![]() |
Beh!
Che i progettisti BMW ogni tanto prendano una cantonata, anche grossa...è noto. Come già vi ha detto Giacomo, basta revisionarlo/ritararlo per ammorbidirlo. Non sono un esperto ma, banalmente, già mettendo un olio più fluido dovrebbe migliorare un pò. |
Non lo so, per esempio la mia Ktm superduke 990 non l’aveva, ma poi l’hanno montato sulla 990 R, il progetto e’ sempre quello.
E’ anche una questione di abitudine, probabilmente il mio alternare una moto con l’ammortizzatore ed una senza mi ha fatto percepire la differenza, a me senza sembra di avere una moto piu’ agile, come ho scritto, prima era dura anche nelle manovre da fermo, come se avessi la gomma completamente sgonfia o il cannotto dello sterzo troppo serrato. Per controprova ho guidato una s1000rr nuova nelle valli bergamasche e non ho avuto assolutamente nessun problema. Ora la guido cosi’. Ps, magari sono io che ho problemi, ai tempi sulla s1100r non capivo il telelever, mi sembrava di essere un incapace, poi invece era lo snodo sferico che aveva gioco, non era un problema di progetto ma di fornitura, sostituito poi la moto divento’ perfetta. |
Un ammortizzatore di sterzo idraulico fisso rende lo sterzo più pesante nelle manovre da fermo.
Il fatto che tu non lo abbia notato sulla S1000RR nulla vuol dire. Dipende da come era regolato (se si può regolare). Quello che ho sul Ninja, che conosco bene, ha una vite di chiusura per la regolazione della "durezza". Tutta chiusa, sterzo più pesante (poco). Tutta aperta, sterzo più leggero specie da fermo e sensazione di maggior agilità. L'importante è che non crei particolari rigidità in movimento. Ma dato che pare di sì: intervenite come sopra. |
Allora, oggi ho fatto 500 km, autostrada, misto, misto stretto, tornanti di tutti i tipi, strade belle, strade brutte.
Senza ammortizzatore di sterzo. E mi sono finalmente divertito, la moto docile ai miei comandi, precisa, curvava senza sforzo, la mettevo dove volevo! Non avevo piu’ la sensazione di avere a che fare con un ferro da stiro duro da manovrare, la moto chiude la curva proprio come intendo io. Ora va tutto bene, guido senza pensare alla curva come invece facevo prima, ci voleva proprio poco per riqualificare questa moto! E posso finalmente vendere le vecchie moto che fino ad ieri apprezzavo nella guida solo perche’ non capivo questa. Come ho già scritto questo cosiddetto ammortizzatore non fa altro che indurire il movimento dello sterzo offrendo una resistenza alla pressione sulle manopole, resistenza che per me e’ innaturale, l’effetto e’ quello del frenasterzo applicato negli anni 50 cioè trasformare una ciclistica ben progettata in un pezzo di ferro rigido per farlo andare dritto…. Ps, ho girato con gli stessi con i quali ero andato sulle Alpi francesi un paio di mesi fa, allora avevo sofferto oggi mi sono divertito! |
Ma nei curvoni veloci, cioè ad alte velocità, dove la prima cifra che vedi è un 2...e più kmh,
Senza ammortizzatore di sterzo come la senti? E nelle accelerazione di 3/4 al limitatore ti sbacchetta? |
Ammortizzatore di sterzo
Ecco … domanda molto pertinente.
Non credo che bmw spenda per un ammo di sterzo che peggiora solo le prestazioni … Ci sono dei video impressionanti sul tubo di sterzi che impazziscono in accelerazione (non di questa bmw eh) A me farebbe un po’ paura toglierlo da qualsiasi moto … oltre al fatto che forse in caso di incidente me lo potrebbero contestare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma se non è ben tarato...:confused:
|
Capisco … ma ripeto … se lo hanno messo a qualcosa servirà …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la Bitubo ho letto che lo fa per la nuova s1000r
|
Contento lui contenti tutti, cmq io NON lo tolgo sicuramente, anzi. Fosse progressivo sarebbe meglio ma anche così me lo tengo (già trovo che nelle accelerate violente di 2-3 tende leggermente a sbacchettare) IO tra l'altro NON sento nessuna difficoltà o pesantezza in manovra, sarò abituato con moto-cancelli ma trovo la R un fuscello e molto agile. De gustibus !
|
Sarebbe anche interessante sapere che gomme usa,
perchè anche quelle incidono molto..... |
Concordo con te Mazzone, anche io non trovo questa pesantezza
|
Se nessuno hai mai lamentato questa durezza, se lo sterzo era duro anche da fermo, se tolto la moto va bene, direi che il tuo ammo é guasto.
Sul fatto di non sentirne la mancanza, vuol dire che hai una guida fluida , quindi non ti serve. |
Potrebbe essere, la definizione della guida senza frenasterzo e’ “fluida”.
Qualche articolo letto in giro dice che la moto in città e sullo stretto “sente” l’ammortizzatore di sterzo un po’ duro…ma il mio era troppo. Comunque mi trovo bene ora, quando lo trovo senza fare adattamenti ne metterò uno regolabile e di marca. Non dovrebbe essere difficile, sono tutti uguali, serve solo qualche adattatore. |
Occhio solo ad alte velocità e in forte accelerazione, POTREBBERO indursi reazioni anomale maggiori. Ma è da verificare.... magari serve a una razz....
|
S1000R anno 2022
io l'unico problema che ho è che è troppo molle e in uscita di curva c'è sempre un po di sbacchettamento... spero a breve esca un ammortizzatore di sterzo fatto bene per questa moto perchè serve davvero... |
Allora ieri sono andato da un preparatore di Bergamo a montare le Stylema, lui Lavora con le Ktm e Aprilia. Quando l'ha presa per portarla dentro accesa, 30mt? ha detto subito , cosa caxx ha l'ammortizzatore di sterzo? non puo essere cosi duro:rolleyes:.... mi saro abituato..
e mi ha detto che quando arriva la pompa rcs che gliela lascio e smonta l'ammortizzatore per vedere l'idraulica. E nel caso non migliora lo sostituiamo con uno regolabile. Su una S1000R 2021 quindi la nostra ultima, gli ha montato ho visto un amm. sterzo arrows regolabile. Quindi chi diceva che è duro da fermo , aveva ragione, mi saro abituato e non ci facevo caso io |
Nella mia 2018 lo noto solo muovendola a mano.. poi in movimento e alle alte velocità lo trovo molto buono. Nei tornanti stretti mai avvertito nessuna resistenza, ma penso che nella 2020/21 sia molto diverso come taratura.
|
Siamo andati da un preparatore bmw di Bergamo, e ha detto che l'ammortizzatore è lo stesso della RR quindi senza modificare le quote rispetto alla carenatae potrebbe essere quello.
intanto anche l'amm. di sterzo del suo GS , quasi 2 anni di vita ha iniziato a perdere qualche goccia d olio... |
Chi è quel preparatore di Bergamo che citate? Tanto vado spesso lì, ci abita mio figlio.
Ps, domenica scorsa sono riuscito a fare un giretto con gli amici in Svizzera, naturalmente senza ammortizzatore di sterzo, che bella guida fluida nei tornanti e nel misto stretto, un divertimento puro, 600 km senza sentirli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©