![]() |
Quote:
Diciamo che mi aspettavo almeno il Campolongo, ma con vista mare. Quote:
|
Quote:
|
Io facevo prima, dicevo "Se telefono preoccupatevi"
|
A dire il vero io dicevo:
"Non preoccupatevi, se succede qualcosa vi avvisano i Carabinieri." Poveri genitori. :confused: |
Mi fate venire in mente il primo viaggio in Normandia con il Gilera 200 T4S... 5500 km di statali in un mese... credo di aver fatto 4 telefonate in tutto ai miei, con la scusa che non trovavo gli spicci dei franchi. C'avevo 20 anni.
Per il resto, concordo in parte sul fatto che il mondo si sia ristretto, se solo penso a Mali, Burkina, Libia... paesi attraversati in totale sicurezza anni fa ed ora impraticabili. D'altro canto negli stessi anni la penisola arabica o i paesi Stan erano tabù per il turismo motociclistico, ora invece sono alla portata di tutti. Se mi deve scendere una lacrimuccia, lo faccio solo per i grandi paesi sahariani... Algeria, Niger, Ciad, paesi che raccolgono panorami spettacolari e che per anni son stati aperti ad avventure oggi impensabili. Corsi e ricorsi.... bisognerebbe avere almeno 2 vite per cogliere sempre l'attimo fuggente. Quanto alla tecnologia... giusto quella necessaria per viaggiare in sicurezza... un gps con tracce minime di territori sconosciuti e i fine tappa per essere sicuri di trovare benzina\cibo\alloggio. Smartphone\cellulare sempre spento mentre viaggio... ricordo ancora quando lanciavo la posizione su Youposition per tranquillizzare a casa. Ora son diventato previdente, ci pensa il gps a lanciare 5/6 punti durante la giornata e il tastino di SOS è lì pronto in caso di bisogno. Per il resto oltre che ristretto è diventato eccessivamente piccolo... con le sim dati di ogni singolo paese o il wifi che ormai si trova ovunque è troppo facile spedire foto o commenti a fine giornata. Prima toccava aspettare lo sviluppo delle diapo per organizzare una serata, poi lo scarico delle foto per la messa online o la scrittura di un report. Ora ci metti un nanasecondo ad essere social, prima ancora che essere viaggiatore con i calli sui palmi e i polsi abbronzati dal sole. S'è persa per strada tutta la poesia del viaggiare. |
Quote:
Viva il progresso! |
Io tremavo solo all'idea: dal numero di caricatori da 50 pezzi si capiva quanto sarebbe durata l'agonia.
|
Portogallo 88
Moto TT600, BMW P/D, Tenere con la corona andata, manca una Guzzi V65c perché in cerca della corona di ricambio. Partiti la mattina, tornati a mezzanotte ma con il ricambio trovato. Non era facile in Portogallo in quegli anni, c’erano solo delle Hugo casal 175 Con la TT é stato un viaggio lungo, ma una volta arrivato ne valeva la pena https://i.ibb.co/4dMRmCz/2020-04-13-11-50-52-1.jpg https://i.ibb.co/ySH1BSc/5c8160ce-11...6988029a81.jpg |
Quote:
Non fu un buon momento |
L'unica cosa bella dei "bei tempi andati" è che eravamo giovani, il ricordo dato da 7 ore di pioggia battente di ritorno da una vacanza in corsica nei primi anni 80abbigliato di completo da spazzino in tela gommata gialla e guanti in pelle modello agostini lunghi sino al gomito e con l'acqua che scorreva dentro e li si fermava, le scarpe da ginnastica fradice, la perdita di sensibilità alle mani per le vibrazioni terrificanti dell'xl 600 r a 110 km/h, le continue lamentazioni della, a quei tempi morosa (e ancora mi chiedo come mai mi abbia sposato) per il freddo, la pioggia da sopra e da sotto visto il parafango alto non è sicuramente piacevole.
Il doversi fermare ad ogni piè sospinto a chiedere informazioni al vecchietto di turno sulla strada da fare, l'hotel "sito di sogno" sulla riviera ligure con scarafaggi e cesso in camera trovato dopo ore di infruttuose peregrinazioni e, ovviamente, pagamento anticipato per cautelarsi dall' ancora ignaro turista sullo stato dell'alloggio. No grazie, navigatore, abbigliamento, applicazioni sul telefono per alberghi e ristoranti non mi tolgono nulla del piacere di viaggiare in moto ma anzi mi consentono, anche vista l'età di godermi in viaggio e 5 ore di pioggia battente tra la bretagna e il lago di costanza in RT sono state una piacevole divagazione ad una settimana di sole e caldo soffocante e non una sofferenza. Quindi visto che per l'età non posso far nulla almeno vedo di migliorare il contorno. |
Quote:
Da allora leve e camere d'aria sempre appresso. Ho ritrovato anche la moglie, che dopo questo viaggio (il suo primo in moto con 9500 km) ha detto: "Facciamone altri, ma deve portare più libri se fori ancora." :lol::eek: |
Bisognerebbe aprire un post apposito sulle mogli/amiche/compagne che ci sopportano in questa nostra insana passione.
