![]() |
Ragazzi, grazie mille a tutti. Questo è proprio il post che mi ci voleva. Devo dire che in questi giorni me la sto godendo diversamente, grazie alle ultime pulizie e soprattutto grazie ai vostri commenti.
Purtroppo girare su internet per risolvere i problemi di una moto è come avere la febbre e cercare i sintomi su Google. Alla fine si dovrebbe sempre avere qualche malattia grave... Ma c'è qualcuno in zona Ciociaria con cui fare qualche uscita? Buon fine settimana. |
Ieri ho finito con l'ultimo intervento di controllo cioè l'allineamento dei corpi farfallati.
Sarà un effetto placebo ma adesso la moto sembra andare mooolto meglio. Stamattina ho fatto un pieno di 100 Ottani e l'erogazione è stata uno spettacolo per tutto il giro di curve. Mi è rimasto solo un aumento di vibrazioni a partire dai 4500 giri con tutte le marce ed a tutte le velocità. Certo devo cambiare le gomme poichè le Metzeler Tourance sono abbastanza scalettate ma ho fatto la prova di tirare la frizione sopra i 4500giri e le vibrazioni spariscono di colpo. La sto tirando un pò più spesso per vedere se col passare dei chilometri qualcosa cambia. Staremo a vedere. |
non essere severo con le vibrazioni, e' la tua prima bmw, non hai termini di paragone. Con quei pochi km la moto sara' sicuramente a posto.
Posso dirti per es. che il mio gs ha sempre avuto la caratteristica che fino a 3000 giri vibra un po' e poi di incanto sparisce tutto. |
Quote:
Provengono dal motore visto che con la frizione tirata scompaiono. Ho trovato questo post: https://www.quellidellelica.com/vbfo...7&postcount=13 Dove si parla di regolare i corpi farfallati a giri più alti. Inoltre ho trovato lo stesso consiglio su tantissimi forum esteri. Proverò di sicuro e vi farò sapere. |
Così giusto per farvi divertire vi aggiorno della mia impresa.
Leggendo, leggendo e leggendo ho trovato questo post in Inglese: https://www.bmwsporttouring.com/topi...tle-body-sync/ Dove come su tanti altri forum ripetono che se si trova uno scompenso al minimo bisogna indagare prima su altre cause invece che regolare subito i corpi farfallati. Spiegano in diverse discussioni che la necessità di regolare i corpi farfallati ogni 10.000km deriva dal fatto che i tiranti che dal box bowden vanno ai CF si allungano con l'utilizzo e per questo consigliano ogni qualche anno di cambiare per scrupolo gli stessi. Dunque si evince che parte iniziale dell'allineamento CF inizia proprio dal controllo dei cavi e dalla loro corretta funzionalità. Allora sono andato a controllare e sopresa, ho trovato il cavo (rigidissimo) ceh va all'iniettore sinistro, spingeva e piegava il tirante del CF sinistro. Ho aggiustato il tutto ed in effetti già ad orecchio ora si sentono le due farfalle che non chiudono in modo sincronizzato. Dovrò rifare l'allineamento e vi farò sapere... ma penso che il mio problema sia stato proprio quello. |
infatti nel 1200 esistendo il motorino passo passo l'unico modo per fare allineamento e' agire sui cavi.
ps: mai fatto in quasi 20 anni e 107000 km. invece che scervellarti con l'inglese, guarda questa sezione di qde. https://www.quellidellelica.com/vbfo...splay.php?f=96 |
Quote:
Comunque ho fatto quello che vi avevo accennato. Ho controllato l'allineamento fino a 4500 giri, preferendolo molto più accurato a questi giri e... porca pupazza! Un'altra moto! Ho fatto una sparata in superstrada ed a 130kmh a stento sento qualche vibrazione. Devo dire che mi sento di aver fatto un bel lavoro, col vostro aiuto e mia perseveranza. Grazie mille a tutti! |
penso anche io che vada fatto a un certo numero di giri, al minimo va sempre bene perche' ci pensano i motorini passo-passo. Adesso che mi hai messo la pulce lo faro' pure io. LEggevo che bisognerebbe escludere i motorini per via elettronica col GS 911 che non ho , ma facendolo a giri medi non credo che la cosa abbia importanza. Piuttosto non saprei se e' meglio allineare agendo su quello col TPS o sull'altro, di istinto direi quello col tps , cosi' la centralina rileva la modifica, ma bisogna pensare se questo e' un bene o un male. Normalmente si allinea verso "l'alto", ovvero adeguando quello piu' "moscio". E' da dire che il ritocco dovrebbe essere minimo.
