Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ducati Superquadro Mono (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528072)

nic65 30-10-2023 11:06

con quei numeri,se il Ducati non è guidato da un manico....prende paga :lol:

bim 30-10-2023 11:10

Storicamente Ktm non ha mai motori con numero di giri esagerato.
Ogni Casa ha il suo modo di progettare le moto…

pluto67 30-10-2023 11:19

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11025903)
Per questa ci vorrebbe eccome il geniale volano bimassa della suzuki gr650 del 1984

Me lo spieghi per favore in due righe? Se possibile......:!:
Grassie

Fabio

Bastich 30-10-2023 12:10

io ho il sospetto che questo mono sia l'anello di congiunzione "verso il basso" di quel segmento lasciato vuoto dalle moto ducati "ex low cost" (monster 600/620/696 ecc)

in ducAUDI sanno che i numeri grossi si fanno con le moto che costano poco

io credo che il loro nuovo target sia questo, piuttosto che spingere solo su un segmento di nicchia ed estremamente costoso..anche perchè la hyper 950 costa 14 carte, se voglio rendere il nuovo modello concorrenziale in casa devono per forza scendere di prezzo, altrimenti la gente prende la 950..

d'altronde anche audi fa la sia la R8 (anche nella declinazione lambo..) che la A1

Someone 30-10-2023 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Bastich (Messaggio 11027036)
le moto che costano poco
io credo che il loro nuovo target sia questo

Quando lo vedrò ci crederò...

Bastich 30-10-2023 12:14

Costano poco..per ducati [emoji1787]

bim 30-10-2023 13:12

Non mi sembra un motore progettato per costare poco
Motori economici sono i bicilindrici ktm 790 o i Bmw 750/800/850/900
Questo è’ allo stato dell’arte…..cioè non andrà mai bene come i motori suddetti pur costando il doppio….

Bastich 30-10-2023 13:28

dal dimensionamento, mi sembra tutt'altro che allo stato dell'arte :lol:

ovviamente è l'impressione data dalle foto e dalle parti che si notano dando un'occhiata al basamento..ma i mono "spinti" fatti per pesare poco ed avere altre prestazioni (ok, ad intervalli di manutenzione ad ore) sono di tutt'altra caratura e la differenza è palese anche ad occhio nudo

poi questo è un motore stradale, quindi ci sta..ma non è che ogni cosa che adesso esce da ducati (e lo dico da possessore di un v4 made in BP) adesso è lo stato dell'arte di ogni segmento eh ;)

poi, ripeto, il mio è un ragionamento fatto "per fascia di mercato"

secondo me non possono fare un motore "costoso" se poi va a fare concorrenza in casa, come prezzo, a moto che hanno un cilindro in più e un utilizzo meno "a senso unico"

Goemon 30-10-2023 13:31

il mono costerà tantissimo: Ducati sta creando il segmento del lusso nelle moto.
Bravi davvero.

bim 30-10-2023 13:36

Bastich, questo non è un mono da competizione con manutenzione ad ore, è l’unico concorrente al mondo del ktm 690 che non mi sembra proprio un campione di vendite….vende un po’ in Austria e Germania e basta…
Non è facile creare l’esigenza e vendere moto, da 30 anni tutti gli investimenti in mono di grossa cilindrata e ad alte prestazioni non hanno portato a nulla perché si ottiene più potenza e trattabilita’ con un bicilindrico più economico. Un mono aggiornato lo compreremmo in quattro gatti.

