![]() |
Quote:
I due sistemi non sono intercambiabili. |
Quote:
Dove non concordiamo è il dover pretendere che l'utente debba per forza essere messo nella condizione di rimanere pratico quando la complessità degli oggetti cresce a dismisura. Sappiamo entrambi che regolare le valvole su un motore BMW 2V non è la stessa cosa che farlo su un 1250. L'allusione al doversi far manutenzione da se' nei posti più disparati sui mezzi odierni è anch'essa un retaggio del passato. Semplicemente perchè nella stragrande maggioranza dei casi un mezzo odierno ha una affidabiltà ed una durata che è nettamente superiore rispetto al miglior mezzo d'epoca, quindi non urge manutenere o aggiustare alcun che, specialmente durate l'uso. Ovvio che se si parla di un bullone allentato e questo è Torx, se proprio lo si vuole ci si porta appresso la chiave Torx e fine della storia. Non vedo dove sia il dramma. |
Quote:
oltre una 20ina d'anni fa, un amico che vive in Australia, si è liberato di un pick up Toyota con più di 500mila km. solo perchè era stufo di vederlo. Probabilmente chi l'ha preso ne ha fatti altrettanti. ma forse non era abbastanza d'epoca.......... :lol: |
Quote:
Nell'ultima uscita ad uno si è "infilata" nella piastra la canna di una forcella di un paio di cm...per fortuna era necessaria solo una brugola normale e due/tre persone che sapessero cosa fare ed ha potuto proseguire il giro ;) |
Un singolo esempio non è mai stato utile a nessuno per avere un quadro chiaro di ciò che succede realmente semplicemente perché in contrapposizione alla tua esperienza potrei portartene una mia totalmente opposta che azzera il tutto.
Io dei mezzi d'epoca, specialmente per le auto a benzina ricordo che se pigliavi una pozzanghera piuttosto violenta e si bagnava lo spinterogeno il motore si spegneva con grandissima facilità ed erano queste evenienze molto frequenti. Se poi facevi la stessa coi coi motorini a due tempi, la strizza del cilindro faceva grippare il motore come niente. Tutte cose generalmente superate. Poi per carità ho visto anche io diverse BMW ultramoderne ferme sotto un cavalcavia allagato ma sono eventi eccezionali. Bisogna guardare la globalità e non c'è minimamente storia oggi, rispetto al passato. Quote:
Visto che sostieni che non sappia niente di enduro (può anche darsi) vorrei vedere il tuo amico alle prese con una moto moderna e la batteria in corto, che vuol dire moto che si spegne all'istante. Lì che soluzione consiglieresti di attuare? |
Quote:
. |
Guarda che ne succede una diversa ogni fine settimana...ma resta pure convinto di quel che dici. Credo che le nostre esperienze (ed il modo di andare in moto) siano profondamente diverse.
A me piace saper dove mettere le mani. E poterlo fare facilmente |
Nella vecchia maniera hai la possibilità di farlo, specialmente se attingi al mercato delle moto d'epoca.
Se vuoi divertirti con le moto moderne, nulla in contrario, devi solo attrezzarti diversamente Che è poi quello che sostengo sin dall'inizio. |
Ora dico a quelli che hanno i Beta 300 di quest'anno che le loro (carburatore e bulloneria "normale") son moto d'epoca :lol:
|
x me fare qualche qualche lavoretto sulla moto moto fa parte del mio modo di usarla e godermela, cio' non toglie che ogni anno venga regolarmente tagliandata e controllata in concessionaria e penso che un lavoro come la pulizia dei corpi farfallati venga fatto in modo piu' accurato da me che dal ragazzetto bmw in velocita'... poi non penso sia una bestialita' cambiare una fascetta di un raccordo in gomma con un'altra sempre inox delle stesse dimensioni ma con un attacco diverso. Perdonami twinings 501 ma la tua saccenza a tutti i costi mi ricorda il personaggio di FURIO nel film bianco, rosso e verdone...
|
Ahahaha addirittura mi paragoni al personaggio forse più riuscito di uno dei pochi veri attori rimasti in Italia?
Lo prendo come un complimento e ti ringrazio. Purtroppo la realtà è ben diversa poiché io so di non sapere. Quindi nella frequentissima circostanza in cui mi ritrovo a dover operare su qualcosa (che non sia il corpo umano od un quadro da 20 KV) tendo a documentarmi da più fonti spinto anche da forte curiosità ma, soprattutto, per deformazione professionale, odio reinventare la ruota e mi piace attenermi. Mi attengo scrupolosamente in quanto molto difficilmente sarei in grado di migliorare un qualcosa studiata da chi fa questo dalla mattina alla sera. Decido quindi di investire denaro, quando possibile, e compro l'attrezzatura che reputo adeguata per attenermi. E’ una cosa che spesso richiede un investimento mentale, temporare e perché no, anche economico. Anche se il tutto viene in genere poi abbondantemente ripagato più volte. Senza per questo essere infallibile, anzi. E senza per questo screditare però l'uno o l'altro a mezzo di mie teorie strampalate. Questo, a quanto si legge, pare non si applichi con più qualcuno di voi, te incluso a quanto pare, poiché SAI che la cravatta che oggi non si usa più nemmeno per stringere le manichette da giardino va uguale , su una moto che costa quanto un’automobile, alla fascia Oetiker per cui e’ sorta un’azienda apposita che è un riferimento in tutto il campo automotive e SAI come si puliscono per bene i colpi farfallati addirittura meglio di BMW che, guarda caso, non lo fa poiché forse è una attività esente da qualsiasi piano di manutenzione. Strano a dirsi. Però siamo alle porte della primavera, c’è chi pulisce il guardaroba e c’è chi pulisce i corpi farfallati della moto. Ci sta. Quello che non sapevi era il nome dell'attrezzo per rimuovere quelle (a vostro dire) scomodissime fascette e ti è stato diligentemente detto sin dalla prima risposta. Thread che si poteva pertanto chiudere lì, prima che tu esprimessi la volontà di toglierle per poi sostituirle con qualcosa di più comune visto che non li sopporti. Quindi ti sei attirato un sacco di accoliti con le loro più disparate CONOSCENZE i quali, posso scommetterci, prima di tutto il resto, hanno sicuramente a fatto comune quello di non avere l'attrezzo specifico. Vedi, io ti ho regalato del mio tempo a risponderti non facendoti la domanda del secolo sul perché chiedevi dell’attrezzo esatto quando il tuo scopo era poi quello di cambiare le fascette con i comuni collari che forse usa ancora qualcuno che si fa il vino da sé semplicemente perché mi pareva irrispettoso dirti ti bastavano un paio di tenaglie per scipparle via. Sottintendevo una certa complessità nel tuo ragionamento, invece mi sbagliavo. |
Beh che i corpi farfallati si sporcano è un dato di fatto, che poi bmw non prevede la pulizia questo è un altro discorso….
