Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigatori TOMTOM (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=187)
-   -   Dubbi passaggio a TOMTOM Rider 500/550 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528089)

giacomarko 07-11-2023 19:48

Cerco di risponderti per punti, se dovessi dimenticare qualche cosa, non farti problemi

#TT rider:
indirettamente si, lo aveva un mio amico di giri e spesso ci mandava per campi o addirittura in cortili privati, per la cronaca ora anche lui è passato a XT ed è piu che soddisfatto.

#Differenza traccia e percorso:
la differenza la puoi avere non solo per il traffico, ma anche per aver scelto una via non percorribile, o per una differenza tra le mappe del software di pianificazione e quelle sul XT, ad ogni modo il bello è che decidi tu cosa vedere, in pratica quando mandi il GPX al XT, decidi se mandare entrambi o solo la traccia o solo il viaggio, ci pensa poi lui a salvarle in due menu separati, da lì scegli cosa fare.

#Aggiornamenti:
è più di un anno e mezzo che lo uso e non ho rilevato mai nessun problema, aggiorno ogni volta che qualche cosa è disponibile, quasi sempre li esegue da solo in wifi, senza collegarlo a nulla, solo l'alimentazione.

#RUT:
ne ho sentito parlare ma non mi è chiaro quale sia il problema

#Shaping Point e Way Point:
gli SP sono coordinate che servono a fissare il percorso, o quanto meno a ridurre l'interpretazione del XT, ma alla fine se esci dal percorso ti ci riporta, e se ritornando sul percorso ne hai saltati qualcuno, se ne frega,
i WP di norma ci devi passare, dico di norma* perché se continui sul percorso dopo un pò lo salta in autonomia, c'è da dire che insiste per pò, per cui con il pulsante sullo schermo, lo premi e passa al successivo, io faccio così per evitare rompimenti, tra l'altro puoi decidere se essere informato con un popup da confermare o fregartene e lasciar fare.
All'avvicinarsi del WP, prima di arrivarci, ti avvisa con una scritta e distanza sullo schermo, da dire che la descrizione dei WP la puoi definire tu direttamente nel file gpx, lui semplicemente la riporta
es: QUI FACCIAMO BENZINA... PAUSA CAFFÈ... ULTIMO INCROCIO PER RIDURRE KM..
e poi ti compare un box con le info per il successivo

spero sia tutto

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Flinstones 08-11-2023 09:25

denchiu ----------

pacpeter 08-11-2023 11:19

guarda , ho sia il tom tom 450 che l'Xt.

a favore dell'xt, dopo un paio d'anni di uso, trovo solo lo schermo. più grande, più luminoso, scritte più visibili.
purtroppo non c'è verso sia per l'uno che per l'altro di riuscire a seguire un percorso gpx senza impazzimenti vari. anzi, forse il garmin in questo è ben più problematico.
infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.

insomma, è sempre un gran casino, anche tra due amici con lo stesso percorso, stesso navigatore, stessi settaggi, uno dice di andare da una parte , l'altro dall'altra..........

Paolo67. 08-11-2023 11:22

Fuori dalle strade principali Osmand.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

giacomarko 08-11-2023 11:39

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 11031939)
....
infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.
....


ma sai, sulla complessità di uno più che dell'altro, alla fine è questione di pratica, forse dato che il TT ha meno funzionalità, resta più semplice, ma è questione di capire come funziona,

sulla ricerca.... certamente sarà come dici, ma alla fine cercarlo sul nav è una complicazione inutile in entrambi i casi,

apri Google, cerchi il posto (e qui a livello di qualità del Database, direi che non ce n'è per nessuno), trovi l'agriturismo sperduto in mezzo alla Sardegna, premi condividi e lo mandi a Garmin Drive che ti chiede in automatico "vuoi inviare il percorso al XT ?"
confermi e XT parte,

più completo, più veloce e più comodo che smanettare sullo schermo del Nav (qualunque esso sia) non esiste

si certo, se sono sperduto non ho la rete cellulare mi devo affidare solo al DB del Nav, ma devo essere veramente sperduto, e in questo caso (sapendo che sarei passato per il deserto) mi salvo il punto prima

voglio dire, non me ne farei un problema

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

pacpeter 08-11-2023 11:49

Per me lo é. Una cosa al volo la cerco sul nav senza neanche togliermi i guanti. Prendere il cell é una rottura infinita sopratutto se piove

brag 08-11-2023 12:06

Io neanche ci provo a cercare qualcosa sul navigatore senza togliermi i guanti ... per evitare di bestemmiare inutilmente (ho guanti teoricamente adatti all'uso su touchscreen) :-|

