![]() |
customizzare la benzina vuol dire costi, ai petrolieri fotte na sega di customizzare devono solo far profitti, perciò non credo al petroliere buono che vuol bene ai suoi clienti, quindi appena può ti infila la sonda su per il tubo.
tutto il resto son pugnette, picchi di piu di meno, valutate umidita temperatura e tutto in sistema dell'atmosfera il controllo climatico i comunisti e le moto. |
bon, possiamo collegare il 3D con quello degli oli che son tutti uguali e chiudere [emoji23]
|
Booh, non capisco più niente…
La mia bmw s1000r del 2022 da 165 cavalli non e’ sensibile alla benzina che consuma, va sempre benissimo e troppo forte con qualsiasi marca di benzina. La mia ktm superduke non va bene con alcuni tipi di benzina acquistate presso stazioni no logo. Cosa vi devo dire? E’ la semplice verità, non mi faccio paranoie, non ho motivi… Lo stesso per la mia vecchia buell 1125, non vanno, non sono fluide, sputacchiano, più volte ho pensato di andare a venderle poi e’ bastato mettere benzina normale neppure quella super solare sciale più costosa, per vederle tornare normali. |
L'angolo di Quark... ;)
L'ho gia scritto altre volte, ma lo riscrivo, a grandi linee: Il potere calorifico delle benzine è uguale fra tutte, quindi la quantità iniettata in camera di scoppio si "espande" e "spinge" in giù il pistone con la stessa forza fra tutte, quindi la potenza è uguale fra tutte le benzine. Diverso il discorso per il numero di ottano, tipicamente 95, ma in quelle "speciali" 98 o 100. Qui entra in gioco la capacità antidetonazione delle benzine, maggiore in una 100 ottani vs una 95. Se il motore è progettato con i sensori di detonazione, quelli moderni e veloci li hanno tutti, la centralina è in grado di sentire quando il motore batte in testa, effetto maggiormente in evidenza tipicamente nei grossi bicilindrici, quando gli zappatori con motore molto caldo e magari in salita, danno delle grandi manate di gas con una marcia molto lunga rispetto a quella giusta, allora il sensore se rileva il battito in testa, dice alla centralina di ridurre l'anticipo di accensione, questo RIDUCE il battito in testa, ma di conseguenza riduce anche un po' la potenza erogata. Ecco che se in quel frangente se si usa una benzina 100 ottani, il battito in testa si riduce "spontaneamente" grazie al tipo di benzina (solo perchè è 100 ottani) e la centralina interverrà meno per ridurre l' anticipo, fornendo in quel frangente una potenza leggermente superiore rispetto ad una 95. Però il progresso ha introdotto nei motori il ride by wire, allora la manopola dell'acceleratore non comanda più direttamente l'apertura delle farfalle, ma il guidatore con la rotazione della manopola indica alla "centralina" un desiderio di potenza erogata, e l' elettronica provvederà a comandare tutti i parametri di erogazione potenza del motore entro una serie di range pre-programmati. Ps: nel caso del GS, la potenza massima dichiarata dal costruttore è riferita con l'uso di benzina a 100 ottani. Ps 2: nella mia quando metto la benzina Shell e l' olio Castrol, la mia moto va molto meglio... :lol: . |
codice HTML:
Diverso il discorso per il numero di ottano, tipicamente 95, ma in quelle "speciali" 98 o 100. O in raffineria ho la possibilita' di commissionare la mia 100 ottani? |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c12b487413.jpg
Effettivamente il V8 va meglio con la TamoilWRcosa lí.. Ma Io un pó meno. …. Cheppoi uno ti dice casso fai il pieno in autobahn che te la vai a cercare… Ecciai pure ragione ma diciamo che mi è punta vaghezza di fermarmi… https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ad574ad3a4.jpg Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
# Nic65
Ecco, per gli oli il discorso è un po' diverso Le quantità in gioco sono molto differenti (minori) e - credo - entrano in gioco pesantemente gli additivi. Con quantità molto inferiori e prezzi ben diversi, "ricette" esclusive possono diventare molto più plausibili. Tralasciando le basi di olio recuperate rigenerando oli esausti, immagino che una buona base di olio "vergine" sia disponibile per tutti. Ma poi l'additivazione penso possa fare davvero la differenza |
sono d'accordo, ma credo anche che nessuno possa vendere una verde normale spacciandola per 100 ottani solo perché esce dalla stessa raffineria, anche gli oli seguono stesso iter
|
Guardate cosa ho trovato ravanando su Rolling Steel.
Non è recentissimo, ma molto interessante per capirne un po' di più. Buona lettura! [emoji846] https://rollingsteel.it/100-ottani-s...ottani-perche/ Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
io con la mia gs 2015 sento solo la differenza caldo freddo... con l'aria fresca il motore gira molto piu' regolare, oppure sara' impressione mia.
|
Salser uguali impressioni ,con temperature fredde gira meglio e non fa quel rumore di ferraglia.
|
interessante l'articolo del link, una ulteriore conferma se mai ce ne fosse bisogno
|
Va be’, qua parlate di benzine ad alte prestazioni etc.
Io mi riferivo invece a benzine di qualità bassa che creano problemi al mio motore, quello di non ultima generazione ed ormai vecchiotto ed usurato. . Qua parlate di teoria e di come si produce il combustibile, io parlavo di realtà e di qualità del prodotto. Quindi secondo alcuni le benzine sono tutte dello stesso livello qualitativo, non esiste magari una benzina di livello qualitativo meno elevato, tale da non soddisfare le specifiche di alcuni clienti che viene quindi dirottata ad altri clienti? Le raffinerie sono le uniche produzioni al mondo che esprimono sempre e comunque lo stesso livello di qualità, certo, in un mondo ideale…. Un tempo qua vicino c’era una fabbrica di biscotti, si andava ad acquistare a basso prezzo quelli che uscivano con caratteristiche dimensionali fuori dal range di accettazione….. |
Metti a paragone carburanti e biscotti dunque..... bene...ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Stavi andando coi vapori[emoji16][emoji16] Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Quote:
. |
Quote:
[emoji28] Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Se si percepisce differenza tra luna e l’altra non sono uguali.
Poi il motivo del perché non sono uguali non saprei, può essere per numero di ottano sotto a quello minimo consentito o chissà cos’altro. E confermo che la differenza tra le pompe bianche e le premium si percepisce, anche con il gasolio |
A casa faccio benzina sempre dallo stesso distributore e non mai avuto problemi, in vacanza capita di sentire una differenza di rendimento tra un distributore e l'altro, inoltre usando la cento ottani (di solito la uso in montagna) la moto funziona molto meglio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©