![]() |
Per la precisione, quello che ho fatto io è ciò che mi aspetto che faccia l'officina di un concessionario, non un meccanico generico.
Il meccanico generico non può avere la diagnostica ufficiale di tutte le case, non gliela danno.... Ma io dal concessionario la macchina non ce la porto finché non sono costretto. Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk |
tutti i meccanici "attrezzati" ormai hanno la diagnostica per tutte le marche!!!
Per dirti (ultimissima mia esperienza personale) persino i carglass possono entrare nella diagnostica di TUTTE le marche (di auto) e vedere e azzerare gli errori etc... |
Io mi riconosco sia in joe che in kloontz, ed aggiungo anche che i fattori che a mio avviso spingono ad armarsi di strumenti di questo tipo sono:
- affidabilità/tipologia di rogna che ti capita - qualità del meccanico/officina Oltre alla curiosità di sapere cosa effettivamente accade in centralina quando qualcosa non va. Il mio ex meccanico che ora è passato alle barche ma con il quale ormai sono in amicizia, se gli dico il messaggio mi sa dire con elevata precisione di che morte devo morire. Aggiungo che nei 4 anni passati assieme all'AT (quella attuale, avevo la versione my 2017) di strumenti di diagnostica non ne ho avuto alcun bisogno, dato che di elettronica ne aveva un bel po' di meno del GS e di rogne inspiegabili o di spie motore non se ne sono mai accese. Con l'altro GS, la F del 2012, invece sì: anche se il Rotax di elettronica ne aveva meno del boxer. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Sì, però perdonatemi, tutti voi sostenitori dell’utilità assoluta di questa diagnostica fai da te:
Un conto è vedere sul proprio smartphone o computer gli errori che la diagnostica ha rilevato -e peraltro vedere solo dei codici… Poi bisogna andare a cercare da meccanici o amici conoscitori, o su Internet, il significato di questi codici- , un conto è una “ vista” l’esistenza di questi errori sapersi attivare col fai da te e risolvere in proprio le problematiche.. Se non si hanno queste capacità il risultato è sempre lo stesso: portarlo dal meccanico che, si spera, risolverà il problema. Se viceversa questi errori non richiedono alcun intervento… Vuol dire che il fatto che ci siano o meno a me, e alla moto, non cambia nulla. La moto funziona comunque sempre bene allo stesso modo. Il fatto che questi errori, invisibili, siano azzerati o meno anche qui non cambia nulla per il funzionamento della moto. E anzi questi errori saranno azzerati al primo tagliando in cui il meccanico collegherà la diagnostica la moto e azzererà ovviamente tutti gli errori riscontrati. Quindi, in base a quello che continuate a scrivere, mi sembra che rafforziate l’idea che avere questa diagnostica fai-da-te serva appunto esclusivamente a “ vedere” (in anticipo) quali errori la diagnostica ha rilevato. Non ovviamente a risolverli…. Cosa per il quale bisogna comunque sempre andare da un meccanico che sappia metterci le mani e risolvere le problematiche riscontrate. Quindi tutto questo, in caso di problematiche che richiedono come detto il meccanico per essere risolte, serve solo per anticipare la vista degli errori: perché una volta dal meccanico la moto sarà di nuovo collegata alla diagnostica che rileverà gli stessi errori che abbiamo rilevato noi: solo che adesso il meccanico V porrà rimedio (si spera). |
Non so, quello che pensavo è che dopo 154.000 di bellissimi Km, magari potrei portare un tagliando su 2 la moto da un meccanico generico e non alla BMW. E qualunque meccanico degno di questo nome, oggi può azzerarmi la spia service.
Quindi, mi piacerebbe avere un sistema che mi permetta di fare un po’ di più ed autonomamente. Mi pare che MOTOSCAN quindi, per quanto ottimo, non faccia al caso mio. |
Quote:
Certo, tutti i meccanici hanno la possibilità di attaccare uno scanner alla presa, leggere i codici e interpretarli, resettare il service. Che è quello che fa anche Motoscan, all'incirca. Ma come ho scritto sopra, la diagnostica ufficiale (ad esempio ISTA per BMW) quella no che non ce l'hanno tutti, anzi, visti i costi direi che non ce l'ha nessuno o quasi. |
Se vuoi fare qualcosa di più, ti ci vogliono pc e cavo, e allora il discorso cambia.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Esatto, in questo senso dò ragione a luca.gi.
