Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La rinascita dell' Ape Maia, restauro conservativo di una BMW GS 100 bumblebee (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530044)

roberto40 23-03-2024 11:26

Verifico il funzionamento della cordina del contachilometri, ma non funziona.
Vado a verificare che non sia rotta alla base del cavo, e li trovo una brutta sorpresa che non avevo notato.
Nella BMW 2V la corda del contachilometri è inserita nel gruppo del cambio, viene fermata in sede da una boccola in plastica e da una vite particolare che fissa anche il cavo di massa. Trovo il cavo di massa posizionato altrove, trovo la guaina della corda bloccata in sede, manca la vite e il cavo di massa è spostato su una vite del carter.

https://i.postimg.cc/MHHD936W/20240202-131257.jpg

Immagino già una scena apocalittica e mi imbatto nell'ennesima coglionata dello pseudo meccanico , peggio ancora, nell'ennesima furbata .
Verifico sperando di sbagliare ma i miei timori sono fondati.
C'è dentro la vite spezzata.

https://i.postimg.cc/63fWMzH1/20240131-111404.jpg

Solitamente non sarebbe un grande problema, si buca, si filetta, si inserisce un helicoil e tutto torna nuovo, ma qui non si può, non semplicemente almeno.
E' posizionato in una posizione estremamente infelice, per accedere va necessariamente smontato il cambio. Inoltre la filettatura va direttamente a contatto con l'interno del cambio quindi va anche aperto per fare un lavoro accurato. Servono anche attrezzi che non ho per smontare una flangia particolare e la spesa sarà notevole.
Inizio ad odiare questo tizio.
Chiamo un'amico meccanico per chiedere se c'è un'escamotage, qualche strada alternativa da percorrere, ma smorza le mie speranza con un secco e che te voi inventà?
Gli chiedo anche una cifra approssimativa per fare l'intervento e la risposta è anche più vaga, vi risparmio il dialetto ma conoscete le BMW e cosa costa aprirle lo immaginate.
Ordino intanto in fiducia una nuova cordina e un po' incazzato e un po' avvilito vado avanti.

nic65 23-03-2024 12:38

di casi analoghi potrei raccontarne un po',dai che non è cosi' tragica.....
se vuoi consolarti potrei "narrare" del restauro della RD500....faccio ancora gli incubi :lol:

roberto40 23-03-2024 12:40

Ah ah ah, posso immaginare.
La RD 500 era davvero una bella moto, uno dei miei sogni di gioventù.

nic65 23-03-2024 13:12

un progetto di qualche ingegnere giapponese sbronzo di sake'

stark 23-03-2024 13:51

se il cambio lo smonti tu (e, come sai, è abbastanza semplice) e glielo porti, la spesa non è elevata: deve solo aprire la flangia e risistemare la filettatura.

un bravo meccanico con gli attrezzi adatti, ci mette poco :)

Ziofede 23-03-2024 13:54

Roberto, pensa alla soddisfazione di aver sistemato un solo particolare, guardarlo e pensare: " questo e' fatto. E' com'era in origine. E provo piacere nell'averlo riportato allo stato primitivo con le mie forze nonostante sforzi, arrabbiature e imprecazioni ".

E' un viaggio in moto nel quale conta di piu' il viaggio che non la meta.

E ci possono essere viti bastarde a metterti alla prova :):)

grevins75 23-03-2024 14:01

Massima rispetto [emoji772]

Io con la mia pazienza l'avrei già trasformata in una lattina

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

roberto40 23-03-2024 15:00

Grazie a tutti per consigli e solidarietà.:)

roberto40 23-03-2024 15:27

Inizio a lucidare tutto con del polish rosa, mi rendo conto che il telaio non è affatto messo male, sotto lo strato di sporcizia e abbandono è ancora in belle condizioni. Diciamo all'80%, alcune parti sono aggredite dalla ruggine e vanno sistemate. Decido di intervenire in maniera chirurgica, solo dove serve per preservare al massimo l'originalità del mezzo. Mi faccio preparare una vernice con la giusta tonalità ed inizio a smontare le parti.
Decido di partire da dietro, poi risalire e chiudere dall'altro lato.
Un passetto alla volta.
Tolgo la marmitta e i portavaligie

https://i.postimg.cc/L6ThcDxj/20240202-125202.jpg

Il parafango

https://i.postimg.cc/G3jct2vC/20240202-130634.jpg

Il telaietto posteriore

https://i.postimg.cc/V6LKFDZ4/20240202-131053.jpglink immagine

Isolo e carteggio le due parti ossidate del telaio principale, le vernicio con fondo antiruggine e poi con il colore nero

https://i.postimg.cc/T254NHYH/20240207-171650.jpg

https://i.postimg.cc/QdC5SvjF/20240208-111247.jpg

https://i.postimg.cc/sXj34CR8/20240208-171629.jpg

Il telaietto posteriore è rovinato solo nella parte superiore, proprio sotto la sella, quindi schermo tutto il resto e sistemo solo dove serve

https://i.postimg.cc/vTRFSRRb/20240205-152841.jpg

carteggio, vernicio e vado avanti

roberto40 23-03-2024 15:38

Quote:

un progetto di qualche ingegnere giapponese sbronzo di sake'
Probabile
Però che motore aveva :eek:

Quote:

se il cambio lo smonti tu (e, come sai, è abbastanza semplice) e glielo porti, la spesa non è elevata
Assolutamente vero, ma prima metto in campo l'arma segreta, stay tuned.:cool:

Quote:

E' un viaggio in moto nel quale conta di piu' il viaggio che non la meta.
Concordo in pieno con tutto il tuo post. Ho vissuto questo restauro come un antistress naturale, in modalità zen. Con piacere, a volte con frustrazione, ma sempre in maniera coinvolgente e a volte anche appagante.

