Quote:
Originariamente inviata da max 68
(Messaggio 11037256)
Penso sia previsto nella normale manutenzione semplicemente per tutelarsi, visto l'esborso che hanno con 1200 e 1250...
|
sono d'accordo [emoji106]
Quote:
Originariamente inviata da Paolo67.
(Messaggio 11037275)
BMW con i suoi clienti .... può fare quel che vuole, va bene tutto.
Fosse, un'altra marca, si griderebbe allo scandalo....
|
Non credo, la maggior parte dei giessisti sono un po' troppo fighetti e pretenziosi. Basti pensare che la battuta più utilizzata è che per 25 o 30k euro la moto dev'essere perfetta (il che dimostra il livello di conoscenza tecnico-meccanica).
Quote:
Originariamente inviata da flower74
(Messaggio 11037396)
... se BMW, su una moto studiata, forse, per viaggiare, lo fa cambiare a 80.000km è perchè o lo ha mal progettato o perchè è fatto di carta pesta.
Poi, se uno spende 30.000€ per una moto, non vuol dire che sia talmente coglione da credere che cambiare un cardano a 80.000km sia cosa buona e giusta.
|
non lo credo neanch'io, sennò quelli che lo dovrebbero cambiare ai 60.000 km (proprietari 1200 e 1250) che cosa sarebbero [emoji2373]
È chiaro che si tratta di autotutela della casa: se (ipoteticamente) il 5% dei GS ha avuto problemi è decisamente "troppo" ! E parere personale un controllo visivo con lubrificazione delle crociere ogni 20.000 (come previsto dalle nuove tabelle di manutenzione) consentirà di fare ben oltre 60 o 80k km.
Poi se uno preferisce diversamente liberissimo. dovessi arrivarci io a 80.000 con il cardano ancora integro e ben tenuto "col cavolo" che lo faccio sostituire (ripeto IO).
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
(Messaggio 11037407)
Per me si sono accorti del problema sul 1250/1200 dopo che il 1300 era già stato definitivamente battezzato.....
|
certamente si ! i krukkenboys sono molto restii ad ammettere errori/imperfezioni sui loro manufatti, ma sta di fatto che un cardano anche leggermente "imperfetto" nella qualità del materiale, cede più facilmente in condizioni di stress particolare (umidità piuttosto che fusione del pezzo) ma resto convinto che sia l'angolo di lavoro del cardano sui GS ed Adv a fare la differenza.
Infatti per i 1200/1250 si va alla sostituzione ai 60 mentre per i 1300 agli 80k km (braccio del cardano con angolo più favorevole e nonostante la cavalleria e la coppia in più).
Tutto questo per dire: "è una bella cosa" questa forzatura a carico del cliente (non sui 1200-1250) ?
Certo che no! Nessuno ne sarà contento ma se si vuole il Paralever con queste "escursioni relax" ognuno fa la sua scelta e "essere coglioni" non c'entra nulla, c'entra piuttosto l'avere soppesato vantaggi e svantaggi.
@Fino2007, ah ok guardare l'oblò e molto difficilmente aggiungere olio (i nuovi motori ducati ma anche bmw di norma non ne hanno bisogno)
|