Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Una riflessione su TFT e infotainment (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524518)

twinings501 12-03-2023 18:02

Altro esempio: i comparatori centesimali.
Lì la lancetta è d'obbligo in quanto sarebbe impossibile seguire con le cifre a display le repentine variazioni strumentali.

Ma in ogni caso, quello che la lancetta offre, è una utilità visiva più che informativa. Dove invece i numeri sono mooooolto meglio!

gonfia 12-03-2023 18:06

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10910345)

Ma in ogni caso, quelle che la lancetta offre, è una utilità visiva più che informativa.

Stiamo guidando una moto, mica facendo ricette per composti chimici… non è preferibile la rapidità di consultazione che la precisione assoluta?
Tutti sul filo del km/h esatto per i velox!? [emoji23][emoji6]


Tapatalk

twinings501 12-03-2023 18:07

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10910342)

e per assurdo se cambia molto velocemente diventa anche difficile leggerlo, il numero

Concordo, infatti se noti le cifre sui display del tachimetro cambiano con un certo ritardo.
Non funzionano mica come il cronometro.

Ma se vuoi avere una informazione certa sul valore raggiunto, con la lancetta hai una idea approssimativa, col numero stampato l'informazione è precisa.

Poi addirittura, come poi sia possibile che voi troviata più semplice leggere l'ora su un orologio a lancette rispetto ad un casio è anche questo un mistero che mi sfugge.

Provate a leggere sul oroogio a lancetta le 17:43 e poi fate la stessa cosa sul display del telefono.

twinings501 12-03-2023 18:08

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10910347)
Stiamo guidando una moto, mica facendo ricette per composti chimici…

Se è per questo non stiamo manco guidando aeroplani, vedi sopra...

gonfia 12-03-2023 18:09

Vallo a dire a qualcuno, soprattutto di domenica sui passi più in voga!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

twinings501 12-03-2023 18:10

Ah ok, ora capisco... rotfl

gonfia 12-03-2023 18:17

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10910348)
Ma se vuoi avere una informazione certa sul valore raggiunto, con la lancetta hai una idea approssimativa, col numero stampato l'informazione è precisa.
[…]
Provate a leggere sul oroogio a lancetta le 17:43 e poi fate la stessa cosa sul display del telefono.

Assolutamente vero, ma… è davvero così fondamentale, per le grandezze espresse dal cruscotto di una moto, leggere il valore esatto?

E anche se ho smesso di portare orologi da ormai qualche anno (siamo sempre circondati da visualizzazioni dell’ora, lo trovo un peso inutile, o solamente un vezzo, un pezzo di arredamento del corpo) e vedo sempre l’ora esatta su qualche display… i 2 minuti in più o in meno non mi cambiano la vita, non vivo in maniera così frenetica da stare “sul filo del minuto”, per fortuna!
Nel dubbio mi tengo un po’ di margine…


Tapatalk

twinings501 12-03-2023 18:23

Si parla di oggettiva efficacia.

Io ho argomentato "spiegando" quando la lancetta ha senso e perché e dove decade a favore dei numeri.

Il fatto che sapere l'ora esatta non è una tua necessità non significa che per questo devi dire che è meglio la lancetta dell'orologio a numeri.

Il fatto che non ti importi di andare a 130 o a 135 non significa che per questo il tachimetro grafico sia meglio rispetto ad uno digitale fatto come dio comanda.

Il tachimetro a lancetta, a meno di non trovarsi su un razzo oppure su un aereo che scende in picchiata, non ha modo di registrare repentine variazioni di valore, quindi sui mezzi convenzionali puo' tranquillamente lasciare il posto ai numeri.
Leggibilissimi e anche più precisi.

In fiat c'erano già arrivati decenni orsono a fare tachimetri digitali, non penso di così difficile lettura...

https://cdn.motor1.com/images/mgl/wx...-ritornano.jpg

Hedonism 12-03-2023 18:46

A costo di ripetermi…

Il tft permette di avere anche la visualizzazione a lancetta…[emoji23][emoji23]

Andy Stress 12-03-2023 18:54

io sono per l analogico. se non sei già intrattenuto dalla moto...lascia stare. l'automobile è un altro discorso, ma non distantissimo. Il digitale lo lascio a specifici ambiti. proverei lo smart helmet se mai, riducendo info all indispensabile come navigazione.

twinings501 12-03-2023 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 10910371)
Il tft permette di avere anche la visualizzazione a lancetta…

Che sulle moto, chissà come mai, nessuno implementa.
E il bello è che l'avvento dei display multifunzione nasce proprio sulle supersport.

Sulle auto il discorso cambia: avendo maxi schermi a disposizione è decisamente più fattibile creare interfacce grafiche accattivanti con la riproduzione dei vari strumenti analogici.
Tuttavia è in ogni caso sempre possibile switchare su quelli digitali...