Si sporcano sulle moto (tutte) e anche sulle auto, ma forse capire quando lo sono è da palati fini…. Il dopo pulizia è come guidare un’altra moto da retta….. Magari recupero vapori e canister sono argomenti tabù, tanto per citarne qualcuno….. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Va bene Furio 501, hai ragione tu
|
ottimo
diversamente non se ne esce. . |
p.s.
esperienza mia , anno 2009 k1200gt , ho aperto i corpi farfallati per pulire i condotti (ero martorizzato da un fastidioso passaggio di giri irregolare in rilascio intorno ai 2000 2200giri) e anche io ho bestemmiato per quelle maledette fascette, e mi sono pure comprato la pinza oeticker per aprirli , e solo ora ne vengo a conoscenza del nome esatto :eek::lol::cool: comunque mi ero procurato delle ottime fascette a vite inox ma mi sono divertito a rimettere le oeticker e comunque in assistenza bmw casa ufficiale non sapevano nemmeno perchè e percome si sporcano e si puliscono i corpi frallati... e comunque penso che per motivi commerciale convenga a bmw usare quelle, gli costeranno 3 centesimi di meno .. e moltiplicato 12milioni di moto ci guadagnano... l'utente non ci mette le mani ? molto meglio per loro .. uno stretto numero (di cui faccio parte) si diverte a metterci le mani ? chissene,come aspes dice la moto è mia e c i faccio ciò che voglio ... e metto mani anche su lavatrici , antifurti, auto , computer, impianti elettrici , antenne , e quant'altro ... Twinnings ... liberissimo di attenerti scrupolosamente alle prescrizioni del costruttore, nessuno critica te .. ma noi possiamo comunque criticare i costruttori quando questi fanno cose a LORO interesse e non nostro.. tutto qui .. e magari aggirare restrizioni o limiti ... pensa a quanti nel mondo modificano centraline, fap , sonde lambda etc... (li non arrivo, mi basta avere il mezzo funzionante bene come da fabbrica..;).) |
concordo pienamente con joecanguro
|
Jocanguro MANOMETTE la moto con le fascette a vite!
Qualcuno chiami la pula! |
Si concorda diqqua’, si concorda dilla’ ma alle argomentazioni scomode mica si risponde. Vabbè dai mi sono stufato, in bocca al vibrione [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Caspita me so sbajato, salser non c’entra niente [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
Nello specifico pero' ti posso dire che per esempio io non ho mai pulito i corpi farfallati in oltre 100.000 km ma e' noto dai forum delle tracer per esempio che quelle sono assai sensibili al problema. Ma preferisco fare un po' di filosofia dato che vedo essere diventata la parte trainante del thread, e non mi spiace. Ho quotato quanto sopra del tuo intervento perche' lavorando per la grande industria poso dirti che esistono ecocme casi in cui un singolo puo' fare meglio della casa, per esempio un preparatore. La casa quando i commerciali decidono che bisogna uscire sul mercato esce con quello che ha. Lo dimostrano le miriadi di modifiche o addirittura richiami dovuti a tempi stringenti che non consentono di perfezionare a sufficienza tutto. Quando gli ing. della casa vengono dirottati su un altro modello i problemi e problemini vengono rimandati al model year successivo. La casa ha problemi di economia che si spingono al parossismo del singolo euro. Quando non ha risvolti paradossali, tipo darmi un cacciavite a taglio e stella reversibile perche' ancora ne avevano i magazzini pieni e non c'e' una vite di tal tipo sulla intera moto, ma in compenso una serie di torx volanti da 3 euro non me la danno. O farti scaricare il manuale dalla rete per risparmiare un po' di carta con la scusa del green. Il singolo preparatore puo' scegliere il top senza problemi di costi. Infine il singolo preparatore magari sul tal modello puo' accumulare migliaia di ore di esperienza e fare davvero meglio della casa, semplicemente ne ha il tempo oltre la competenza. I ducati 2 valvole e doppia candela dei primi multistrada avevano semplicemente ripreso quello che i preparatori facevano da anni. QUindi, tutto il rispetto per le scelte delle case ma con la consapevolezza che sono fatte avendo limiti economici e temporali. Mio fratello certamente sta facendo la norton 961 piu' perfetta di quanto si siano mai sognati in tutta l'inghilterra....per lui e' una missione di vita:lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©