Nel post citato al msg 44 viene espresso il mio stesso dubbio su quale sia meglio regolare, e si opta per il dx, privo di tps. |
C'è una guida nelle VAQ tratta da una discussione di AlessandroS che spiega molto bene cosa fare.
La guida fa scollegare sia i motorini passo passo che le sonde lambda. Io così ho fatto. Comunque la logica è corretta. Fare l'allineamento a 1800 giri sapendo che al minimo ci sono comunque i motorini passo passo non ha molto senso. Soprattutto perchè non usiamo la moto a 1800 giri. Ha molto più senso allineare a 3000/4000 giri. nel mio caso la differenza è stata enorme. Ora a 4500 giri in autostrada appena sento vibrazioni provenire dal motore cosa che prima invece mi dava molto fastidio. Comunque vada prima di ogni altra cosa ispeziona per bene i cavi acceleratore che vanno ai corpi farfallati. Devono essere liberi da ogni impedimento. Io in tutte le discussioni che ho letto, sia in italiano che in inglese, si dice sempre di agire sulla regolazione del corpo farfallato di destra. Quello senza TPS. Inoltre nella discussione inglese che ho allegato sopra, il tizio spiega che il settaggio di fabbrica prevede il corpo farfallato con il TPS leggermente aperto rispetto all'altro al minimo. Non so se vero ma così è scritto. |
Quote:
Dovrebbe essere così in effetti. Comunque c'è chi dice anche il contrario e cioè che una minima influenza dei motorini passo passo ci sia sempre ma penso che oltre un certo numero di giri diventi comunque ininfluente. |
Vanno fermati. Anche io la regolo fino a giri più alti, ma a giri medio bassi fa discreta differenza se non li "parcheggi". Basta fare la prova con e senza e si vede.
La procedura fa anche una ricalibrazione (inizio/fine) dei motorini prima di fermarli. Lo fai con sia con il 911 che con il Motoscan. Alternativamente staccate il connettore. |
Quote:
|
volendo far la punta ai chiodi, purtroppo la regolazione anche a giri abbastanza alti, essendo fatta sul cavalletto e senza carico motore, comporta una modestissima apertura delle farfalle.
Vero anche che alle ampie aperture uno squilibrio diventa percentualmente irrilevante. ps: capisco staccare i motorini, ma non capisco cosa centri staccare le sonde lambda |
stamane mi sono cimentato, non sono per ora soddisfatto del risultato. Provato senza toccare niente l'euqilibrio era perfetto al minimo e differiva un po' ai medi giri.
DOpo aver armeggiato l'ho migliorato ai medi giri ma squilibrato al minimo. Devo dire che mi sono segnato la posizione del cavo e l'ho riportato quasi all'origine. Il minimo e' regolarissimo anche se comunque segna un po' di squilibrio, ai medi lo squilibrio e' annullato. In questa prima prova non ho staccato niente, riprovero' staccando i motorini. |
Se può esservi di aiuto, il vacuometro che avevo fatto può tracciare su PC il valore di vuoto dei due collettori, in modo da fare la valutazione con il "colpo di gas" senza la necessità di tenere su di giri il motore per parecchio tempo. Saluti!
|
Se può esservi d'aiuto ho un piccolo aggiornamento.
Sempre leggendo su forum statunitensi/inglesi e provandolo personalmente ho scoperto che le vibrazioni oltre i 4500 giri sono si dovute ad un corretto/errato allineamento dei corpi farfallati ma vengono sensibilmente influenzate da come è montato lo scarico. Mi spiego meglio. Oltre a serrare per bene lo scarico sul collettore con l'apposita fascia metallica, ho provveduto ad aggiungere delle guarnizioni in gomma belle spesse là dove lo scarico si fissa al telaio della moto. Questo, se fatto a regola d'arte, smorza tantissimo le vibrazioni che, a quanto pare uno scarico fissato malamente e che magari tocca direttamente sul metallo del telaio, trasmette tramite lo stesso al pilota. In parole povere, tra scarico e telaio non deve esserci alcun contatto metallo/metallo ma quanta più gomma possibile a dividerli. |
Da provare..ci provo
|
Si io avevo montato un "antivibrante" alto 40mm con filetto m8 maschio - femmina, avrei potuto montarne un secondo ma ci voleva femmina - femmina altrimenti vanno prima premontati sulla marmitta per poter avvitare nella parte femmina le viti che fissano la marmitta alle flange del cavalletto centrale.
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©