Aggiungo solo che tra Garmin e TomTom se inserisci le coordinate, mentre Garmin le accetta senza correggerle il TomTom ti propone il punto più vicino che ha nel DB ... che però a volte è distante anche centinaia di metri; e se poi stai ad esempio nel centro di Sarajevo (successo a me questa estate) >>> parli da solo e usi santo Google Maps :mad: :mad:

P.S. 1: ho avuto vari Garmin (ultimo Nav V) e 2 TomTom; ora o un Garmin Oregon 300 del 2009 che trovo STUPENDO, e un TomTom 550 che mi sembra peggio del 420 che usai anni fa :-|

P.S. 2: Se mai ricomprerò un GPS da usare in moto mi orienterò su un Garmin (perché si possono usare mappe diverse) e x tracking tipo un Montana :-|

Flinstones 08-11-2023 15:47

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 11031939)

......infine un esempio: devo cercare l'agriturismo sperduto in mezzo ai monti della sardegna.
Con l'Xt neanche a provarci, non lo troverà mai, mentre il tom tom nella ricerca lo trova. ha un database sicuramente più fornito.

Sinceramente all'affidabilità e/o completezza dei Waypoint sui navigatori non ho mai creduto e comunque non è mai stato uno dei parametri principali che ha guidato i miei acquisti in passato.

Agriturismi e bed and breakfast poi nascono e deperiscono velocemente come i funghi.

Per quello che mi riguarda i PDI li utilizzo solo per cercare le stazioni di servizio perchè il navigatore mi dice se sono sul percorso o no. E comunque non di rado capita di fermarsi su stazioni di servizio dismesse.

E l'ho sperimentato con TOMTOM, varie versioni di Garmin e ultimamente anche con la BMW APP

Nessuno avrà mai un database così completo e aggiornato come quello Di Google Maps, che comunque non è perfetto neanche lui.

Ma oggi, con Maps e le funzioni di import delle coordinate del navigatore non ci sono più problemi.

Purtroppo il navigatore perfetto non esiste, in ogni caso si deve sempre arrivare a compromessi.

Comunque se i PDI fossero precisi, completi e aggiornati sarebbe sicuramente un plus.

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 11031939)
...insomma, è sempre un gran casino, anche tra due amici con lo stesso percorso, stesso navigatore, stessi settaggi, uno dice di andare da una parte , l'altro dall'altra..........

Devono avere anche le stesse mappe e lo stesso algoritmo (versione firmware o programma del navigatore) altrimenti la ricetta non riesce.
Dopo se accade mi meraviglierei.

Comunque è una battaglia persa.
Di solito viaggiamo in tre, stesso percorso per tutti ma navigatori differenti.
La regola aurea è: mettere più punti di passaggio nel percorso, chi è davanti fa la strada e gli altri seguono anche se vedono differenze
Tanto prima o poi si ritorna sul percorso originale.
A meno che ci si accorga che chi è davanti stia veramente andando per margherite.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo67. (Messaggio 11031942)
Fuori dalle strade principali Osmand.

Osmand me lo sono studiato e provato.
E' complicato da utilizzare non accessibile ai più ma configurabilissimo.
Sarà anche un portento con le tracce ma io che utilizzo i percorsi con navigazione e indicazioni vocali non sono mai riuscito a farlo funzionare bene.
Io ho sperimentato percorsi inconsistenti per andare da A a B e indicazioni vocali che vanno e vengono.

Credo che la fama di Osmand, più alta tra chi usa quasi esclusivamente le tracce, sia dovuta alle mappe che utilizza, le Open street Maps che sono dettagliatissime anche per l'off road, più che al suo sw di gestione. Parere personale ovviamente.

Angiungerei anche al fatto che sia praticamente gratis, se uno si accontenta delle 5 (se mi ricordo bene) mappe iniziali. E comunque c'è in giro una versione piratata che supera il blocco. Perciò potrebbe essere anche completamente gratis.

Ma la navigazione con smartphone non fa per me.

giacomarko 08-11-2023 16:02

cone ti dicevo, su XT, puoi caricare e fargli navigare anche le mappe OSM,
e non devi disinstallare nulla, selezioni quelle che vuoi seguire, di volta in volta con una semplice spunta

relativamente ai POI, io per comodità ed esigenza alimentare, ho caricato i ristoranti no glutine d'italia, mi è comodo viaggiando vedere se c'è qualche locale del genere sulla via (o dintorni), poi ovviamente c'è Google


Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

pacpeter 08-11-2023 17:03

Quote:

Dopo se accade mi meraviglierei.
Meravigliati

Quote:

