Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   considerazioni motociclistiche (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531583)

GTO 08-07-2024 16:49

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11143645)
una RS660 è probabilmente più "sportiva" di una RSV V4, decisamente più pesante

Penso di aver colto lo spirito del tuo messaggio
Ma trovo solo questo esempio un po' forzato.
Dovresti provarle entrambe
Mantengono lo stesso spirito e la V4 chiede solo una guida decisa
In odm sono solo 199 kg, e 175 (se ricordo bene) per la 660
Bellissime da guidare
Poi, magari, per posizione e vocazione non si fanno 600 km di curve in scioltezza...ci può stare.

LoSkianta 08-07-2024 17:03

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11143801)
con la moderna vado decisamente più forte rispetto alle vecchie..|

Credo dipenda soprattutto dall'insieme telaio/ammortizzatori/pneumatici/freni.

Flying*D 08-07-2024 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Lucky59 (Messaggio 11143859)
Andava veloce, non forte. Come accelerazione da fermo faceva quello che poteva, cioè poco,la 136 cv stava appena sotto i 10 secondi sullo 0-100kmh,

con i parametri di oggi, all'epoca, fine anni '80, era veloce e solo auto di categoria superiore tipo la 164 o le bmw andavano di piu'..

1350 kg forse la 4x4 turbo ed era un'altra storia, la 8v pesava intorno ai 1200 kg..

er-minio 08-07-2024 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 11143858)
La questione è che la GS, ma mica da adesso, agevola a un sacco di gente che ne era del tutto aliena l'accesso alle percorrenze di curva di livello motociclistico.

Si, questo è un discorso giusto che abbiamo affrontato qui dentro non un milione di volte, ma cinquanta milioni.
Sono d'accordo.

Quello che aggiungevo come postilla al messaggio di sopra che... "dipende".

Si, il gs e comunque le Adv grosse fanno tutto più facile.
É più facile andare veloci con quelle sul guidato che con una sportiva.
Il mio commento era più: un curvone molto veloce io lo faccio più tranquillamente sulla sportiva che su un affare alto due metri che pesa 300 chili.

Avendo entrambe (circa)... la differenza in percorrenza è – ovviamente – notevole.

Poi ovvio che il tornate ti viene più facile sull'Adv.

il franz 08-07-2024 17:17

Concordo ovviamente con Aspes.

Quando facevo export giravo tutta Europa e in particolare la Germania con un Astra 1700 diesel del 2008 110 CV con un minimo di pazienza arrivava a 215 km/h, la FIAT Stilo 1900 diesel 115 CV ho visto 230 km/h (ovviamente entrambe di tachimetro). Adesso ho una Jazz ibrida la danno a 109 CV non supera i 185 km/h

Per le moto dico che tra l'RT 1100 e l'RT 1250 c'è il 50% di potenza in più ma la differenza effettiva è di gran lunga inferiore.
Questo per dire che quando era uscita la 1100 era davvero una super moto.

il franz 08-07-2024 17:24

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 11143873)
Il mio commento era più: un curvone molto veloce io lo faccio più tranquillamente sulla sportiva che su un affare alto due metri che pesa 300 chili.

Il fatto che un curvone veloce e veloce intendo 180/200 km/h su un GS o RT sei coperto dall'aria e a parità di velocità mi fa sentire più "rilassato".

er-minio 08-07-2024 17:25

Si, senza nemmeno andare su moto sportive "vere", quando avevo il GS1200 e ancora la Boxercup, la differenza su un curvone affrontato a 180 con entrambe le moto era (again: ovviamente) inclemente per il GS.

Zel 08-07-2024 17:58

Sta roba del tornante ostico sulla sportiva mi manda ai matti, però deve averci una ragione. Per me (ovviamente sul presupposto di un buon asfalto in decenti condizioni, sullo schifo cambia) non esiste un solo aquilone anche dei pesi leggeri che vada nemmeno vicino a una ss di concezione moderna, né come facilità né come velocità, nell'affrontare un tornante. Altro discorso un mono leggero in assetto stradale con sezioni gomma strette. È il medio/mediolento il terreno di quelle moto, e la possibilità di tenere il ritmo elevato per un numero di ore lunghissimo più che la prestazione assoluta.

Comunque a me sta ADVENTURE 1300 piace. Stiamo parlando di una moto superturistica versatile a guida alta, non di una motard per avvocati e dentisti âgé. I suoi termini di confronto sono più la goldwing e la k1600 che la superadventure 1290 e la multi v4.
Ci sono infinite ragioni (di comfort di marcia e di neutralità a pieno carico) per far moto pesanti, sono più leggibili nei comportamenti su strada e più rilassanti nei trasferimenti veloci.

er-minio 08-07-2024 18:05

Non è che la SS non li fa.
É che chi ci sta sopra deve saperli fare.