Bastich 30-10-2023 13:57

appunto perchè il mono made in K non è un campione di vendite (e si paga pure caro..) mi sembra (sottolineo..è un mio opinabilissimo parere) che sia anomalo che in ducati (che fanno moto per essere vendute) si facciano una moto:

-costosissima

-in una fascia di mercato quasi insignificante (per numeri di vendita)

-completamente "rivoluzionaria" (per ducati..)

io ho avuto la vitpilen 701..da amante dei mono (al limite del maniacale, ne ho 3 al momento) era una moto DIVERTENTISSIMA (150kg circa, 75 cv circa e semimanubri..uno spasso godereccio tra i tornanti)..ma l'ho pagata 7 carte DEMO da concessionaria..e mi ricordo quando uscì (nel 2019) che era prezzata 10 carte..FOLLIA pura

hanno abbassato i prezzi e le hanno (S)vendute..adesso è fuori produzione (svart e vit 701, mentre le 401 ancora sono in vendita)

rimangono sul mercato enduro e supermoto (gasgas, K e Husky) a prezzi abbastanza altini..ma in casa austriaca non si fanno concorrenza da soli..

seguendo questo ragionamento (ma ovviamente non è che la razionalità la vinca sempre) in ducati, che senso avrebbe fare una supermotard da 14.000 euro (per dire..ma anche 12.000..) che va a tamponare la hyper a poco più?

la piazzano a 10 carte circa in versione base e 12 in versione S (magari..) e vanno a rompere le @@ alle austriache..ma al di sopra di questo prezzo..siamo sicuri che le vendano?

appunto come dici tu, è un investimento importante per ducati..e non credo che si tirino la zappa sui piedi inventandosi un segmeno, in casa propria, che faccia concorrenza ad altro del brand

un esempio è stato la 1100 scrambler (che doveva essere la fascia vip della scrambler?)..fallimento totale dal punto di vista commerciale..mentre la 800 "economica" ha fatto bei numeri e si è evoluta nel modello attualmente in vendita (con pochi ritocchi e una base già consolidata)

Parrus74 30-10-2023 15:05

Stessi identici dubbi di Bastich però magari le vendite del segmento motard monocilindriche all'estero potrebbero essere più alte che qui dove mi pare che il genere motard sia in estinzione. Inoltre con un Monster più alto e "motarddizzato" la Hyper bicilindrica va in qualche modo a sovrapporsi, mentre una Hyper monocilindrica più piccola potrebbe essere qualcosa di diverso. Mi pare di ricordare che la 701 in Germania sia in classifica abbastanza in alto. Altra ipotesi è che questo motore possa essere la base per cross, enduro leggero e magari - modificato e indocilito - della nuova scrambler dato che non so quanto possa reggere il desmodue ad aria con le future norme anti inquinamento. Le mie sono solo ipotesi per dare un spiegazione agli stessi dubbi espressi nel post sopra. Probabilmente al di sotto del V4 e dei bicilindrici a V intorno a 900 volevano un motore più piccolo che trasmettesse le stesse emozioni ed il mono è stata ritenuta la scelta più giusta rispetto magari ai bicilindrici paralleli sui 600/700 che sembrano ormai la strada maestra. Per capire sarà utile sapere la fascia di prezzo della moto ed il tipo di erogazione. Anche io questo modello non me lo sarei mai aspettato, ma da un certo punto di vista sono felice di essere sorpreso

nic65 30-10-2023 15:44

considerato che stanno per impegnarsi anche nel cross non la vedo una manovra cosi' senza senso,se poi sono partiti da una termica che avevano in casa non è stato nemmeno un gran lavoro

Brein secondo 30-10-2023 16:05

Stessi dubbi anch'io ma posso dirvi che iN svizzera guardando gli annunci per xt yamaha, sono sconvolto da quante motard (versione x) ne abbiano vendute e dei prezzi che ci sono sull'usato. le R che considero io sono mosche bianche.
Per me significa due cose:
-certamente qualche hanno fa qui c'è stato un boom a giudicare da quante ce ne sono sul mercato
-che la domanda tiene ancora e offerta sul nuovo ce n'è poca per cui molti non disdegnano l'usato. Che la domanda tiene lo desumo da prezzi folli, su un modello che aveva comunque una filosofia progettuale molto votata al risparmio.

