![]() |
Non sono così sicuro che oggi non sia più utilizzata lana di roccia.
|
Infatti, il mio marmittaro di fiducia per esempio la usa ancora. Se posso permettermi, per scarichi aftermarket, posso suggerirvi G&G bike. Ha tante commesse per scarichi boxer BMW (completi o solo terminali) ed ultimamente si sta dedicando sempre di più a special e progetti particolari. Utilizza esclusivamente acciaio inox e vederlo lavorare è un vero piacere.
https://tinypic.host/image/IMG-20230528-WA0031.9UwJ4 Questo ad esempio è lo scarico che ha fatto sulla mia |
sui marmittari di fiducia non so dire, sui marchi conosciuti nessuno usa più da anni lana di roccia.
|
produttore veneto anche su disegno ed esigenze del cliente VIREX
|
Quote:
Poi dipende anche perchè uno cambia il terminale: nel mio caso per poterci cadere sopra in fuoristrada (già fatto grazie) senza troppo danno |
la lana di roccia si deteriora rapidamente sui 2T perchè si imbeve di olio,sulle 4 t solitamente dura anni,consente scarichi performanti con peso ridotto,sarei curioso di vedere in sezione come realizzano oggi uno scarico performante con i soli risuonatori :)
|
Quote:
I primi assolutamente non usano lana di roccia, salvo forse sporadicissimi casi speciali. E questo da almeno dieci anni. Tanto è vero che il legislatore non prevede alcuna verifica o revisione per il materiale di scarico che si possa degradare. Perchè non ce n'è, salvo corrosione sempre possibile dei metalli. |
il legislatore controlla solo se i DB in sede di revisione sono rispettati
|
Ma se gli scarichi da Euro 5 in poi non si devono più poter aprire, non si potrà più nemmeno sostituire la lana di roccia.
|
La mia domanda sulla lana di roccia (che io ho sempre chiamato lana di vetro ma non so cosa cambia) l’ho fatta perchè in primis il rumore mi da noia e in secondis e conseguentis :lol: perchè di solito le moto le sfrutto abbastanza prima di sostituirle.
Comunque bene che le marche con grandi vendite non usino lana di roccia ma riguardavo un pò, sicuramente il carbonio a vista è di ottimissima qualità ma dopo 100.000 km? Per ora mi tengo lo scarico originale, quello del Gs che avevo prima (anno 2008 con oltre 140.000 km) era nuovo tranne le macchie di catrame e la cromatura in alcuni punti sui tubi che si era danneggiata. |
il mio laser completo ha 15-16 anni e circa 100000 km. Il terminale in titanio e' come il primo giorno, dentro e' rivestito di lana di qualcosa perche' talvolta qualche piccola fibra l'ha sputata. Pero' le paratie sono metalliche, e' solo un rivestimento del tubo (ovale).
Ricordo la gilera rx che avevo nel 1985, avevo segato lo scarico per vederci dentro (ero fatto cosi'...), l'espansione non aveva ovviamente nessuna paratia, ma anch'essa era rivestita totalmente da un paio di mm di lana di qualcosa. Eliminata e risaldata, ovviamente nessun aumento prestazionale ma il suono da ovattato era diventato metallico come un cross. |
Quel suono metallico è musica
|
la mia era la rx 200, prima suonava come un 250 , bello cupo, poi come un 125, acuto e tintinnante. Non so dei due quale preferivo.
Va detto che il motore era bello elaborato, il cilindro rilavorato a tutti i livelli e anche la luce di scarico alzata di 1,5 mm per avere un diagramma vicino a quello di un cross, e questo sul rumore cambia molto, e pure sull'erogazione, avevo guadagnato 2000 giri in alto e perso completamente i medi....oggi che son piu' vecchio non ci sarei andato cosi' pesante col flessibile. |
Non volevo dire che tutti peggiorano esteticamente con l’usura, però ancora il carbonio lo usano in molti.
Da ragazzino ero molto preso dalle elaborazioni e dagli scarichi, anche perchè potenza ce n’era poca, andava fatto qualcosa :lol: Oggi sono interessato però mi piace di più che tutto si mantenga bene e mi fido poco di quello che provuono al di fuori della casa in generale. Per dire il Gs di ora l’ho ordinato col kit Spezial e ha retto benissimo. Ognuno si diverte a modo suo :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©