...e Dove comunque il contagiri rimane sempre analogico (o implementato con le barre, tanto il concetto non cambia) visto che lì non ha alcun senso leggere i 10 o i 20 giri in più ma è necessario che lo strumento risponda con immediatezza alle repentine variazione di velocità del motore.

Come farebbe un pressostato, come farebbe comparatore, come farebbe un misuratore di corrente...

come NON farebbe un ingrometro o un termometro che nelle versioni a lancette sono decisamente più scomodi rispetto alle controparti digitali.

Anche l'indicatore di livello carburante a lancetta non ha alcuna utilità pratica.
E' solo enormemente più semplice da realizzare ed è implementabile con una precisione molto grossolana.
Anch'esso Facilmente sostituibile con un indicatore a tacche o a numeri percentuali, con tanto spazio guadagnato.

GIGID 12-03-2023 19:09

Una riflessione su TFT e infotainment
 
Anche la Porsche ha lasciato sulla 911 il contagiri a lancetta senza digitalizzarlo … almeno mi pare così
Il fascino della lancetta per me rimane unico.
Anche se il digitale lo può sostituire egregiamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 12-03-2023 19:27

OT (un pò).

Sull'auto, pronta consegna, ho tutto in digitale.

Anche lo schermo multifunzione ovviamente.

Lettura di diverse ore dello striminzito libretto istruzioni (manco te lo danno tutto, il resto te lo cerchi su "internette")...:(

Risultato: settato tutto in modo tradizionale con lancette virtuali e velocità anche numerica. Il resto delle info assolutamente inutili al 90%. Navigatore integrato osceno. Infatti uso, sul tablet di servizio, Waze e Google Maps. Android auto non si interfaccia in BT (sarò incapace io), ci vuole il cavetto.
Temperatura olio, pressione olio non previste. In compenso mi avvisa quando la batteria della chiave Keyless si abbassa (durata 6 mesi ca., pochino).
Le assistenze alla guida sono comunque indipendenti dal TFT.

Mah! :confused:

Hedonism 12-03-2023 19:36

https://moto.motorionline.com/wp-con...rada_V4_40.jpg

Lancetta digitale.

dopo oltre 35 anni di patente… posso tranquillamente affermare che almeno per strada il contagiri serva solo per scrivere dei post sui forum.

twinings501 12-03-2023 20:08

La lancetta rimane dove ha assoluto senso che serva, ovvero sul contagiri.
Il tachimetro rimane rigorosamente digitale, dovendo scegliere, in mancanza di spazio.

Siccome lo spazio su quella grafica è elevato, leggasi hanno deciso di dedicarne una larga pare al contagiri, probabilmente in funzione di un utilizzo su pista, lo hanno lasciato rappresentato con la lancetta.
Altrimenti, l'altra opzione sarebbe stata sempre analogica, ma con barra, tipo qui su:

https://autode-static.de/wp-content/...Sport-cmok.jpg

Causa: il repentino cambio di valori che non ha senso rappresentare a numeri.
Lì e solo lì serve la lancetta.
Non per altre cose su auto e moto.

stac 12-03-2023 20:30

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10910173)
Io però so solo una cosa: che quando si va in giro su una moto degli anni '80/90 rispetto ad una moto id oggi le differenze sono abissali,

Premesso che funzionalmente preferisco un buon tft, che in auto non ho mai alcun problema con Apple car play, che sulla RT LC, la velocità la leggo sempre sul digitale, che uso ancora con soddisfazione lo Zumo 660, (ma potrei passare a Osmand), che ho iniziato a usare gli smartphone con il Nokia 6600, poi i Windows Mobile, Android ed infine Iphone, che all'Ipad preferisco nettamente il MacBook Air... quando vado in giro con la mia Honda NTV 650 del '95 l'unica cosa che mi manca è la sicurezza dell'ABS.

twinings501 12-03-2023 20:36

Bè anche a me piace andare in giro con la R100GS, mi piace in quanto non mi passa nemmeno per l'anticamera di paragonarla al GS1250 ma anche all'ultimo dei GS ad aria.

Perché se smettessi di farmela piacere solo per quella che è, ovvero una motocicletta di vecchia concezione che ormai ha solo senso di esistere nei garage di qualche appassionato tipo il sottoscritto, i pareri sarebbero impietosi.

Hedonism 12-03-2023 20:51

https://www.corsedimoto.com/wp-conte...1566674125.jpg

ilprofessore 12-03-2023 21:00

Io mi trovo benissimo con la strumentazione misto analogica-digitale della Goldwing.
Si connette perfettamente al telefono, posso usare Android auto (purtroppo con il cavetto) ed è leggibilissimo.
Il problema di un sistema simile è che serve un cruscotto largo un metro :lol:

Boxerfabio 12-03-2023 21:14

Alcuni spazzolini elettrici lo hanno più grosso del mio display…
Ma mai stato così felice:
https://i.ibb.co/ftt9pPF/7-CD69-A4-A...2-EDAB9932.png


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©