Se pretendi di guidare la moto come si guida uno scooterone (90% dell'utenza GS) solo col sedere, non è che giri molto bene.

Tutto qui.

iteuronet 08-07-2024 18:35

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11143801)
rispetto alle vecchie proprio perché hanno dispositivi che aiutano nella guida e correggono errori :-|

grazie al cass:lol: a parte la correzione degli errori basterebbe il SOLO progresso nella tecnologia degli pneu (minchia ste declinazioni) per giustificare il miglioramento nella guida.
Nel 74 adavo a fare il Bracco con le Dunlop K81,delle plastiche con tenuta sul bagnato pari a 0
confronto improponibile pippa o meno
Il manubrio sportivo due pezzi per me nei tornanti non è il massimo:nessun braccio di leva

GTO 08-07-2024 18:39

Iteuronet ti vedo da qua
Piega i gomiti e vedi come giri....

Attentatore 08-07-2024 18:44

Aspes ho addocchiato una r1200r del 2007 senza ABS con 38 Mila km ..la potrei via con 4000.....sarebbe la mia prima mucca ...[emoji16]

Ziofede 08-07-2024 18:56

BMW produce cosa chiede il mercato che, sovente ( a quanto si legge in generale ), non sa cosa chiedere fin tanto che non lo si mostra, ma non si e' obbligati a comprare. Almeno credo. E poi c'e' l'abitudine ( mi sembra di aver letto qualcosa nei 3d vari :) ) al rinnovo della gamma ogni tot anni. Chi comprerebbe ( in generale ) una moto gia' vecchia sulla carta sapendo che uscira' il nuovo o chi produce per anni e anni lo stesso modello ? La stessa Honda ha cambiato dopo quattro anni.
Quindi tanti motivi, non solo la ricerca dell'allungamento del pipino.

E c'e' tanto usato appetibile, ma se non si compra il nuovo non si crea l'usato e si perdono posti di lavoro o non si vende per mancanza di proposte. O sbaglio ? :):):)

Mettetevi d'accordo :)

Non posso pero' liquidare cosi' polemicamente Aspes ricordando che, vero, verissimo come al solito cosa scrivi, ma, una moto leggera e con i giusti cavalli, con un bel telaio/sospensioni e un'erogazione elettrica ( si puo' scrivere erogazione ? ) e particolari raffinati, costa e apparentemente ha meno ( introduciamo il concetto di "aver meno " ) rispetto ad una piu' opulenta Advenciur che sia Honda, BMW o Ktm, poco importa.

Sicuramente per muovere certi pesi occorre coppia. Per rimanere in certe emissioni e non perdere cavalli occorre cubatura. Per avere coppia e mantenere velocita' rispettabili ( parliamone ) occorre potenza.
Poi servono freni, telaio e via dicendo.
La protezione dall'aria e' nemica del CX a meno di passare ad una RT ( che non pesa meno di una GS ).

Voglio dire, le prime vacanze in due le facevo con la Transalp. Carico abbestia e con un solo disco all'anteriore. Forcelle ridicole e mono scoppiato.

Chi impedisce di farlo oggi ?

Piu' Trabant per tutti o gombloddo dei poteri forti e haters vari ?

Ora, seriamente, credo che sia una crescita fisiologica. Giusta, non lo so.

Forse la vera domanda e': quando dobbiamo o dovevamo fermarci e a quale livello di sviluppo ? Oppure quali sono i paletti da rispettare e come farlo senza rischiare di non vendere ?

Rattlehead 08-07-2024 20:41

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11143707)
...E questa sarebbe la ricerca dell'efficienza energetica?

Non credo che sia una delle finalità che perseguono, di certo non è tra le prime. Devono aumentare le rotazioni di stock nei concessionari ed aumentare fatturati e marginalità, tutto il resto è narrazione o quasi. Bmw lo fa bene, altri meno.
Le differenze (percepibili) di prestazione tra una moto da 100/110 cv e 150/160 cv risiedono in un arco di giri che mal si coniuga con il codice della strada prima e col buon senso poi.
Sarebbe interessante ascoltare il parere di Dpelago o Hedonism che hanno abbandonato la V4 per passare ad altro, un altro ben diverso in entrambi i casi.
Il caso della V4 lo trovo addirittura più emblematico dell'elefantiaco GS: sarò fatto male io ma un 4 cilindri per me sta su una stradale, sportiva o supersportiva che sia, non di certo su una maxi enduro. Perché hanno messo un 4? La risposta che mi sono dato io è stata proprio quella di voler vincere la gara della cavalleria. Ha senso? Per me uno è poco e tre sono troppi ma per quelli meno integralisti di me di certo sì.