Quote:

Io con la mia pazienza l'avrei già trasformata in una lattina
Non ti nascondo che ho avuto più volte la tentazione. :lol:

enrik75 23-03-2024 18:42

Complimenti,sei davvero bravo!:D

roberto40 23-03-2024 21:08

Troppo buono, grazie.:)

roberto40 24-03-2024 09:54

Continuo a smontare, lucidare, pulire.
Smonto ogni vite, sono quasi tutte originali e le faccio tornare nuove lucidandole. Il poco che trovo non idoneo lo sostituisco con bulloneria corretta in inox.

https://i.postimg.cc/Twn5Mj4m/20240221-120055.jpg

Smonto tutto il verniciabile lo carteggio e lo ripulisco, poi fondo antiruggine

https://i.postimg.cc/XY6qfBHD/20240210-131424.jpg

https://i.postimg.cc/K87zJcCc/20240210-155034.jpg

https://i.postimg.cc/25z5JRfQ/20240210-171407.jpg

https://i.postimg.cc/76hZH3hb/20240215-151947.jpg

e infine verniciatura.

https://i.postimg.cc/wTX2cLx1/20240211-104249.jpgupload photo

https://i.postimg.cc/zfZJZmZt/20240217-123713.jpg

https://i.postimg.cc/63zcxNSC/20240212-160804.jpg

Non si salva neanche il cavalletto centrale

https://i.postimg.cc/KcwLkznR/20240221-183239.jpg

https://i.postimg.cc/BQFFx0gN/20240222-145051.jpg

o le pedane



https://i.postimg.cc/C1t7mpQ7/20240217-164113.jpg

https://i.postimg.cc/DzxB4XQt/20240217-155224.jpg

https://i.postimg.cc/JntKNzPt/20240218-101706.jpg

e si va avanti, dritti alla meta...

IlMaglio 24-03-2024 10:12

Seguo... godo... (e invidio un po'....) :lol:

roberto40 24-03-2024 11:20

Ti piace carteggiare, lucidare ecc?
Figo, la prossima volta ti chiamo allora.:lol:

ghima 24-03-2024 12:57

Stupenda Roby

R90S 24-03-2024 14:05

...bellissimo, ma....
perché non lo hai postato nella stanza della ruggine? :)

roberto40 24-03-2024 15:04

Quote:

Stupenda Roby
Grazie mille :)

Per il resto
La GS 100 è patrimonio dell'umanità, non conosce confini.:cool:

roberto40 24-03-2024 19:04

Arriva anche il momento di dedicarsi ai cerchi , inizio da quello posteriore.
Sono in alluminio e sono molto sporchi, con varie parti ossidate.
Del resto partivamo da qui

https://i.postimg.cc/PqNMrnQH/IMG-20240129-142311.jpg

I mozzi poi hanno assorbito la sporcizia di tanti anni, così come è successo al blocco motore.
Utilizzo sgrassante, petrolio bianco, Cif, scotch brite, molto molto molto vapore (finalmente trovo uno scopo al vaporetto comprato alla Lidl) e tanto, tanto olio di gomito.
Trovo invece in ottime condizioni le ganasce del freno posteriore, ogni tanto una bella notizia.

https://i.postimg.cc/YS8TT7qw/20240208-113116.jpg

https://i.postimg.cc/rmm7kHKR/20240208-171615.jpg

Sui cerchi invece, dopo la lavata, sgrassata, svaporata, tanto autosol metal polish e ancora più olio di gomito.

https://i.postimg.cc/857DHcdY/20240208-154439.jpg

Lavoraccio ma alla lunga da qualche piccola soddisfazione e si inizia a vedere qualcosa

https://i.postimg.cc/8Pm8LLQ5/20240209-170305.jpg

https://i.postimg.cc/0y9CJwP9/20240210-131352.jpg

nane-delta 24-03-2024 21:29

Spettacolo!
Lavoro meraviglioso.
Qualcuno ti invida (io).
Solo 2 note (forse poco utili):
1) vernice o adesivo elettroconduttore (forse è più semplice dello stagno);
2) la ruggine occupa un volume circa 8-10 volte il volume del ferro (se trovi 1 mm di spessore di ruggine, al massimo ti sei perso 1 decimo di spessore del materiale base). Da quello che si vede - nessun problema.
Buon lavoro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©