Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Energica Experia vs Zero Motorcycles DSR/X: le crossover elettriche (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523913)

MacMax 23-03-2023 13:27

Mi riferivo ad un insieme di commenti, il fatto che il mio post venisse dopo il tuo è solo una coincidenza e non era riferito a quello.
Sorry ;)

Zorba 23-03-2023 13:29

Sei perdonato :lol:
;)

TAG 23-03-2023 13:33

anche io apprezzo silenzio e coppia delle elettriche

peccato tutto il resto

e per i miei parametri compleessivi, la competizione tra elettrico/combustione è ancora a favore di quest'ultimo

se in futuro la situazione varierà cambierà anche la mia valutazione
non ho preconcetti

aspes 23-03-2023 13:43

non dimentichiamo che per ora "stranamente" le moto non sono contemplate nei nuovi regolamenti in divenire per il 2035

lugolini 23-03-2023 15:39

Mi do 10 anni e poi inizierò a sbavare per le elettriche. Ora riescono ad incuriosirmi molto ma per tutto quello che avete discusso sopra ancora non mi fanno impazzire. Ma oltre al silenzio e alle accelerazioni credo che ci sarà del potenziale anche per un nuovo stile di guida.

aspes 23-03-2023 15:43

sicuramente con le "mappe" si puo' fare di tutto e di piu'.

Brein secondo 23-03-2023 16:42

Quote:

Originariamente inviata da MacMax (Messaggio 10915673)
Personalmente se potessi andare a fare enduro con una elettrica ne sei molto felice, molto più di adesso, con una moto rumorosa puzzolente.
Però mi sa che quando ci sarà io sarò su una 4 ruote a spinta

Dipende da cosa intendi esattamente con "andare a fare enduro".
Se ti basta un'oretta è già possibile, la KTM FREERIDE E-XC è data per meno di 110Kg. In futuro penso possa solo migliorare (l'autonomia non il peso).

aspes 23-03-2023 17:12

per ora una mtb elettrica e' meglio, almeno puoi tornare a casa a pedali

MacMax 23-03-2023 17:13

Per me è troppo poco perché uso la moto anche nei trasferimenti, e i percorsi da casa mia distano circa 30/35km, circa 20/30 minuti.
Poi quando giro in estate non è difficile che percorriamo anche 200km, e infatti faccio sempre mediamente 2 pieni.

Per ora siamo ancora molto lontani.

twinings501 23-03-2023 17:32

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 10915687)
Ne potranno avere di più ma se dal cavo arrivano 3 kWh i tempi di ricarica saranno sempre quelli attuali.

Sono ovviamente d'accordo.
Tuttavia la prerogativa di caricarsi la moto a casa, credo sia sinceramente distante dalle mire dei produttori volte a convertire i sistemi di autotrazione da termico ad elettrico.

Perche' nessuno puo' escludere che in un futuro non troppo lontano non compaiano i primi distributori con colonnine da 1 MW/h.

Resta il fatto che le moto, cosi' come le auto elettriche sono, oggi almeno, mezzi di cui e' divertente discutere e appetibili solo da una ristrettisima cerchia di individui che puo' avere vantaggi nel loro utilizzo e che sanno quello che acquistano.

I primi a venirmi in mente sono i piccoli imprenditori dotati di capannoni col fotovoltaico.

Un pellegrino qualsiasi che oggi acquista un'auto elettrica, semplicemente da sprovveduto, ancor piu' semplicemente, si rendera' conto di avere fatto un acquisto che ha una miriade di controindicazioni.

Impensabile, al contempo, che si arrivi al futuro per direttissima senza prima passare da quello che si vede oggi.
Ecco spiegata l'esistenza di moto inutili tipo quella postata.

carlo46 23-03-2023 18:05

la questione dell'elettrico è estremamente complessa ed ha mille risvolti.
Ma si può anche affrontare con un approccio forse leggermente semplicistico ma ciononostante largamente veritiero. Detto da chi lavorava nel settore già trenta anni fa, nell'azienda più tecnologica che esistesse allora in Italia.
Ovvero non esiste nessuna novità tecnologica 'disruptive', per dirla all'inglese, che giustifichi oggi questa corsa all'elettrico diversamente da dieci o venti anni fa.
Ovvero sostanzialmente, ripeto sostanzialmente, la corsa poteva partire dieci anni fa, oggi o fra dieci anni ed i risultati sarebbero stati gli stessi.
E' solo la volontà politica che ha repentinamente svoltato sotto la spinta ambientalista e comunque della società tutta, che però manifesta esigenze e non dovrebbe mai influenzare la scelta delle soluzioni.
Pertanto sino ad un certo punto la realtà tecnologica potrà essere 'violentata' dai finanziamenti a pioggia e dalle mozioni generali d'intento.
Appunto sino ad un certo punto, perchè già i numerosi livelli di infattibilità stanno cominciando ad affiorare.

aspes 24-03-2023 10:08

una volta tanto condivido in pieno mio fratello. E come dicono in tanti, la tecnologia si afferma quando veramente e' vantaggiosa, allora non servono incentivi. Il problema e' quando si avvicineranno certe date e i problemi principali saranno largamente insoluti ma tutto il "sistema" industriale sara' ormai orientato in una direzione senza possibilita' di grossi ripensamenti. SI rischia veramente di avere una produzione impostata su un prodotto che la gente non comprera', vedasi quel che ta succedendo gia' ora con i furgoni, come detto da qualcuno. Una situazione simil cuba non mi stupira' per nulla.

yuza 24-03-2023 10:35

https://www.automoto.it/elettrico/hu...da-600-kw.html

Ci arrivano, ci arrivano...

PS: a "smuovere" il legislatore é stata anche l'evidenza (grazie, Tesla...) che l'auto elettrica era realizzabile e che quindi si poteva pensare di sostituire l'auto termica in un orizzonte temporale ragionevole. 10 anni prima Tesla non c'era...

il franz 24-03-2023 11:39

Piazziamo 10 colonnine del genere e in un ora facciamo il consumo giornaliero di 1200 famiglie.

aspes 24-03-2023 12:43

noi possiamo fartela di potenza doppia dall'oggi al domani, non e' certo la tecnologia dei grossi convertitori di potenza che manca, roba consolidata da decenni. Facciamo convertitori da 20000 kw senza problemi per usi industriali. SOno le batterie che non possono ricevere certi schiaffoni di corrente impunemente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©