![]() |
Quote:
|
Quote:
500e action incentivata, con rottamazione e piano si compra con 20k, ed è già completa per l'uso cui è progettata... |
il problema del piaggio 1 piu' che la velocita' e' l'autonomia. 50 km circa e poi 6 ore di carica possno bastare solo se ogni giorno hai i km contati, per molti basteranno pure, ma quello che ho linkato io ne fa oltre il doppio.
|
Gli incentivi vanno e vengono, non sono permanenti e cambiano frequentemente. Anche qui sul forum ci sono persone che hanno acquistato la 500e a prezzo pieno, ricordo un amico che citava una conoscente (immagino benestante :) ) che ha pagato la sua 500e 38.000 euro!
|
Ci saranno sicuramente scooter più prestazionali e con maggiore autonomia ma, considerato il marchio e la sua rete di service capillare, a me pare che questo Piaggio sia un prodotto azzeccato, molto meglio di quei trabiccoli della Askoll che sembrano prodotti dalla Peg Perego.
|
Quote:
Oppure (ma sarebbe fin troppo geniale), prevedere una batteria unica per tutti i costruttori: quando sei scarico passi al "distributore", lasci quella che avevi su e ne prendi (pagando il servizio), una carica. Così potrebbe funzionare: @Red prepara la domanda di brevetto! |
secondo me il classico „cinquantino“, termico o elettrico, ha fatto il suo tempo
oramai, una bici elettrica fa „quasi“ le stesse cose senza dover pagare bollo, assicurazione ecc ecc, altrimenti tanto vale salire su un 125 |
Quote:
Onestamente con autonomia sui 70km e ricarica di qualche ora, non vedo alcun problema per tutti quelli con una presa in garage. Arrivi la sera, attacchi cavetto in 5 secondi, fatto. Per chi si deve portare la batteria ogni sera al quinto piano per fare la stessa cosa in effetti il problema invece c'è, è un fastidio. |
Io spero in un Ape (50) elettrico ad un prezzo decente
|
Quote:
|
Quote:
Comunque sono passato ora dal concessionario Piaggio (un amico) che, sostanzialmente, conferma i miei dubbi e mi dice "Non è per niente male e costa il giusto (ci sono 800/1000 euro di incentivi), ma è presto" |
con le turbolenze geopolitiche attuali che si ripercuoteranno per anni e anni sui costi di produzione dell'energia elettrica prevedo un rapido, e giustificatissimo, dietrofront sugli incentivi all'elettrico e sul sentiment, già blando, della popolazione.
Ad eccezione degli ultras ambientalisti che si stanno opponendo alla riapertura delle centrali a carbone in vista dell'inverno quando mancherà il gas russo. Fine OT |
per fortuna che le turbolenze geopolitiche attuali non si sono ripercosse sul prezzo della benzina...
|
Il futuro (?) è il gasogeno
|
Quote:
https://www.gogoro.com/news/gogoro-n...SAAEgIz__D_BwE |
Quote:
E comunque se in vista dell'inverno si parla di tagli all'illuminazione pubblica o all'industria non vedo come concettualmente si possa incentivare l'acquisto di mezzi elettrici |
Quote:
|
ma quanto costa il giochetto delle batterie? se te la sei comprata, daresti via la tua nuova per prenderne una chissà quanto usata? se sono solo in affitto, l'affitto deve costare alla fine più di una batteria nuova, se i gestori del servizio vogliono guadagnare...
|
Quote:
|
Quote:
Il mio costo al kWh è salito percentualmente più della benzina, si. Ma la benzina, per il momento, viene pesantemente sovvenzionata. Senza sovvenzioni, con la benza a 2.3€/litro, a me converrebbe economicamente girare in elettrico (trascurando un attimo l'eventuale differenza sui prezzi di acquisto, che comunque sull'oggetto in tema, cioè uno scooterino, sono relativamente contenuti). Buttando li due numeri, a me 1kWh costa circa 0.35€. Uno scooterino elettico consuma sui 4kWh/100km (https://www.spritmonitor.de/en/overv...=2&powerunit=2), son circa 1.5€ ogni 100km. Con la benzina posso farli se spingo.... per parco che sia, uno scooter a benzina, oggi, con la benza senza sussidi, costa almeno 6€ ogni 100km, e sono generosissimo(issimo) sugli ipotetici consumi. C'è un fattore 4. Che se uno, in scooter, ci fa 10k km all'anno, inizia a notarsi. Quote:
Il secondo punto fa parte di una strategia di elettrificazione del parco circolante che ci accompagnerà per i prossimi 20-40 anni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©