![]() |
Aprile o Maggio 2007 penso. La mia è costruita Agosto 2007 ed ha l’ABS senza servo.
|
Riconoscere l’ABS I dal II é facilissimo, basta accendere il quadro e, a motore spento, frenare.
Se senti un ronzio marcato sono i motorini dei servo dell’ABS I, altrimenti se non fa alcun rumore é il II |
Se è ABS con servofreno elettrico, sul serbatoio, in origine c'è l'etichetta che ti avvisa che a motore spento il sistema non è disponibile, ovvero rimane la frenata residua.
Ma soprattutto come dice "azzo" se hai il servo elettrico quando tiri la leva o schiacci il pedale si sente il ronzio del motorino della servoassistenza che lavora. Per le date avevo letto che la versione successiva, senza servo, era entrata in produzione a partire dall'autunno del 2006 |
Quote:
Io la volevo senza servofreno e ricordo che quando la comprai, cercavo 2007 come anno minimo di partenza. Forse c'è un po' di confusione a volte per modelli più vecchi immatricolati nel 2007. Ho visto degli "early" 2007 con il servofreno. |
Ot
Infatti 2006/2007 bisogna prestare molta attenzione a quell'aspetto. |
01/2008 senza ABS
E dormo tranquillo... E muoro da eroe. |
Ciao ragazzi, aggiornamento sul tema. Purtroppo il pedale è ritornato alla situazione precedente: prima pinzata totalmente a vuoto senza minima azione frenante del posteriore. Effettuando seconda pressione su pedalina ricevo risposta dal freno posteriore. In tutto ciò stesso comportamento già segnalato: nessuna spia abs accesa. Possibile debba procedere di nuovo con spurgo a distanza di circa un mese?
|
Quote:
Tornato a casa dalle ferie ho fatto sostituire la pompa per intero e dormo tranquillo. |
ne so poco in materia, ma nel caso del modello con abs non potrebbe essere sufficiente la sostituzione della sola pompa? Nel mio caso parlano della sostituzione dell’intero modulatore abs :confused:
|
flax791
La funzione quote è regolamentata, cortesemente rileggi il regolamento del forum, con particolare attenzione all'articolo 3. Grazie. https://www.quellidellelica.com/vbfo....php?f=95&a=16 |
Sinceramente sulle moto post-2007 non vedo cosa possa fare il modulatore, se non innesca, nel fare la pompata a vuoto.
Mi verrebbe da dire che il problema è altrove. Si, comincerei da uno spurgo, compreso l’olio nel modulatore. |
Ciao, non ho ben capito il tuo sospetto. Intendi che non sia da ricercare sul modulatore il problema? Da quello che mi è stato detto in bmw hanno rilevato la necessità di sostituire l’intero blocco abs in quanto è la motivazione per cui il pedale va a vuoto (olio che rimane indietro nel circuito). Lo spurgo è stato fatto sempre da loro, ma il problema si è ripresentato a distanza di un mese. Il sospetto che è non sia stato fatto adeguatamente o in maniera superficiale. Sto pensando di rifarlo rivolgendomi ad officina specializzata non ufficiale.
|
Se è post 2007 e il problema è il modulatore, si può revisionare.
Un conce non lo farà mai fare. Ben che vada te lo smontano e rimontano dopo che tu l'avrai mandato in revisione. Ovviamente non si prenderanno responsabilità di malfunzionamento. |
Non so in Italia, ma qui in UK un conce non ti monta un pezzo revisionato da terzi manco se gli punti un fucile in faccia. E ci sta, per loro è un rischio legale.
Non ho grosse conoscenze tecniche, quindi si fa per parlare (se qualcuno ha info precise, please!) ma avendoci smanacciato il modulatore è una serie di circuiti e valvole dentro un blocco di alluminio. Le valvole sono operate dall’eccentrico del motorino elettrico. Se il motorino non va, tutto funziona uguale senza modulazione/abs. Quindi motorino o meno il pedale non va a fondo. A me o che non perda olio il modulatore (la vedo difficile essendo un blocco unico) forse è una bolla d’aria. Come dici te: io proverei a spurgarlo più volte e vedere se risolvi prima di spendere uno sbrego. |
Credo che se una valvola malfunziona e resta aperta ti ritrovi con il pedale a fondo corsa.
In fondo sono le stesse valvole che staccano la frenata per evitare il bloccaggio. Magari perde una di queste |
Con i freni non si scherza, quindi sempre opportuno rivolgersi ai guru del mestiere.
|
Grazie intanto a tutti per i pareri. Io ipotizzo sia il modulatore per l’indicazione ricevuta da concessionario (che mi aspetto essere affidabile). Si tratta di una 2010, non ho neanche io grosse conoscenze tecniche, quello che posso affermare è che effettuando ripetute pressioni ho la risposta del freno. Quindi sembrerebbe sia legato al fatto che non arriva sufficiente liquido all’impianto. Da qui la spiegazione del conce legato al “liquido che rimane indietro”.
|
Banalmente potrebbe essere la pompa posteriore che non carica...
Poi, certo, se il conce è esperto, anche grazie alla diagnostica, dovrebbe aver ben capito il problema. |
Con il GS-911 (o con altra diagnostica immagino) si riesce a leggere i valori di pressione dei freni ant e post, sia in entrata che uscita, forse questo aiuterebbe a capire se almeno la pompa manda pressione al modulatore.
Probabile che in bmw appiano già verificato, da qui la diagnosi di sostituire il modulatore |
La cosa che lascia qualche dubbio è il fatto che mi aspetterei il segnale abs acceso sul quadro strumenti, a segnalare appunto anomalia sul sistema. Stiamo comunque parlando di una moto che non frena sul posteriore :( invece nulla di tutto ciò. Altra cosa che non convince sul fatto del modulatore, è che alla seconda pressione il freno torni a rispondere. Potrebbe trattarsi della sola pompa freno e non del modulatore? Vorrei capire se sono cose collegate o da trattare in maniera distinta.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©