Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cardano o Catena ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527590)

Roccabz 28-09-2023 12:41

per l'uso che faccio io delle moto (365 giorni all'anno: commuting urbano, girelli di 2/300 km e un paio di viaggi all'anno da 3/4.000 km) cardano tutta la vita.

Fino a due anni fa avevo moto solo a catena (ora due a cardano e tre a catena) ed era uno strazio se volevi tenerla bene, sopratutto nel commuting urbano quando magari piove per una settimana di fila.

Per il peso: su moto di 250 e fischia kg (280 l'RT) direi che influisce quanto la peperonata della nonna che mi mangio a pranzo la domenica.

bim 28-09-2023 12:44

Certo, 50 anni fa…avevano provato anche pignoni in nylon con catena doppia o tripla…quando bastava migliorare la qualità degli acciai impiegati!

Saetta 28-09-2023 13:00

Ma la BMW ( e altre case) non montano come optional la catena Z-ring HPE che non ha bisogno di manutenzione ?

Parte del problema sembra risolto .

Grobbelaar 28-09-2023 13:02

TOURER tipo RT, cardano forever.

Tutte le altre, catena.

Con pochissime gradite eccezioni, tipo V100 e nuova stelvio, supertenere e triumph 1200. Pure la versys 1000 starebbe benissimo con un buon cardano

Paolo1968 28-09-2023 14:26

Quote:

Originariamente inviata da steppenwolf (Messaggio 11008531)
Al #32 intendevo dire che sulla 900Z avevo la trasmissione finale con doppio pignone, doppia corona e doppia catena.

Quello ricordavo

aspes 28-09-2023 15:02

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11008512)
il meccanico Harley mi ha detto che normalmente fanno più chilometri e la colpa è del gommista che non ha pretensionato correttamente la cinghia, booh…
Ps1,io avevo cambiato solo la cinghia, naturalmente volevano cambiare anche pignone e corona, booh…
Ps2, la cinghia esteticamente non è il massimo, non ci siamo abituati, penso che si possano progettare e produrre cinghie con prestazioni migliori, quindi più strette, magari ad un costo maggiore

il pretensionamento corretto per la cinghia e' essenziale. Per la catena molto meno, la catena e' un accoppiamento di forma, quello della cinghia normale di forza (si trasmette il moto per attrito) , quello della cinghia dentata un misto dei due, ma avendo tanti dentini piccoli diventa essenziale quel che dicevo l'arco di abbracciamento, piu' dentini sono in presa e meno necessita tensionarla. Ovviamente pignone e corona non vanno cambiati. Non si usurano.

aspes 28-09-2023 15:05

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 11008541)
Certo, 50 anni fa…avevano provato anche pignoni in nylon con catena doppia o tripla…quando bastava migliorare la qualità degli acciai impiegati!

la Nava volendo espandere il mercato, oltre i caschi lancio' le leve al manubrio in plastica, che un certo senso lo possono tranquillamente avere, e le corone di plastica. QUeste ultime penso durassero da natale a capodanno. I pignoni non hanno avuto il coraggio dato che lo sforzo sul singolo dente e' molto maggiore. In effetti le corone in alluminio sono normali, ma i pignoni sono sempre in acciaio di quello buono.

ValeChiaru 28-09-2023 15:12

Cardano cardano... ma li fanno a Carrodano?

sillavino 28-09-2023 15:16

Catena per le motorette. Mai più per carità. E se vai da solo è giusta, in due troppo dura. La smolli e vai da solo è molle. Mai più!

mamozio 28-09-2023 15:20

ho avuto sia moto con cardano che con catena.
con la FJR ci ho percorso 110.000km, unica manutenzione al cardano, il cambio dell'olio (previsto ogni 20.000km, ma lo facevo fare ogni 10.000). Molto comodo per la manutenzione ordinaria, zero problemi avuti, non ricordo controindicazioni particolari nella guida, anche "sportiva". Ovviamente è un componente ben più pesante della catena, ma su una moto di 270kg, non lo avvertivo più di tanto.
ora ho una moto con la catena e, come in passato, non ritengo che la sua manutenzione sia particolarmente complicata. certo, devi controllare (o farti controllare dal meccanico) la giusta tensione, ogni tanto, e devi lubrificarla spesso (in genere, uso bombolette spray specifiche, che non lasciano grandi residui sul cerchio). in caso di viaggi, devi portarti lo spray appresso (ma ne esistono anche in formati mini...). Nella guida, di qualsiasi tipo, apprezzi la leggerezza complessiva della catena rispetto al cardano, e non hai reazioni brusche nel caso di guida "allegra"...;)

