![]() |
My two cents: non ho mai provato il 1250 e sono uno che il gadget lo intende come uno strumento per poter viaggiare (il vero divertimento, per me, più che la soddisfazione di possedere il gadget in sè), ma sono sicuro che il gap economico non valga la candela se quella che già possiedi è in ordine e ti soddisfa. Altro discorso se invece hai voglia di novità o quella che già possiedi non ti soddisfa più.
|
Quote:
. |
Quote:
Però tornando alla domanda di prima sarò più diretto: C'è qualcuno che passando dalla RT LC 1200 alla 1250 si sia pentito? |
io no...a parte alcune cosette che ho scritto gia...
cammellamento ammo post...risolvibile mettendo ammo in dynamic ( ma non e' logico...) radio senza ubs per mia musica...ma non uso piu' la radio.. sella mi sembra meno sostenuta questa... |
Io sono contento del passaggio, tolte un paio di cosette (ad es. le regolazioni ammo cui accennava Sanny).
Complessivamente la trovo senz'altro superiore, pur ammettendo che la LC è una gran moto e avrei potuto tenerla senza problemi anni e anni. Ma solo tu puoi decidere quanto vale per te il cambio. |
Alla fine l'ho fatto.
Oggi sono andato a Roma dove ho lasciato la mia RT del '14 e me ne sono tornato con una 1250 del 30/12/21 con poco più di 2000 Km. La mia era una primissima serie, pochi Km, ma gli anni ci sono, a febbraio sarebbero stati 10. Sinceramente a livello di motore il 1250 non mi sembra tanto meglio. Forse dipende anche dal fatto che la mia era una euro 3, quindi forse un po' più libera. Il regolatore SH847AA inoltre le dava più prontezza, (difficile da spiegare, ma questa cosa è stata rilevata da tutti quelli che lo hanno installato), oggi comunque montavo l'originale... Il cambio è decisamente migliorato, anche se dall'ultimo tagliando l'olio fresco o forse qualche additivo avevano fatto un mezzo miracolo, che magari sarebbe svanito a breve. Entrambe montano le stesse gomme, Michelin PR5GT, con più o meno gli stessi Km e alle stesse identiche pressioni, quindi ho avuto subito lo stesso feeling. La gestione automatica del precarico è comoda, ma queste ed altre sofistificazioni elettromeccaniche un po' spaventano. Normalmente tenevo sempre "dynamic", raramente "soft" o "road", in strade rovinate o sotto la pioggia. L'impressione con la nuova moto è che l'impostazione più morbida sia molto simile alla vecchia "soft" e quella più rigida una via di mezzo tra i precedenti "road" e "dynamic". La sella a me sembra identica. Il tft molto scenografico, pensavo meglio sotto il sole. C'è da spippolare parecchio, troppa carne al fuoco, troppo presto per giudicare. |
Congratulazioni e buona strada :)
Il TFT colpito dal sole diretto soffre un po', in effetti. Vedrai comunque che ti ci troverai bene. Quoto quello che dici sulle sospensioni, anch'io ho la stessa idea. Passando da LC '18 (euro 4) a 1250 io la differenza di motore l'ho sentita, non tanto per i cavalli (cmq ne uso pochi) ma per la coppia, superiore (certo non è il doppio). Il cambio, rispetto alla LC, è davvero di un altro livello, soprattutto il QS, ora impeccabile. Colore? Una foto? Lamps |
Colore Blu.
Non amo particolarmente il keyless ma c'era. Per curiosità avete in dotazione 2 chiavi? A me ne hanno data una più una seconda di plastica. |
Normale barbonaggine odierna: una chiave + 1 di plastica.
Del resto è una moto "primo prezzo" :lol: |
Non sono favorevole al TFT sensibile al tocco. Togliere la mano dal manubrio per cliccare sullo schermo, magari con le disconnessioni della strada ed un curva che arriva non mi sembra proprio raccomandabile. In pratica, e con un grossissimo “forse”, si potrebbe usare solo in autostrada.
|
Infatti, è quello che dico sempre, ci vogliono i comandi vocali.
Una pressione sul pulsante del casco nel mio caso, ma anche direttamente sul manubrio se la moto è predisposta, ed il display neppure lo guardi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©