![]() |
MV ci è arrivata prima con la rekluse sulle versioni lusso SCS. Figata atomica.
|
Quote:
La rekluse si può montare su molte moto, GS compreso. |
Per farla ancora più semplice, è come il cambio robotizzato delle auto, ma usato solo in modo manuale (a pedale)
In pratica viene utilizzata la parte che stacca/riattacca la frizione non essendo necessario attuare la cambiata (per ora). Con la Rekluse invece è tutto meccanico, MV ha anche una speciale funzione elettronica che facilità l’innesto della frizione ma non ci sono attuatori… |
seguo con interesse, anche perchè è un argomento tecnico sul quale non mi sono mai soffermato. sarò forse vecchio, ma senza voler fare il "Vero Motocilista" come qualcuno all'inizio ironizzava, mi chiedo: sono solo io che provo piacere quando (davvero poche volte in verità) eseguo una cambiata quasi perfetta? mi trovo spesso a non usare il qs perchè cambia molto meglio di me (a certi regimi...).
|
Per quanto mi riguarda penso che ogni pezzettino di guida portata via dell'elettronica, e dall'evoluzione tecnica in generale, sottragga il gusto nell'usare la moto (su strada diciamo, le competizioni e la pista fanno storia a parte)
Non per niente compro solo rottami (e più è vecchio più è divertente) Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
In mia opinione questa "frizione automatica" proposta da Honda è un dispositivo interessante per i seguenti motivi:
- Il peso aggiuntivo è minimo (un paio di kg). - Il dispositivo è semplice e quindi non dovrebbe richiedere particolare manutenzione. - Teoricamente non dovrebbe avere un costo "importante". - E' una grande comodità in caso di guida turistica/rilassata, specialmente in condizioni di traffico e code. - E' facilmente e velocemente disinseribile e quindi si può tornare ad usare manualmente la frizione quando lo si desidera fare. Insomma, veramente una proposta intelligente ... non è un dispositivo "invasivo" ... lo attivi facilmente quando ti fa comodo e altrettanto facilmente lo disattivi quando non vuoi usarlo ... :) |
sapete se è un brevetto honda o è qualcosa che anche altri possono utilizzare?
|
È vero PMiz, in questo caso non toglie nulla ...è solo facoltà
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
ma all'atto pratico non è + comodo un sistema come quallo che ha il cub 125?
|
Quote:
|
Io provai la MV con la frizione scs, non mi sono proprio sentito defraudato di nulla, anzi ho ammirato chi ha messo a punto un tale sistema, utilizzare la frizione è un atto ripetitivo che non aggiunge nulla al piacere di guida, anzi si può solo sbagliare…
|
Mi sembra assolutamente un bel sistema, che si colloca a metà tra cambio tradizionale e dct (che non ho mai provato).
Mi chiedo, però, perchè non sia stato già inserito, ad esempio sulla nuova AT1100 o altre moto della gamma. Sicuramente arriverà, magari lo tengono come MY 2025 |
L’AT ha già dct o quickshifter, mai dare troppe opzioni…
Ripeto ancora una volta, questo non c’entra niente col dct, non è un cambio automatico a doppia frizione, è solamente una frizione automatica, quando ti fermi allo stop devi mettere la prima col piedino se lasci la sesta non parti! E quando vai devi cambiare col piedino…. Ma è così difficile? |
quindi è come il cub 125:lol::lol::lol::eek::eek::eek:
prossimo step: cambio a bilanciere sull'AT e sull'hornet |
Sono d'accordo Lucky ...l'elettronica rende guidabili moto che non lo sarebbero nelle mani di chiunque ...e l'abs può essere risolutivo in certe situazioni (ho cambiato la Z1000 principalmente per questo motivo)
La sicurezza prima di tutto, però da quando ho il monsterino, vecchio e con 77cv, ho capito che la felicità motociclistica, almeno la mia, è inversamente proporzionale alla complessità della moto (ovviamente con dei limiti ma in linea di max la vedo così) Una moto moderna, grande e complicata ti dà più confort e prestazioni ma in cambio meno emozioni (intese come piacere di guida) e magari anche grattacapi come contorno Invecchiando ho iniziato a vederla così ...sicuramente non è la prospettiva di chi ha venti o trent'anni e vuole l'oggetto tecnologico ...a me con la Z mancava il piacere di guida basico, fatto di motore scalpitante e telaio svelto ...mi mancava la moto che va guidata ...la Z1000, pur non essendo modernissima, ti ci devi fare un pochino portare in giro (anche se mi piace molto per tanti motivi) Sono di un'altra generazione ed è stata una motoretta sferragliante da 77cv ad aprirmi gli occhi Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Oppure ti mancava semplicemente guidare una moto da 180kg Se provi una ktm duke 890 o Aprilia Tuono 660 vedi cosa significa GUIDARE una moto moderna, con pochi kg ed elettronica con abs e mappe motore insieme a controlli vari e piattaforma inerziale. Non toglie niente alla guida, anzi.... Comunque questa nuova e-clutch la voglio provare Prima di farsi un'idea è necessario provare, provare, provare.... sempre! |
see see...ma non risolve l'annoso problema della scarpa di pelle di cervo rovinata dalla leva! :(
https://i.postimg.cc/26CfwTrk/1.jpg |
Quote:
|
[QUOTE=Claudio Piccolo;11035854]see see...ma non risolve l'annoso problema della scarpa di pelle di cervo rovinata dalla leva!
Basta montare un bel bilancere come nelle moto vere! |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©