![]() |
No ... mi informerò riguardo il funzionamento di questo motorino e vedrò cosa fare ...
Grazie per il suggerimento ... |
C'è un pistolino retrattile azionato elettricamente che ritarda l'apertura delle farfalle in caso di brusca apertura del gas ai bassi e medi giri nelle prime tre marce.
Curiosamente, non ho mai sentito iil bisogno di disattivarlo sulle mie K1200S né sulla mia attuale K1200GT, ma sulla K1200R Sport era davvero invasivo, tanto che la moto riprendeva dai bassi più velocemente in quarta che in terza. Inviato da smartphone |
occhio che scollegarlo dal connettore potrebbe mettere la moto in una sorta di modalità recovery, come mi capitò.
Meglio smontarlo e attaccarlo con un paio di fascette li vicino, senza scollegare il connettore. |
Io avevo spessorato gli attacchi. In modo che tutto restava funzionante, ma non arrivava ad agire.
Inviato da smartphone |
Quote:
|
Oppure spessorare, giustamente.
Pac, tra un turno e l'altro dovevamo trovare qualcosa da fare, no?:lol: |
Eheheheh........ anche aggiustare la mia pedivella del cambio.....
|
Stamattina ho fatto il "mini-tagliando" alla moto: Cambiato olio e filtro olio.
L'olio l'avevo scaricato già Lunedi, e l'ho lasciato scolare fino a stamattina. Note operative: - Il tubicino che serve a visualizzare il livello dell'olio nel serbatoio e che serve pure da scarico è "una cagata pazzesca" (cit.). L'operazione di staccarlo e portarlo in basso per scaricare l'olio nel mio caso ha comportato di schizzare un po' d'olio nella zona del serbatoio e anche un po' sulla ruota posteriore ... :mad: - Togliere il tappo della coppa invece è stato tutto sommato agevole, se non fosse che e' attaccato ai tubi di scarico e normalmente lo scarico dell'olio lo si fa con il motore almeno tiepido per favorire il deflusso. Insomma, coi tubi di scarico li vicino si corre il rischio di scottarsi ... e un po' di olio ci finisce sopra (e anche qui si sporca un po') ... A proposito: il magnete del tappo aveva catturato un po' di particelle metalliche ... ma questo mi pare di avere capito che sia una "caratteristica" del motore K1200 ... :mad: - Togliere il filtro è stata un'odissea. A parte che per lavorare un minimo agevolemente bisogna smontare la pedivella delle marce e anche il supporto del cavaletto, il filtro era evidentemente stato stretto a morte. Il filtro era originale BMW, quindi sospetto che chi l'abbia montato fosse un meccanico ufficiale: Quel maledetto pagato 50 euro l'ora l'ha avvitato talmente forte che ci ho messo 2 ore a toglierlo con una chiave a nastro. Alla fine ha ceduto dopo avere irrorato la guarnizione di WD40 (sempre sia lodato) ed averlo lasciato agire. Alla fine sono pieno di ematomi dalle botte che ho dato ... :mad: Il meccanico che l'ha montato credo che oggi non si senta tanto bene visto gli improperi che gli ho tirato. Ovviamente l'olio che fuoriesce dalla sede del filtro cade anch'esso sugli scarichi ... sigh :mad: Richiuso tutto e riempito il serbatoio con MOTUL "7100" 10W50 (colore viola ... non me l'aspettavo). Fatto girare un attimo il motore per fare arrivare l'olio alla coppa, reintegrato il serbatoio. Alla fine ce ne sono stati 4 litri giusti giusti. Nota per gli acquisti: Io il prezzo migliore per il MOTUL "7100" l'ho trovato sul sito louis-moto.it (poco più di 40 Euro per 4 litri, ottimo prezzo). In verità è la versione italiana del sito louis.de. Se fate un ordine superiore a 70 Euro la spedizione è gratuita. Io ho comprato anche dell'abbigliamento perchè in generale i prezzi sono ottimi e il reso è gratuito. Rispondono pure velocemente, chiaramente e gentilmente al telefono: Ottimo servizio! Spero che QdE non se la prenda per questa recensione "pubblicitaria", ma volevo informarvi che mi sono trovato veramente bene ... |
aspettiamo di conoscere le tue impressioni con olio nuovo
|
Solo meno rumore dalla catena di distribuzione all'avviamento ... per il resto olia come quello di prima, credo ... però il colore lampone è molto più bello ... :lol:
Una domanda: Ho la sensazione che il motorino di limitazione apertura farfalle rompa un po' le scatole in effetti ... ma questo motorino ha veramente solo la funzione di limitare l'apertura delle farfalle nelle marce basse oppure serve anche per regolare il regime di minimo? Premetto che non mi sono ancora informato a dovere a riguardo ... |
Non influisce sul minimo, solo dovrebbe ammorbidire e limitare l'apertura delle farfalle nelle prime tre marce.
Inviato da smartphone |
Il minimo nei 1200 é sempre stato irregolare
|
migliorava un po' con la famosa resistenza aggiuntiva se non ricordo male
|
Scusate ... il manuale di uso e manutenzione consiglia come pressione dei pneumatici 2.5 bar all'anteriore e 2.9 bar al posteriore, indipendentemente se col solo pilota o pilota+passeggero ...
Voi che commenti avete a riguardo? |
Che vanno bene. Tra l'altro é cosí per tutte le moto
|
Quote:
Tale motorino è situato bella parte posteriore/bassa dell'airbox ed è facilmente riconoscibile in quanto è una specie di "distributore" con attaccatti 4 tubicini di gomma. Il pistoncino è in plastica e con il tempo "cattura sporcizia" e potrebbe avere uno scorrimento poco fluido causando irregolarità del minimo ed anche (così pare leggendo anche in vari forum esteri) irregolarità di erogazioni ai regimi più bassi. Proprio in questo periodo sto rilevando irregolarità d'erogazione tra i 2000 e i 3000 giri e voglio provare a smontare e pulire quel pistoncino per vedere se risolvo. P.S. Se ne parla in questo topic. |
Buongiorno e complimenti per la K. Con la mia ho fatto 81.00km, quindi ho di che parlare, ma visti i tanti argomenti trattati non vorrei scrivere un post lungo come la divina commedia. Cosa ti interessa sapere in particolare tra freni, frizione, erogazione...e altri problemini vari che affliggono le nostre amate?
|
@Il_Conte: Grazie per la dritta. Mi informerò meglio anche riguardo questo dispositivo (mamma mia quanto sono complicate queste moto :mad:) ...
@nicolak1200rRoma: Per ora sto prendendo confidenza col mezzo e la sua tecnica , comunque grazie per la disponibilità. A me piace "capire" come funzionano tutti gli oggetti (d'altra parte sono ingegnere ...) e quindi devo capire per bene nei dettagli anche questa moto. In questo forum fortunatamente, cercando si trovano molte info utili ... Nel caso di dubbi non esiterò a chiedere consigli e spiegazioni ... |
Confermo che il motorino che limita l'apertura delle farfalle "è una cagata pazzesca" (cit.) ...
Ieri ho fatto un giro di qualche centinaio di km in montagna e alcune volte nei tornanti (in uscita) mi faceva morire sotto il motore per poi lanciarmi nell'iperspazio una volta raggiunti i 4000 rpm ... Dovrò decisamente disabilitarlo ... |
quel "motorino" credo serva ad evitare che la gente si ammazzi. una specie di TC de noartri.........
ma che in uscita dai tornanti muoia , proprio no. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©