Uno strumento che mi serve a leggere gli errori e basta può tornare comodo per diagnostiche al volo, resettare il service dopo il cambio olio ma in quel caso vuol dire che o non ne hai voglia o non hai tempo. In entrambi i casi fare un salto dal Carglass o dal meccanico di fiducia è un'alternativa da prendere in considerazione IMHO. Poi concordo che la spesa è limitata e l'ingombro pure, non è la morte comprarlo e portarselo dietro... |
Quote:
|
Quote:
|
Dunque, nessuno dice che è indispensabile, e nemmeno che poi trovato l'errore si possa risolvere da soli, magari in vacanza ...
ma secondo me avete troppa fiducia dei meccanici ufficiali o peggio dei generici o peggio di carglass... esempio: vacanze 2018 sardegna (e non deserto in tunisia) , k1600gt prendo acquazzone tremendo, e non mi ero accorto che il tappo serbatoio non era perfettamente chiuso, entra acqua nella benza e la moto comincia ad andare a 5 o 4 cil ... immagino subito sia partita una bobina delle candele, difetto conosciutissimo sui k frontemarcia , vado a cagliari , officine chiuse, torno male e singhiozzando a tortoli dove avevo albergo, giorno dopo niente problemi, tappa di trasferimento verso la maddalena , metà viaggio perfetta seconda metà singhiozzi a non finire, vabbè, passo per olbia c'è officina mi aiuteranno... invece no, l'officina moto lavora 1 gg a settimana solo per tagliandi, moto caricata su carro attrezzi e spedita a sassari , noi auto sostitutiva (per fortuna) proseguiamo vacanze telefonando tutti i gg a sassari, : non abbiamo tempo, siamo pieni, domani gli diamo un occhio.. abbiamo fatto una prova a invertire 2 candele, niente da fare , non se ne esce, la vado a riprendere (odissea con traghetti taxy treno camminate) e torno a la maddalena singhiozzando . rientro a roma, mi viene il dubbio, mi svuoto il serbatoio e metto benzina fresca, perfetta per i restanti 12.000.000 di km ... p.s. l'officina di sassari mi ha fatto pagare 240 euro per lavori, (facendomi addirittura sconto ) per non risolvere, per perdere tempo, per rovinarmi la manopola destra ...:mad::mad::mad::mad::mad: DIRETE VOI : e con il motoscan ? cosa avresti fatto ?? avrei constatato che non c'erano errori sulle bobine e insistito con quei DEFICENTI della bmw a fare una pulizia serbatoio ... (o forse sarei riuscito io a togliere tutta la benza vecchia ?? no, questo non creto ...) conclusione, certo non mi può risolvere tutti i dubbi, e non mi può riparare la moto, ma darmi qualche indicazione in piu, questo si ... quindi me lo porto in vacanza , anzi è già sotto la sella ...:lol::lol: (Nduculo agli ufficiali ...:mad:) |
p.s.
resettato errori ieri, svariati, ma non significativi (tranne un : miscela non corretta su bancata 1 e 2 , ma nessuna spia a quadro e moto perfetta) verificato nuova funzione di auto taratura sospensioni, che purtroppo non permette di cambiare impostazioni ,:(:( ma sembra che fa solo una corsa di massimo carico e poi minimo carico del motore assetto sospensione post. e regolazione smorzamenti, ma tutto secondo una standardizzazione dovuta al modello/ sospensioni da fabbrica vabbe .. niente modding ..:confused: |
Quote:
Ho trovato il sito https://bmwfault.codes/ ma se inserisco un codice di errore che trova MotoScan o non esiste o è riferito a tutt'altra cosa... |
Il sito lo uso per gli errori delle auto, non mi sembra includa anche le moto che hanno elettronica totalmente diversa.
I codici di errore si trovano nei manuali d'officina, di solito. Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk |
E nemmeno su reprom ....
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Motta :
strano.. io uso quel sito e trovo tutti gli errori che dice motoscan , nel formato : E1234F 6 campi.. qualche volta non mi ha trovato l'errore, ma parliamo di 1 caso su 20 .. imposti su italiano ? (purtroppo lo chiede ogni ricerca, e ogni volta anche il maledetto capcha:mad:) |
Non ricordo se impostavo la lingua; comunque riproverò con il formato (li scrivevo come li vedevo su MotoScan) che hai indicato.
|
Quote:
Certo tutto sta, il problema, a rivolgerci a quelli capaci. Il tuo discorso e praticamente equivalente al dire: siccome non mi fido dei medici perché è pieno di incapaci, mi faccio le diagnosi da sole e poi vado al pronto soccorso dicendo già qual è il problema, e cosa devono farmi. Insomma il discorso è: siccome, a ragion dovuta per carità, non ci fidiamo dei meccanici, allora impariamo veramente a fare tutti lavori da soli e non aver bisogno di loro. Non solo a vedere eventuali codice di errore. Perché se comunque sono degli incapaci saranno degli incapaci a tutto tondo… Quindi ancora una volta il problema non è verificare i codici reali da soli… Che tanto poi i problemi non li sappiamo risolvere da soli… Ma il problema è trovare dei meccanici bravi e capaci. |
Visto che solo una cosa non basta e l'altra a volte non è affidabile al 100% ..
allora sommo le due cose, ecco, non volevo dire di essere autonomo , e mai lo sarò... ma solo di capirci un po di piu !!;) Per Motta, si i numeri come indicato da motoscan..;) |
Buongiorno, c’è qualcuno su Milano e provincia che possiede lo strumento per azzerare il service?
Inoltre ne approfitterei per codificare dei sensori rdc aftermarket |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©