Da giovane pensavo fosse dovuto, oggi ripensando a quanto caldo/freddo, pioggia e ore in sella si è sciroppata in 43 anni senza (quasi) lamentarsi penso che è una santa donna ma mi guardo bene dal dirglielo ;-). Scusate l'ot. |
Quote:
Anche io dei vostri, quel gusto antico di andare con poche o nulle prenotazioni, non riuscire a telefonare / perdersi per strada... dai , era fico ...:D:D ma c'è comunque molto di nostalgia di quando avevamo 20 anni ... ora purtroppo prenoto tutti gli alberghi e i traghetti.... approposito: 1987 vacanze elba sardegna sicilia... partiamo perchè ci avevano detto che c'era il traghetto per l'elba all'argentario, arriviamo e ci dicono "ma de che...:mad:" tocca andare a piombino ... :( arriviamo a piombino ,e ci dico "erore" parte da livorno a sera tardi... ci spostiamo arriviamo a livorno e la nave non era ancora arrivata.. aspetta aspetta, la nave fantasma arriva al mattino abbiamo passato lanotte buttati sul marciapiede del porto e siamo partiti la mattina successiva....:mad::mad: diciamo che alla nostra età un po piu di comodità e certezze (soprattutto per la nostra compagna) bisogna averle... poi se un posto non piace,,... via :!: se un posto è fico ,.. spostare alberghi e stare giorni in piu ... :D questo è sacrosanto...:lol: |
Quote:
|
All'età di 61 anni (quasi 62) sono riuscito ad andare sempre in vacanza in moto, mai in auto.
E questo con tutte le donne con cui sono stato Di donne importanti ne ho avute due ed entrambe si sono innamorate dei viaggi moto, è vero anche che se così non fosse non sarebbero diventate le mie compagne :), però è andata così. Ci sono riuscito sia grazie al mio modo di guidare che di viaggiare, e ovviamente anche ai posti che ho visitato, ma anche in situazioni difficili o pesanti mai sentito loro dire: "il prossimo anno in macchina" |
Beh potevano dire il prossimo anno in moto con un altro.
Voglio dire..perchè mettere limite al peggio? Culo alto, ci fò un salto! |
Anche io avevo il record di sempre vacanze in moto .. sempre...
Quote:
2002 ritiro patente e vacanze ocn aixam minicar ...:(:rolleyes::lol: e poi 2020 e 2022 per salute purtroppo auto... ma vacanze belle lo stesso;) |
Poi dipende pure che auto puoi guidare in vacanza :)
Alcuni anni mi sono divertito più in spider sempre topdown che con alcune moto stracariche |
Quote:
nel 2022 per problemi vari ho fatto solo 1 settimana di mare a san teodoro e dintorni... e i vantaggi dell'auto nel caricare bagagli ombrelloni sdraine sorpassano di gran lunga quella magra soddisfazione di fare 10km di strada banale per arrivare al mare fatta in moto...:( l'enorme svantaggio dell'auto è nel non trovare posto o pagarlo a peso d'oro nelle spiagge famose della sardegna... :mad::mad: (che poi pur essendo a fine agosto inizio settembre, per una settimana a san teodoro ho speso l'equivalente di un RENE comprato al mercato nero :mad::mad::mad::mad:) |
e comunque tornando in topic...
mi sono sognato diverse volte di fare una vacanzetta diciamo 3 o 4 giorni , senza nulla di tecnologico, come si faceva negli anni 80 ... niente cellulare niente navigatore , niente interfono, nemmeno carta di credito, niente di prenotato, solo alcune centinaia di euro in tasca e basta:eek: ti devi fermare a dormire ? arrivi in paese e cominci a girare e chiedere per alberghi, o se vuoi telefonare ti porti appresso la guida turistica con i telefoni fissi degli alberghi e da una cabina a monetine chiami gli stessi ...:cool::cool: dai 3 o 4 giorni, si puo fare , magari restando in italia...:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©