![]() |
Si, mi sembra giusto.
Non mi ricordo esattamente i vari modelli, quindi posso dire una cazzata (correggetemi in caso). Sui modelli con ABS più recente (post 2007 direi) lo spurgo del modulatore non è dovuto ogni volta che si spurgano i freni, a meno che non ci hai infilato le bolle d'aria dentro. Io ricordo di averlo fatto solo quando mi sono riparato il motorino dell'ABS perchè ho dovuto tirare via il modulatore e, giocoforza, svuotare completamente e ri-riempire l'impianto dei freni. Comunque tieni a mente che i concessionari ormai si muovono con i piedi di piombo. Anche perchè per loro sono tutte implicazioni legali. Uno lo sa, lo tiene a mente, e si regola di conseguenza. |
quindi è stato tutto un fraintendimento?
penso che dal 2007 in poi gli impianti siano i medesimi come dici quelli rognosi erano quelli pre 2007 con servofreno e integral |
Ma quanto pretendete che vi segue un concessionario che non vi conosce, al telefono?
|
ma infatti per me non c'era nulla di strano fin dall'inizio
|
Sono d'accordo Skiv.
|
È risolto il fatto che io non debba essere obbligato a portare la moto in una concessionaria ufficiale BMW.
Continua ad essere una cosa che non posso accettare il fatto che una concessionaria si comporti come quella del mio primo post. Ed è andata bene che me ne posso andare da un meccanico indipendente, se no era già partita una mail a BMW Germania e per conoscenza a BMW Italia. |
Quote:
Grazie a tutti per gli interventi. :) |
Quote:
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk |
Oltre al fatto che gli ABS non FTE non hanno la tendenza a farti la pelle se non gli sei simpatico.[emoji23]
Quando venne il momento di cambiare il modulatore sulla K1200S di mio fratello, il capofficina della BMW di Villorba mi disse: "Sarebbero 2000 euro circa, ma non ti garantisco che freni sempre". Bello bellissimo... Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk |
il mio gs 2005 senza abs diventa quindi non tanto invendibile rispetto a quelli che hanno il "famigerato"
|
Piuttosto che quello ... meglio senza ...
|
Quote:
|
In effetti BOSCH ha sviluppato l'ABS per e-bike: https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/abs
Fa anche da anti-sollevamento ruota posteriore ... Mi taccio ... :( |
Giusto ieri ho visto una sciura a terra causa panic stop con e-bike. Forse per loro potrebbe vermanete essere utile...
|
Lo spurgo è sempre totale. Non esiste uno spurgo parziale, altrimenti non avrebbe senso farlo. Come lo fa' l'officina e quali strumenti usa non sono e non devono essere problemi del cliente.
Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk |
Poco tempo fa mi sono addentrato nella questione "sostituzione liquido freni" di una vettura con qualche giorno alle spalle e la risposta da parte di tutti i meccanici è stata più o meno sempre la stessa "lo faccio ma non voglio saperne nulla se si blocca/inchioda qualcosa" così ci sono rimasto pure io stupito e mi sono messo ad indagare più a fondo e quello che ho capito e preso per "valido" è:
Se ti presenti da un meccanico con un veicolo che non ha mai seguito lui in prima persona il meccanico (perché sa che chi più o chi meno...) non sifida che il lavoro sia stato fatto con regolare cadenza e quindi? Quindi si potrebbero esser formati dei depositi che si sono ossidati insieme al liquido e che stanno li belli tranquilli senza rompere le scatole a nessuno ma che venendo a contatto del liquido nuovo si staccano e potenzialmente vanno in giro ostruendo i vari passaggi. Ragionando su questa filosofia capisco che il punto in cui il liquido rimane fermo per più tempo è proprio la centealina abs che rimane "chiusa/bypassata" finche non deve intervenire ed è proprio li che si genera il problema più frequente. Liquido mai cambiato, centralina mai spurgata, appena metti il liquido nuovo e attivi la centralina per fare lo spurgo si muove tutto e si pianta la centralina. Quanto descritto sopra non ha valore se il veicolo è sempre stato seguito ed ogni anno è stato sostituito il liquido ma il meccanico a scatola chiusa non lo può sapere quindi prima di fare il lavoro mette le mani avanti. |
Finché va quel tanto che basta lasciala stare che si guasta.:-o
|
A me risulta che il cambio del liquido dei freni sulle K1300 (come sulle K1200 dal MY2007) sia piuttosto semplice e analogo a quello di una moto senza ABS.
|
Wotan, nei modulatori abs c'è sempre del liquido quando fai la sostituzione manualmente il liquido del modulatore non viene sostituito a meno che non si agisca sul modulatore stesso o con la centralina o facendolo intervenire durante una frenata brillante.
Quindi "si" si fa sempre allo stesso modo come su qualsiasi impianto appunto perché fai la sostituzione usando il bypass del modulatore al pari di come freni ogni giorno, ma non sostituisci il liquido nel modulatore. https://youtu.be/-IUZWwMm7nY?si=B4BtVlozlqOAGNxS |
Sì, vero, ma glI ABS moderni non sono come l'Integral ABS FTE, quello famigerato con i servofreni, dove era prevista una sequenza precisa di sei spurghi per il modulatore, e dove ogni circuito frenante aveva due tratti distinti e separati, prima e dopo il modulatore.
Non so quale percentuale del liquido di un circuito frenante si trovi nel modulatore, ma penso sia una quota minoritaria e credo che se fai un normale cambio del liquido da pompa a pinza, hai buone probabilità di risolvere il problema di una leva gommosa che va giù facilmente nell'uso intenso. Ciò detto, un tecnico ufficiale che dice che è meglio non toccare il modulatore, penso che farebbe meglio a cambiare mestiere. Inviato da smartphone |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©