![]() |
se non trovi, chiedi a Aspes o Carlo ..:lol::lol:
o fai come detto da me int. 33 .:D |
Quote:
Pazienza, mi terrò costante sopra i 5000 giri :cool: |
devono entrare a forza, se entrano bene a mano c'è ancora possibilità di gioco...
:( |
Quote:
Avevo provato anche con avvolgimenti di filo da pesca, in sé metodo ancora più facile e meno bestemmioso, ma niente. Sicuramente il rumore è assai inferiore rispetto a quando l'ho presa, ma non è scomparso. Probabilmente c'è gioco anche tra perno e passaggio nell'attacco, infatti ho letto che qualcuno ha fatto un lavoro con perni e boccole ad hoc, ma al momento ne ho poca voglia... :) |
Io ho messo un plexi più basso e così non vibra più.
|
Pietro quale hai messo ? Come ti trovi ? avevo intenzione anche io ma sono indeciso su quale prendere
|
Prima ne ho provato uno più alto della WRS, però nel mio caso aumeta il rumore di turbolenza dell'aria.
Poi ho preso sempre da WRS il cupolino sport fumé scuro, più basso, protegge di meno, ma almeno il rumore è diminuito con l'effetto collaterale che non vibra più o almeno non mi sono più accorto delle vibrazioni |
Io ho montato il WRS touring (che protegge molto bene) e sono scomparse le vibrazioni, dove intendo il "rumore" delle vibrazioni.
Può sembrare incredibile ma è così. per montarlo si devono togliere gommini e boccole dell'originale per utilizzarli sul WRS, in più all'esterno si devono mettere due rondelline nere di plastica spesse 3/4 mm. Può essere che quelle premano sulle boccolette e non le facciano vibrare... bah, con WRS due problemi risolti, protezione e vibrazioni. Che volere di più? :) |
A me sembrava vibrare sui braccetti sopra il TFT, dove ho attaccato adesso il Garmin, ho messo delle rondelle costruire con vecchie camere d'aria dei pneumatici, da quelli da bicicletta a quelli auto, perché hanno spessori diversi.
I sieger entrano con una discreta pressione e tutto e' ben solido ed ammortizzato. |
aggiornamento, il mio continua a NON vibrare per nulla...
;);) |
Dato che ho messo il navigatore sopra il tachimetro ho dovuto rifare i braccetti pertanto a me non vibra per niente.
Se riesco mi posto delle foto |
rifare i braccetti ??
e come ? cosa hai usato ? come hai calcolato le geometrie di curvatura del movimento del plexy?? manda foto !!:D |
Sono un impedito per mettere le foto ci ho provato ma non riesco.
i braccetti li ho fatti in alluminio, certo no sono uguali ma vanno benissimo solo che devi essere in possesso di macchine utensili che io ho. |
ti pace vincere facile .. eh ??
:lol::lol::D:D |
|
A forza di fare son riuscito a mettere delle immagini
|
Vibrazione parabrezza R1250 RS 2023
Salve a tutti, stesso problema, anch'io...
Ho provato con del teflon all'interno, praticamente inorno al perno, ma dopo 5/600 km, probabilmente con le vibrazioni, il teflon si è consumato e le vibrazioni sono tornate. Visto che sembra (a mio modesto parere) che la natura dipenda anche dal gioco che il perno ha dentro la sede (e parlo solamente del sx), proverò a rimettere il teflon ed inoltre, come in molti suggerite, anche degli "o ring" artigianali sia internamente che esternamente prima delle "mollette" ad U che fermano il perno nella sede. Grazie comunque per l'idea degli "o ring" artigianali |
R1250rs Gigi :
Guarda la mia descrizione al post 33 .. funiona benissimo, ormai sono passati 2 anni , non l'ho piu tccato, non vibra per niente e non fa rumore , sono soddisfattissimo del mio metodo. Ecco perchè lo consiglio caldamente :D:D |
parabrezza R1250 RS che vibra
Salve a tutti, anch'io medesimo problema riscontrato. Inizialmente ho inserito del teflon (nastro bianco che usano gli idraulici per i tubi), direttamente sul perno migliorando il problema, ma dopo poche centinaia di Km tutto come prima perchè il teflon si consumava proprio per le vibrazioni. ho raddoppiato i giri di teflon sul perno e la cosa è migliorata ed è durata di più, ma penso che con i vostri suggerimenti, si possa arrivare ad un buon compromesso di tenuta e durata. Ho inserito un anello in silicone trasparente dalla parte interna del perno accanto alla "molletta ad U", ma qui è una settimana che piove e non ho ancora avuto modo di provare la modifica... mi farò risentire quando ne avrò l'occasione. :wave:
|
Risposta a Jocanguro
Grazie per la risposta, mi dispiace di aver scritto prima di leggere la tua... In ogni caso quando avrò provato vi dirò, perchè se funziona, non ho smontato nulla, ho solo messo una "rondella" trasparente in silicone incastrata dietro la "molletta" ad U facendola passare dal perno in quanto leggermente più larga... Mi ripeto, magari non funzionerà, vi farò sapere :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©