![]() |
Quote:
Ma da qui a farlo passare per una chicca dell'epoca, ce ne passa. |
essendo contemporaneo di capolavori tipo Honda 750 four o Kawasaki 500 mach4 non si può negare che lo fosse....nessun'altro in quel tempo avrebbe avuto il coraggio di produrre un simile dinosauro. :lol::lol:
|
Quote:
|
Mi stavo perdendo questa chicca, quella Guzzi è un obbrobrio.
Per chi ama le moto d'epoca è quasi offensiva, poi sulla revisione c'è poco da stupirsi. Verificano le gomme, i fari, i freni, quando va davvero bene. Per il resto basta pagare e sono tutti contenti |
a me non dispiace, fatto con un certo raziocinio e sensatezza tecnica.
Ed anche esteticamente l'unica cosa vistosamente stonata è lo scarico, ce ne voleva uno a tromboncino et voilà. |
Quote:
Io manco per il cazzo. :mad: E nemmeno tu, mi sa. Spesso vedo in giro dei ravatti di auto che emettono un tale fumo e una tale puzza che, dopo aver attivato il ricircolo, mi faccio delle domande e mi dò anche delle risposte. :) Ah, sono Punto del '93, eh, non E-Type del '63 :mad: |
Quote:
|
dopo uscii il 900 mach5 con 180 cv
:lol::lol::lol: Altra cosa orrenda di quella guzzi, è il serbatoio con raccolta centralizzata di acque piovane, defluenti automaticamente sugli zebedei del guidatore ... :mad::mad: |
Quote:
azzzz!!! merito una bacchettata con la canna di bambù sul dorso delle mani. :mad: |
ci ha anche spostato il cambio a sinistra!
Ma quanto ci ha lavorato sopra! comincio a provare un minimo di rispetto per un simile accanito fervore. |
il serbatoio non sono riuscito a riconoscerlo, magari ha costruito pure quello
|
Ducati GT1000
|
Quote:
|
Comunque a mio avviso la realizzazione è molto dignitosa e anche esteticamente apprezzabile ...
C'è in giro decisamente di peggio ... https://www.caferacer.net/attachment..._01-jpg.29321/ https://www.caferacer.net/attachment..._02-jpg.29329/ Nella vista laterale l'unica cosa che ai miei occhi stona un po' è lo spazio tra la ruota posteriore e il parafango ... Ma Ducati aveva fatto ben di peggio con la sua GT 1000 di serie ... |
sono d'accordo, a me non piace lo scarico ma per il resto è fatta bene e con competenza e mi sento di dire che magari si guida anche con una certa soddisfazione
|
Altri dettagli dai quali si evince che la realizzazione è decisamente di buona fattura:
https://i1213.photobucket.com/albums...Falcone_04.jpg https://i1213.photobucket.com/albums...Falcone_03.jpg In effetti anche a me lo scarico non piace un granchè ... si poteva far di meglio ... |
a me non dispiace, ma non ci vedo alcun culo sopra che quello che se l'è fatta, soprattutto per quella cifra
|
il terminale di scarico è il classicissimo a coda di pesce dei vecchi Falconi originali.
Fa il paio con la classica architettura del motore...ma stona con tutto il resto. :lol: Sarei curioso di conoscere le prestazioni che è riuscito a tirarci fuori. Il Condor, con i suoi 28cv a 5000 giri e 130kg sfiorava i 170! :!::!::!: https://i.postimg.cc/YqrB12dC/Moto-Guzzi-Condor.jpg |
Sì, forse, ma con un fantino alla guida al quale avevano verniciato addosso il simulacro della tuta
In ogni caso, non credo che l'intento fosse quello di ottenere grandi prestazioni. Il motore è quello che è, il cambio pure. Ma magari è una moto anche piacevole da guidare, ben frenata e con un buon telaio e sospensioni. L'estetica non è brutta, a patto di prescindere dalle remore sentimentali. D'altra parte, la derivazione dal Novo Falcone e non da quelli mitici anni '30-'50 addolcisce lo shock. La discussione verteva sulla asserita regolarità documentale, che continua a restare molto dubbia. |
Io non mi strappo le vesti ma nel dubbio glielo si può chiedere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©