Abbiamo tutti visto girare dei manici in grado di compensare il deficit di motore. Quello è un bel vedere.
Avere moto potenti aiuta l'ego e non c'è nulla di male, anzi.

fastfreddy 08-07-2024 21:06

Un V4 di suo non è né buono né cattivo ... dipende come lo fai ... se è un motore civile ci sta benissimo anche sulle enduro come la crosstourer

sono in generale i motori troppo spinti che non hanno senso su moto stradali, qualunque sia l'architettura ...per me il piacere di guida passa anche dal giusto compromesso di tutte le caratteristiche del mezzo che si guida

se mi regalate una Ferrari la vendo il giorno stesso e compro una vecchia M3

Rattlehead 08-07-2024 22:28

Ci mancherebbe, mi riferivo alla scelta di Ducati sulla multi.
Se mi regalate una Ferrari la tengo.

Youzanuvole 09-07-2024 08:19

Credo di essere l'utente medio, di mezz'etá, passato da nude a SS infine a (3) GS.
Non ho nessuna velleità sportiva.
É vero che gli occhi ti portano alle SS e pure le sensazioni: a guida nulla batte una SS ben attrezzata ciclisticamente.

Però per andare da A a B e tornare ad A c'é strada.

Se ci sono 120 km di strada fra me ed il Bernina, GS mi permette di fare sia i 120 km che il Bernina in modo che la mia panzetta e le mie chiappe li digeriscano entrambi a fine giornata/e.

SS fattibile, ma uno sbatta.

Abitassi sugli appennini credo peró che farei la stessa scelta. Perché faticare?

Senza dimenticare che se i km fra A e B al posto di 120 fossero 1200, riesco a farlo abbastanza tranquillamente.

Bella: no.
Comoda: si.
Prestazionale: boh, non importa.

Però fanno un pó sorridere il confronto fra "cx" ed i 20 k + che occorrono per comprare una multi, un GS.

Non che il CX non sia importante. É solo che, imho, tutto quanto sopra lo rende inutile.
Che importa se al posto di 18,7 km/Lt ne faccio 16,8 ?

Credo che il CX diventi fondamentale su commuter, non su questi valori.

GTO 09-07-2024 08:24

Se mi regalate una Ferrari la tengo e magari la provo per quello che è, almeno un annetto....

romargi 09-07-2024 08:34

Non ho letto tutto ma mi permetto di far notare che, a fronte di un aumento di cilindrata, coppia e potenza, c'è stata anche una DIMINUZIONE dei consumi.
Mi riferisco a motori che conosco - e che ho avuto - ed in particolare ai bicilindrici BMW.

Il motore LC 1200 consumava meno del precedente raffreddato ad aria.
Il 1250 meno del 1200.
L'attuale 1300 ha consumi ancora inferiori.

Questo è sicuramente un aspetto positivo.

PS: da ragazzo avevo guidato un A112 Abarth che aveva una potenza ridicola e mi trasmetteva più emozioni della mia attuale auto che di CV ne ha "solo" 150.
Tralascio la 205 GTI 1.6 (non la 1.9, la più piccola 1.6).

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

fastfreddy 09-07-2024 08:57

non vorrei essere frainteso sulle Ferrari (anche per dire le moto sportive)

naturalmente sono mezzi per cui sbavo come fanno tutti gli appassionati ma nella mia concezione di divertimento alla guida un posto di primaria importanza lo riveste la "giustezza" del mezzo che guido, che non dev'essere esageratamente veloce, sia perché non riuscirei a usarlo su strada aperta, sia perché va oltre le mie capacità (infatti la Z1000 mi sta venendo un pò a noia ...la uso come scooter più che altro)

naturalmente chi ha abilità superiori alle mie può ben divertirsi di più con una RSV4 che non con il mio Monster da 77cv, ma il concetto è questo insomma ...non mi metto volentieri alla guida di una Panigale se so di non poterla utilizzare per quello che può fare (stando peraltro più scomodo)

io stravedo per la Giulia Quadrifoglio ma, dopo averla provata in pista, ho capito che è un oggetto veramente tanto sproporzionato per uso stradale ...la metà dei cavalli basta per andare forte e divertirsi, peraltro con la soddisfazione di aver sfruttato appieno l'auto

idem con le moto

la virtù sta nel mezzo (inteso come potenza), almeno nella mia visione delle cose motoristiche


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©