Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   R1250GS vs 1290 Super Adventure S... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530084)

pacpeter 09-04-2024 10:30

Quote:

I magnifici oliatori automatici risolvono certamente il problema ma onestamente non vedo come un plus le decorazioni artistiche di morchia sul telaio codino e sulle gambe di mia moglie.
capisco essere faziosi, ma questa proprio è un'esagerazione gratuita

67mototopo67 09-04-2024 11:03

...in effetti avevo dimenticato...a parte l'aspetto arcaico di una trasmissione a catena, anche la sporcizia del retrotreno è una cosa che mi infastidisce

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

flower74 09-04-2024 11:05

... si, ma se cardano deve essere, nelle Maxi, c'è rimasto BMW e Triumph...
I Giapponesi, anche sulle più " piccole " come Africa hanno catena...
Solo Guzzi è rimasta fedele al cardano, ma se uno vuole una maxi enduro con il cardano, c'è veramente poca scelta.
E, se si scende di cilindrata, ciao... praticamente ci sono solo a catena.
Quindi... ok comodo, ma devo prendere un Gs che vorrebbe scimmiottare una moto più performante solo per il cardano?
No... direi di no.

67mototopo67 09-04-2024 11:39

Si stava rispondendo alla domanda se il cardano fosse più comodo...si, senza tema di smentita.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pigipeo 09-04-2024 11:46

Bah....nasco col cardano, e faccio 150.000 km circa, poi catena per 350.000 km, poi di nuovo cardano, Tiger 1200, per altri 80.000, poi catena per 45.000 (AT): parlo della MIA esperienza, e del "fastidio" che la catena ha determinato nei miei ultimi 3 anni con l'Africa Twin: 120 secondi di bomboletta ogni tre uscite, tiraggio catena MAI tra un tagliando e l'altro, pulizia catena due o tre volte l'anno - petrolio bianco, pennello e straccio - direi 5 minuti buoni. Sporco sul cerchio? si, un po' di più, ma mi secca molto di più farlo con quello della nuova moto che, nascendo Tubless, ha i raggi perimetrali e pulire in mezzo è una enorme rottura di coglioni che sarebbe uguale con cardano anche se, convengo, magari con minor frequenza. In sintesi, per quella che è la mia visione, parlare di "sbattimento" per significare le attività di manutenzione di una catena moderna è una forzatura abbastanza priva di sostanza, nel senso che è ovvio che il cardano è più comodo, ma non al punto da considerarlo discriminatene nella scelta di una moto se quella che vorrei, mi piace e fa tutto quello che cerco :eek:, non ce l'ha.
PS: con l'XX la catena l'ho cambiata a 67.000 km, con l'AT no, ho cambiato prima la moto, ma a 45.000 era semplicemente perfetta.

67mototopo67 09-04-2024 11:54

Si ok, ma la domanda non era se è una discriminante....su su, fate i bravi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

flower74 09-04-2024 12:40

@ romargi... ma chi vuoi che a 80.000km dice che il cardano va ancora bene.
Le officine devono fatturare.

Someone 09-04-2024 12:48

Comunque, secondo me (ovviamente), il cardano sarà sì comodo, ma ha anche dei lati negativi (magari frutto di un mio pregiudizio, ma, forse non a caso, a parte il costo, pare non sia proprio indicato per un uso sportivo) e la catena ha certamente anche dei lati negativi, che però con i materiali moderni non sono quelli che anche qui sopra mi pare di capire si crede ci siano.
Per dire: per la T700 ho appena acquistato un "kit" di una "nota casa" (fa un famoso -famigerato?- idrorepellente ed olio penetrante mutiuso...) composto da spray pulitore, spazzoline (2) e lubrificante. Tempo di utilizzo con un cavalletto centrale (o con uno di quelli da officina) lo stesso di quello che uno ci mette a controlare la pressione delle gomme. frequenza di utilizzo più o meno la stessa di cui sopra.
Per cui vediamo di non esagerare...

GTO 09-04-2024 13:12

Quote:

Originariamente inviata da pigipeo (Messaggio 11103472)
(...)
PS: con l'XX la catena l'ho cambiata a 67.000 km
(...)

Se posso, e solo per curiosità, con o senza oliatore automatico?
Grazie

gonfia 09-04-2024 13:36

Quote:

Originariamente inviata da flower74 (Messaggio 11103161)
... ma voi la comprereste nuova adesso, a fine carriera, la Super Adventure S con 2000€ di sconto e 4 anni di garanzia?