E quando avevo l'Xt660z sognavo una versione premium di quel prodotto, che avesse qualche cv in piu' ma sopratutto piu' leggera diciamo una 690 da viaggio, piu' concreta ma meno "ready to race".
Quest'ultima cosa per dire che non è una cosa assurda ma puo' avere senso per una nicchia. Non è che le nicchie siano da evitare a prescindere se no non avremmo la Triumph Rocket 3 e tante altre.

Per quanto riguarda lìeventuale cannibalizzazione, forse ragionano invece di piu' sul traino commerciale.
Magari il giovane abbiente che gira col motardino 125, crescendo potrebbe considerare lo step intermedio che fa figo in città, per diventare multistradista al primo capello bianco. Si sa, una volta che uno si fa qualche maglietta e la giacca dainese brandizzata ducati, e si battezza ducatista, è fatta.

Bastich 30-10-2023 16:06

sono due cose completamente diverse

in casa ducati non c'è attualmente una concorrente di una eventuale moto da cross (o futura enduro racing)

anche volendo fare una 450 da 20.000 euro (e c'è la probabilità che lo facciano..considerando che le K 2024 costano 13 carte di listino), rimarrebbe un esemplare che a BP non ha nessun rivale in casa..e giocando al solito con il fattore esclusività, parti speciali e serie ultra limitata, non escluderei una manovra simile

bim 30-10-2023 16:42

Io con le mono tipo supermotard mi sono divertito tantissimo, Gilera nordwest ktm 640 e 690
Ma devo dire che con le bicilindriche Ktm superduke 990 o Buell non mi sono divertito di meno
Spesso si ha voglia di cambiare, ma ogni tanto sento nostalgia di quel ktm supermoto 690 col becco e con i due scarichi che sparavano in alto, leggerissimo che curvava col pensiero, mi ricordo 1200 km in Sardegna fatti in 2 giorni con mio figlio scambiandoci le moto, io avevo la buell 1125 ma non riuscivo ad andare via….

bim 30-10-2023 16:46

A proposito di mono, mi ricordo quando provai la Vun col rotax montato anche da Bmw, era un motore solido, potente ma non esagerato.
Ma la leggerezza fa diventare queste moto un vero oggetto da divertimento.
Era comunque un motore di 2 generazioni fa, questi mono aggiornati sono un’altra cosa, ma mai vincerebbero in una comparativa con i bicilindrici molto meno costosi.

Bastich 30-10-2023 17:12

io ricordo perfettamente quando comprai la 701 vitpilen

ero reduce dal KTM 990 adv S (non la pony :lol:)

siccome sono sempre stato tipo che per la manutenzione ordinaria facevo da me, la 990 è stata la moto che mi ha fatto esaurire in senso assoluto (ma anche godere di conseguenza quando la guidavo)

ogni volta che dovevo fare una cazzata la dovevo ESPLODERE

ricordo per sostituire il sensore di pressione dell'olio, 4 euro di ricambio..messo esattamente tra la V dei cilindri

ho dovuto smontare ANCHE gli iniettori per lavorare decentemente :mad:

poi la batteria messa sotto il motore (ovviamente fatta la modifica per posizionarla sotto la sella per evitare di dare fuoco alla moto nei momenti di incazzatura)

i sensori di pressione atmosferica messi nei punti più assurdi con le tubazioni che si ostruivano o si crepavano (ed errori che comparivano sulla strumentazione)

le tubazioni benzina che facevano un giro assurdo e i due rubinetti per ogni serbatoio..

dalla disperazione tornai al mono perchè volevo una moto semplice

e poi ho comprato la street v4 (moto semplicissima..):mad:

però la semplicità godereccia del mono leggero è imbattibile

parola di uno che aveva una yz 450 F 2004 immatricolata con tripla omologazione

e quando giravo con i cerchi motard per strada era impossibile non essere al confine tra la patente a brandelli e l'arresto :lol:

nic65 30-10-2023 17:15

mi scuso per l'OT,ma se si parla di razionalita' costruttiva....si vede che non hai avuto una RD500.....:mad:

Bastich 30-10-2023 17:25

eh beh..però tanta roba la RD :eek:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©