![]() |
Avevano richiamato tutte le moto nel 2014 per il mono posteriore... il richiamo l'avrà già fatto anche la tua
|
Furono fermate per diversi mesi.
|
ufficiale da conce motorrad (RT appena ritirata da tagliano 60mila)
il richiamo E' SOLO PER I GS , nulla invece per gli RT !!! |
Quote:
|
Eppure visivamente non sembrano esserci differenze costruttive.
A me questa cosa convince poco... |
Fatto ieri e c’era acqua dentro
|
Ti hanno fatto il controllo al cardano comunque?
Lo hai richiesto espressamente o lo hanno fatto di loro iniziativa? |
In verità l’avevo portata per un’aggiornamento non volevo fare il richiamo poi mi hanno detto che erano tenuti a farlo perché sarebbe risultato il passaggio in officina e quindi ho dato l’ok meglio così.
|
Si, sei nella sezione sbagliata.
Qui si parla di RT. |
|
Quote:
Secondo loro dovrei cambiare l'albero cardanico ogni 60mila km? Rando noto che ho fatto 10mila km in poco piu di due mesi, quindi secondo sti imbecilli dovrei fare piu o meno un albero all'anno? Ma davvero? SE (ripeto SE) non passano l'albero o la coppia conica in garanzia nei 4 anni di garanzia ufficiale perche ha piu di 60 mila km e non ho mai provveduto alla sostituzione, non ho nessunissimo problema ad affermare che non acquistero' MAI PIU una BMW. Easy as that. :( |
Richiami cardano
Scemi … beh … parliamone
lo fanno sicuramente per la sicurezza e se avessero potuto evitarlo lo avrebbero sicuramente fatto Meglio 700.000 cardani sostituiti che un cardano che si inchioda Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il nocciolo della questione per me è perché un componente nato per essere esente da manutenzione e durare più della vita stessa della moto deve essere sostituito sulle bmw con questa frequenza?
Non mi pare che i cardani di altre marche (Yama, Guzzi) che pure lo hanno utilizzato su maxi enduro abbiano questa necessità se non la normale manutenzione. Quali possono essere i motivi che su bmw richiedono la sostituzione del cardano per usura? Pezzi sottodimensionati, qualità dei materiali, progettazione che fa lavorare male i millerighe per via delle quote del telaio? Lo perdonerei a una motoretta cinese, ma da bmw mi sarei aspettato altro. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Su quest’ultimo post non posso che quotare in toto.
……………………………. “GIESSISTA” cit. |
più che altro mi dico:
sono decenni e decenni che BMW monta cardani sulle proprie moto, e, a parte alcuni PROBLEMI VERI sopraggiunti ad alcuni, che nel totale delle moto prodotte ha comunque riguardato una % molto ridotta del totale, i cardani hanno sempre retto per bene anni e anni di uso e usura e soprattutto decina, centinaia e migliaia e migliaia di km! ADESSO invece scopriamo di colpo che il cardano non regge più di 60k km di uso???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ma perchè? Ma da quando??? Cosa è cambiato??? E questa cosa riguarda solo i cardano "nuovi" o anche i cardani "vecchi" che ci avevano "spacciato" per eterni???? |
Mi sembra assurdo! Sicuri che non sia un fake?
|
Beh la sostituzione 80.000 sul 1300 è prevista dal libretto di uso e manutenzione, mi stupirei se questa fosse una fake, visto che tra l’altro interventi di sostituzione del cardano sono già stati fatti da bmw sul 1250.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ma se non sbaglio riguarda il GS.... o sbaglio ?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Si solo il GS.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
M perché il GS isa cardani diversi?
Non credo proprio…. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©