ValeChiaru 28-09-2023 16:12

Avevo sia il cbr che il gs... mai avvertita differenza nello stile di guida.
Basta essere "gnoranti" come me...
Io all'ingrassata ogni 1000 km max non tornerei mai e poi mai, soprattutto ora che faccio circa 20000 km l'anno.
Il cardano che ho sotto ha 210000 km e fatta eccezione per una controllata/ingrassata ogni 10000 al tagliando, non faccio nulla; come poter rinunciare a cotanta comodità.

aspes 28-09-2023 16:47

a me oggi della catena da' fastidio il rumore sferragliante. Anche quando e' a posto , lubrificata etc. senti sempre quello sfregamento che mi irrita. PEr non parlare dello sporco tutto in giro.

bobo1978 28-09-2023 17:00

Si potrebbe fare un sistema a doppio pignone con due catene
Il solito all’uscita del cambio e uno coassiale al forcellone
In modo da eliminare il gioco catena

Pietro963 28-09-2023 17:24

BMW sulla sua enduro 450 specialistica di qualche anno fa, aveva fatto coincidere l'albero del pignone con il perno del forcellone, per eliminare il problema del gioco della catena che cambiava a seconda dell'inclinazione del forcellone.
Comunque, per evitare di imbrattare il cerchio e forcellone con il lubrificante, basta lubrificare la catena con olio del cambio w140 lasciare una notte e poi pulire con uno straccio l'eccedenza, dura il doppio dei lubrificanti spray e non sporca nulla.

Brein secondo 28-09-2023 18:11

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11008700)
a me oggi della catena da' fastidio il rumore sferragliante (...) sporco tutto in giro.

Oh, finalmente al post 52 quello che volevo dire dal post n.2.
Per me la catena va benissimo dal punto di vista delle prestazioni, tuttavia col cardano non ho subito nessuna rinuncia beneficiando invece sui due punti sopra.
Se la salute mi assiste, prima di morire spero di avere ancora anche moto con la catena. Se vado a fare enduro 1 oretta me ne posso bellamente fregare del cigolio. Negli altri casi, i rumori che sento o non sento hanno una enrome rilevanza sull'esperienza complessiva (motivo anche per cui preferisco l'aria-olio all LC sotto questo punto di vista).
Quando avevo il KTM poi, maniaco come sono, mi trovavo a pulire tutti i giorni il telaio arancio per non vedere i puntini neri scagliati dalla catena.

robygun 28-09-2023 18:40

Manutenzione catena frequente?

Oliatore automatico = puliza catena un paio di volte l'anno all'autolavaggio e regolazione tensione al cambio gomme o poco più..

Lucano 28-09-2023 20:03

Al primo post pensavo che Bobo stesse andando a pesca, ma vedo che incredibilmente sembra che il thread stia prendendo una piega seria ;-)

Per quanto mi riguarda, è ovvio che il cardano va bene solo sui mezzi agricoli !!!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Enzofi 28-09-2023 20:55

Per fare moto turismo il cardano è imbattibile. Per tutto il resto , catena
Anche perché il cardano si porta dietro almeno 15 kg di peso in più. Certo, per chi va in giro con bisonti da almeno 260 kg è irrilevante

twinings501 28-09-2023 21:29

Per tutto il resto ci sono moto che non sono da viaggio.
E' l'unica circostanza in cui la catena e' difficilmente eguagliabile.
Anzi non ha praticamente nessun confronto.

Per i bisonti fatti per viaggiare, i vantaggi della catena si annullano e vi sono solo innegabili svantaggi.

bim 28-09-2023 21:37

Dai non mettiamoci a fare gli esperti sul tiro catena…..quello che ha fatto bmw, non e’ stata la prima, non e’ servito a nulla e non ha portato nessun vantaggio….anzi…,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©