Io l’ho fatto a febbraio [emoji4]

Comunque la manutenzione alla catena le balle un po’ me le rompe…

flower74 09-04-2024 13:39

... ho letto qualcosa " di la'" e sono consapevole del fatto che la catena un po' romperà le palle, ma, per me, se la moto va come dicono e costa ancora meno di una Africa, onestamente, ne può valere la pena.
Inoltre ho finito di fare 1300km in un giorno... e, di conseguenza, anche se sarà meno comoda, me ne farò una ragione.
Domani vado a Biella a provare per l'ennesima volta il GS, ma, onestamente, non riesco a capire cosa volesero fare in BMW.

pigipeo 09-04-2024 17:10

Quote:

Originariamente inviata da GTO (Messaggio 11103502)
Se posso, e solo per curiosità, con o senza oliatore automatico?
Grazie

Senza; spesso incuriosito, ogni tanto ho pensato di metterlo ma poi, come ho detto, la manutenzione che ho fatto a tutte le mia moto a catena non assomma ad un' ora all'anno, sicchè.....

Brein secondo 09-04-2024 18:25

Non è una questione di esagerare è una questione di gusti e di utilizzo.
Ma se mi chiedono se è davvero piu' comodo, la risposta è si'.
Il fatto che la catena non sia particolarmente scomoda non la fa automaticamente piu' comoda di un cardano. Continua ad essere la soluzione migliore nel 80% dei casi ma questo non la rende piu comoda.

flower74 09-04-2024 18:43

... si, ma quello che presumo si stia cercando di " spiegare " è che non sarà mica solo cateva VS cardano a spingere una persona verso KTM piuttosto che BMW.
Ci sarà ben altro di diverso.
GS 1300, a mio avviso, è una moto " strana " non voglio di certo sminuirla, ma, onestamente, non capisco come mai per la prima volta sembra che sia BMW a rincorrere gli altri.

67mototopo67 09-04-2024 18:52

Diciamo che hanno rincorso la "bruttezza" di KTM...e ci sono arrivati molto vicino

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68 09-04-2024 18:57

Diciamo che dopo l uscita del gs 1300 anche ktm non è malaccio neanche esteticamente :lol::lol::lol: personalmente mi deve piacere soprattutto alla guida e da questo punto di vista il nuovo gs mi piace assai :)

Marcobg 09-04-2024 20:42

Quote:

Originariamente inviata da flower74 (Messaggio 11103711)
... si, ma quello che presumo si stia cercando di " spiegare " è che non sarà mica solo cateva VS cardano a spingere una persona verso KTM piuttosto che BMW.
Ci sarà ben altro di diverso.

Non sarà sicuramente solo quello ma, almeno nel mio caso, anche quello.

Viggen 10-04-2024 12:19

La differenza più percepibile alla guida è di una GS un po' asettica nella sua perfezione ed una KTM più viva e vibrante (anche nel vero senso della parola) nel suo essere imperfetta. Con gli ultimi modelli, però, la KTM è diventata un po' più amichevole e comoda e la BMW più sportiva...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

flower74 10-04-2024 13:44

@ max... sono 10 anni che guido GS e salendo sul 1300 non sono riuscito a ritrovare quella posizione comoda e rilassata che mi hanno dato 1200cc e 1250cc.
C'è poco da fare... più rigida, meno protettiva, più caricato all'anteriore... anteriore che non sembra nemmeno avere il telelever da quanto fa fatica ad incassare le sconnessioni.
E, dulcis in fondo... allunga... perdendo prontezza ai bassi.
Insomma una moto che ha poco o nulla a che fare con le precedenti.
Se ci mettiamo il fatto che A ME non piace nemmeno esteticamente.... ecco del perchè mi sto interessando a KTM.
Almeno il 1290 nasce così e non scimmiotta nessuno.
Esteticamente... oramai sono tutte piu o meno " meno belle " dei modelli precedenti.

Viggen 10-04-2024 14:28

Il giro lunghissimo tutto in montagna che ho fatto, mi ha fatto cambiare idea sul mezzo, sono arrivato che non ero nemmeno stanchissimo. Sono state ore ed ore di "ottovolante". Certo il mio utilizzo è particolare: vivendo sulle Dolomiti, faccio al 90% quelle strade. Tra l'altro quando si fa una guida attiva, il comfort della sella diventa un po' secondario. Muovendosi continuamente il sedere soffre molto meno. Se affrontassi continuamente lunghi tratti in autostrada, sarebbe diverso.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©