (almeno nella serie 1150) ci sono anche delle altre paratie da aggiungere, altrimenti il flusso di aria caldo sparato dalla ventola tende a deformare le plastiche.
|
Già studiato.
Ma La RT non è il GS e io di plastiche deformabili lungo il flusso non ne ho perchè non ci sono e quelle che ci sono è tutto carbonio. Secondariamente il pezzo specifico è praticamente impossibile da trovare. Terzamente meno pastrocchio con la centralina meglio sto. Quindi interruttore fisico. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Quote:
|
Ma voi parlate di ventole tipo quelle del computer?
Piccole, girano veloci ecc ecc |
Si,io intendo quelle,so che ci sono anche a 12 v
|
Quote:
Bon. Aggiornamento. Lo spazio dietro il radiatore dell’olio nella mia è risicato perchè ho una barra portafaretti. Quindi problema numero uno lo spessore della ventola. Dopo un primo acquisto su alicoso le ventole arrivate non ci stanno. Poca spesa e mission aborted. Ripiego su questa: https://amzn.eu/d/ghE8CwP https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ba3959851f.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...972e21bbd7.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7ee3851648.jpg Ci sta. È a 4 pin. Chissene. Alimentata a 2 pin andrà al massimo della potenza. Che è quello che mi serve. 6W di potenza. Del sensore di velocità e del controller ne faccio a meno. Problemi: È 14 cm, quindi deborderebbe dal margine inferiore di circa 3-4 cm. Il che mi frega niente perchè le faccio un convogliatore sotto il radiatore. Come sezione statica non credo riduca il flusso d’aria attraverso il radiatore perchè è dietro. E non è sigillata al profilo. Quindi nessuna riduzione di flusso in movimento. La ventola dovrà funzionare in aspirazione. Quindi debordando parte della capacità di aspirazione dell’aria attraverso il radiatore si perde. La proporzione dovrebbe essere proporzionale alle aree di copertura/esterna. Mi chiedevo solo se non mi convenisse fare un convogliatore anche dietro in modo da aumentare la capacità di estrazione per Venturi. Non so. Ci penso. Work in progress per questo inverno. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Sicuro sia da esterno? Potrebbe non resistere alla pioggia..
|
Obiezione corretta ma la ventola è IP52
in quella posizione di pioggia diretta ne prende poca ma bagnarsi si bagna. Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Quote:
Non è IP65 o IP67 ma con quelle caratteristiche non ne ho trovate Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Secondo voi converrebbe chiudere la parte inferiore debordante o fare un convogliatore ?
Sono combattuto. Per chiuderla è una cazzata. Ci metto una paratia. in carbogmo, ovvio. Ma mi intrigava l’idea del convogliatore da sotto il becco.. Aspes! Diobono, non si trova mai quando serve… Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Potrei fare come la Brabham Alfa BT46.
Ci metto l’effetto suolo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...23a232b3d0.jpg Che per me significherebbe solo sdraiarmi da fermo… Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Ma torniamo in tema.
Convogliatore per estrazione o tappo? Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
convogliatore in carboGno
ma che domande fai?! Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Quote:
IPx2: "Protetto da caduta di gocce d'acqua".. Oramai ce l'hai, al massimo si brucia.. |
Metto un fusibile e uslà
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Quote:
Te mi stai provocando. Il che non è mica bello. Anche perchè poi lo faccio e Anna mi butta fuori di casa se vede ancora carbonio in giro per la reggia. Ancheperchè mi conosco e una roba tira l’altra è un attimo fare lo skinning dei coperchi delle Vario… Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©