![]() |
Io mi sono preso la SBS, finalmente trovate,anteriori e posteriori .
|
@gspeed e @dallemark : quanto vi sono durate le pastiglie di serie?
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
20k km le anteriori, sono al limite la tacca di controllo non si vede più in almeno una pastiglia; quando le smonto faccio una foto.
|
Le post ne hanno ancora, secono me arrivo a 30.
|
io ho comprato le SBS ma non sono ancora da montare, ho fatto 25.000 km e sia davanti che dietro posso farne altri 20.000 : diciamo che avrò consumato le originali perf circa la metà.
|
Quote:
Dopo i primi 100km di curve direi che queste pastiglie frenano benone, come quelle originali se non più reattivi, in ogni caso non si è allungata la corsa della leva che era quel che volevo evitare, e non fanno alcun rumore/fischio. Mi par che scuriscano il disco, ma forse è solo una impressione (nel triple black ci sta pure bene). https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dd9a5088ed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...560a71f153.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...99e237f24b.jpg |
Posso fare il maestrino/professore antipatico?
In attesa della risposta, lo faccio e basta![emoji2] Vedo nella tuo foto che hai smontato entrambe le pastiglie. In teoria questo NON andrebbe fatto, per evitare di mantenere dilatati i pistoncini di entrambe le pinze, con il rischio di fare fuoriuscire il fluido freni. La procedura prevederebbe di lavorare su una pinza alla volta: tolgo le pastiglie solo da una pinza, dilatando al massimo i pistoncini. In questo modo il livello sale ma, essendo solo una pinza, non raggiunge il massimo. Prima di intervenire sulla seconda, pinzo più volte in modo tale da mettere la pastiglia a contatto del disco e, solo allora, procedo con la seconda. Consapevole di essermi spiegato male, spero si capisca. In caso contrario, ci riprovo... Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
Seguo il tuo ragionamento, ma basta non far arretrare i pistoncini più del necessario per far passare il disco, se l'olio ci stava prima, ci starà anche adesso; mi preoccupa di più che spingendo i pistoncini di una pinza non si mandino fuori quelli dell'altra...
|
Mi sono spiegato male io... Io mi sono limitato a seguire il manuale di officina ed il consiglio di un meccanico. Sulla LC (controllato ora) c'era scritto esplicitamente di cambiare le pastiglie una alla volta. Se per questo, consigliavano addirittura di abbassare il livello del fluido frenante nella vaschetta e poi di rimetterlo! Questo è eccessivo, mai fatto. Ma il consiglio di lavorare su una pastiglia per volta l'ho sempre seguito.
Riguardo il tuo timore, nel mio caso è infondato: ho sempre cambiato le pastiglie semplicemente togliendole ma con ruota e disco montato. Quando premi la pinza del freno dopo aver cambiato la prima coppia di pastiglie, l'altra pinza è ancora al suo posto ed il problema non si pone. |
ma, da ignorante quale sono, se le togli entrambe senza far arretrare i pistoncini non dovrebbe succedere nulla, quando poi le monti su una pinza le fai arretrare per montare le pastiglie sull'altra dovrebbero uscire. Voglio dire che impossibile tenere arretrati i pistoncini su entrambe le pinze. Mi sbaglio?
|
Domanda: qualcuno ha un estratto del manuale di officina e/o un tutorial per la sostituzione pastiglie, con la procedura ufficiale ed eventualmente le coppie di serraggio?
Per le pastiglie anteriori dovrebbe essere agevole, come sempre. Per le posteriori, ho dato un rapido sguardo e non è più sufficiente togliere il perno e sfilare la pastiglia dall'alto. Temo sia necessario smontare tutta la pinza. Pertanto, la cosa migliore sarebbe avere il manuale di officina. In seconda opzione, un tutorial, sperando che l'autore non sia un cazzaro. Non credo sia nulla di complicato ma, prima di inventare l'acqua calda, mi piace conoscere la procedura corretta. Vorrei verificare il consumo e ci vedo poco... Mi piacerebbe estrarre la pastiglia, cosa comodissima con le pinze dei GS precedenti (bastava spingere la pinza ed estrarre il perno, roba da 5 minuti). Quote:
|
@romargi nessuna documentazione, ho ricevuto consigli e avevo un idea del range ma poi ho provveduto per via empirica: marcato la vite, provato a stringere a 8nm, non si muove, a 10nm, idem, a 12nm invece ruota un po'. Ho poi marcato un'altra vite, svitata di mezzo giro e avvitata con la dinamometrica: a 10nm torna al punto di marcatura.
Quindi 10nm sia, poi non penso faccia tanta differenza 8 o 12 ma di sicuro non è nè meno nè di più... |
Ok, grazie!
Io vorrei controllare la pastiglie posteriori. Ci hai dato uno sguardo? mi pare che non siano più sfilabili facilmente ma, se ricordo bene, serve smontare tutta la pinza. Ecco, in questo caso un minimo di documentazione, preferibilmente ufficiale, sarebbe gradita. Per abitudine ho sempre avuto il manuale di officina per tutte le mie moto. Poi, magari, mi limito solo a facili operazioni di manutenzione. Però mi piace seguirlo. |
Non saprei, smonto sempre la pinza per pulire i pistoncini, ma secondo me si riesce a sfilare le pastiflie da dietro. Non l'ho ancora cambiata però.
|
Io volevo togliere le pastiglie per controllare bene lo spessore residuo. A differenza delle altre moto, questo sopra sono chiuse. Tu dici che rimuovendo il fermo/vite da dietro si sfilano? Devo provare...
Se si smonta la pinza, utile sapere la coppia delle viti che tengono la pinza, molto più importante di quelle delle pastiglie. Brutto che non sia più disponibile il manuale di officina. Magari quelle coppie sono indicate nel manuale di uso e manutenzione. Poi ci guardo. Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
quanti km. hai già fatto ?
. |
Quote:
@cit , io sono a 20k tondi. |
Quote:
. |
Freni: pastiglie, dischi & more...
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@ Romargi:io le pastiglie posteriori le ho smontate solo togliendo il perno e la copiglia,..per agevolare la cosa ho tolto il parafango-paraspruzzi:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©