![]() |
Direi che è capibile…. brevetto BMW
“GIESSISTA” cit. |
... in tutto questo, i settaggi high, low e auto del 1250, a quale regolazione del 1300 corrispondono ?
|
Mi è venuto un dubbio leggendo il manuale BMW: se voglio le sospensioni con una durezza minore, quindi più morbide devo andare a +2 o-2?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
A -2
Tapatalk |
Grazie. Nel manuale parlava di morbidezza sospensioni (se ricordo bene)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
L'ammortizzazione (damping) è quanto viene frenata l'oscillazione libera della molla. Più è alta (frenata) più il sistema è "duro".
Quindi -2 è più morbido, anche se la differenza a mio avviso non è abissale (ma si sente che dondola un po' di più). C'è poi da capire se la variazione in compressione ed estensione avviene nella stessa misura, quello non l'ho ancora capito. Il manuale parla di ammortizzazione se non erro. |
Quote:
|
La chiarezza di esposizione di questo tizio è seconda solo alla chiarezza della sua pronuncia! [emoji772]
https://youtu.be/Npl41uKnKDk?si=Kv6Xlyt89HyGabyR Mappa Sospensioni Road : K standard, idraulica regolabile da -2 a +2 https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c0f9ff160c.jpg Mappa sospensioni Dynamic: K 20% più rigido (attiva la 2ª molla) https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...107698a2f7.jpg Poi volendo si possono “mischiare le carte”: ad es. Riding mode Road con mappa sospensioni Dynamic o viceversa. L’idraulica è sempre regolabile da - 2 a +2 Il video inoltre parla esaustivamente anche dell Adaptive Vehicle Height Control Tapatalk |
Entro nel discorso da neo possessore 1300...
Secondo me ogni mappa di default è costruita con tutti i parametri del caso...poi spettabili a piacimento nelle 3 mappe spettabili,da +2 a -2...che però non possono e non concorrono in alcun modo sulla rigidità o precarico delle molle Il nuovo funzionamento della variabile simulata dell'indice carco molla K,funziona secondo me come un ausilio automatico di rinforzo sulle alte e basse velocità che son gestite non più dall'idraulica ma dal nuovo sistema,che non è da confondere poi con il precarico auto o ribassamento vari... |
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza, ho acquistato da poco il gs 1300, prima avevo un gs 850 adv, e quando dovevo viaggiare in due dovevo modificare il setting delle sospensioni, ma qui sul 1300 non riesco a trovare la strada nel pannello per fare questa variazione. Qualcuno mi può aiutare? P.S. per il resto è una bomba, ASA compreso... |
Funzionamento DSA e regolazioni… per chi ne sa
Non devi cambiare nulla, la moto regola il precarico automaticamente in base al peso, dopo circa 10 metri percorsi. Motivo per cui, se il passeggero scende e non percorri una decina di metri, ti ritrovi la moto più alta per via del precarico eccessivo in funzione di un peso minore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©