La regola aurea è: mettere più punti di passaggio nel percorso, chi è davanti fa la strada e gli altri seguono anche se vedono differenze
Tanto prima o poi si ritorna sul percorso originale.
Il problema sta proprio lí. L'Xt impazzisce veramente, il famoso RUT , e anche con il trucchetto , continua a dare i numeri, tanto da farmelo spengere proprio. Il tom tom anche lui fa come gli pare, ma dá meno di matto.
A mio avviso il problemi sono proprio i WP, infatti mettendone pochissimi e usando tanti shape pionts le cose vanno meglio.

pacpeter 08-11-2023 17:06

Per quanto riguarda i PDI , concordo che maps é imbattibile, ma con il tom tom la ricerca spesso ti premia, con il garmin hai la certezza di non trovarlo. Spesso neanche le strade é in grado di trovare, sei costretto ad usare il cell e poi inviargliele

giacomarko 08-11-2023 17:45

ma... come vuoi

personalmente ritengo che la "miglior" abilità del TT nel ricercare qualche punto, rispetto al XT,
sia di gran lunga più scarsa di quanto offra Google ,

e che usare il cellulare per questo scopo, sia estremamente più comodo e funzionale che digitare su uno schermino da 4 pollici,

poi, liberi tutti ![emoji868]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Paolo67. 08-11-2023 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Flinstones (Messaggio 11032139)

Ma la navigazione con smartphone non fa per me.

Gira su Android auto, io ora uso google map e tomtom go e Osmand a pagamento anche con istruzioni vocali display 6.5" AfricaT. Ognuno fa qualcosa meglio dell'altro a seconda della necessità.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Flinstones 12-11-2023 11:23

Domanda per TT
Se io carico i punti che mi interessano in quello specifico viaggio su un file .OV2 e lo importo come PDI poi li posso vedere sul display giusto?

Questo anche mentre navigo sia con una traccia che con un percorso?

Grazie

roberto.nuzzi 12-11-2023 11:25

Credo solo con itn, non con gpx. Credo!

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

strommino 12-11-2023 11:28

Dubbi passaggio a TOMTOM Rider 500/550
 
Quote:

Originariamente inviata da Flinstones (Messaggio 11034228)
Domanda per TT
Se io carico i punti che mi interessano in quello specifico viaggio su un file .OV2 e lo importo come PDI poi li posso vedere sul display giusto?

Questo anche mentre navigo sia con una traccia che con un percorso?

Grazie


Sì, si visualizzano tutti i Waypoint che vuoi!
Con il mio ho sempre attivi determinati punti di interesse che mi interessano!

roberto.nuzzi 12-11-2023 11:29

Come si fa?

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

strommino 12-11-2023 11:31

Dubbi passaggio a TOMTOM Rider 500/550
 
Vado a memoria perché adesso non ho il TOMTOM, Vai in impostazioni, aspetto display, mostra PDI su mappa, poi scegli il colore e icone predefinite da TOMTOM, ti dirà che per visualizzare la modifica ci sarà bisogno di riavviare…

Flinstones 13-11-2023 16:55

Sempre sul pezzo qui dentro
Grazie.

Danielz77 15-11-2023 11:45

Dico la mia:
Ho scelto il 550 perchè ho ritenuto più valito l'XT per chi fa fuori strada, sterrati e gioca meglio con le tracce GPX. Non facendo molte "tracce", quindi, ho scelto TT.
Quest'anno in viaggio qulache problemino però l'ho avuto. Prima di partire per la Turchia ovviamente mi ero preparato i percorsi tramite l'app on line da browser e qualche traccia GPX scaricata con google e poi trasformata per scaricarla nella sezione GPX. Fin qui tutto bene. Il problema è nato in alcune zone dove le mappe non erano quelle riconosciute da TT e talvolta il navigatore impazziva e mi sono dovuto arrangiare staccando la navigazione e facendo ricalcolare il percorso. Entrando ad Istanbul avevo scelto un percorso preciso e il navigatore mi ha creato dei casini impressionanti tanto che a un certo punto mi è apparsa una scritta che mi consigliava di accedere alla navigazione tramite google maps!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! una cosa che non mi era mai accaduta. In particolari condizioni il percorso viene ricalcolato drasticamente e questa cosa non mi piace. In più ogni tanto il server TT NON VA!!!! capita raramente ma proprio quando stai nella merda :-) tu modifichi o fai un percorso e nel navigatore non appare nulla.... insomma bisogna sempre arrangiarsi.

In sostanza non esiste un sistema perfetto ma perfette soluzioni nell'arte dell'arrangiarsi. Oggi proverei XT sinceramente per avere un confronto ma posso dire che alla fine della fiera il TT ha sempre fatto il suo sporco lavoro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©