![]() |
ma noi, come la proverbiale frog, se non siamo scemi poi in realtà saltiamo fuori quando la cosa diventa scomoda ;)
Comunque per me tutto molto teorico, io una macchina prodotta nel 2024 la comprerò forse verso gli 80 anni come ultima macchina. La EU è letteralmente piena zeppa di auto bellissime prodotte fino ad oggi, ho abbastanza scelta per i prossimi 40 anni. |
Quote:
ma saresti dovuto nascere nel 1875 :lol: oggi questa premessa non è più realistica. Che poi, i miei nonni, nel paesino, erano "analizzati e registrati" bel più di noi, pettegolezzi senza fine. Al loro confronto io in città vivo libero e nessuno sa una sega di quel che faccio. #wildandfree |
Quote:
E se le vendite crollano l'economia che fa? |
Secondo me stiamo pensando all'auto in termini vecchi. Non per il 2024, ma nel giro di 15, 20anni al massimo credo che l'uso dell'auto come lo concepiamo oggi cambierà radicalmente, e non sarà tanto l'elettrico, ma la diffusione dei sistemi di automatismo. Oggi siamo ancora ben lontani, ma quando la tecnologia consentirà ad un auto la totale guida autonoma (anche perchè quando ce l'avranno tutte si riconosceranno tra loro, potranno essere coordinate da un sistema centrale ecc.) non avremo più bisogno di un'auto "di proprietà". Quantomeno in città, le auto se ne potranno stare in una rimessa sotteranea a caricarsi, e quando dovremo andare da qualche parte ne chiameremo una chiedendola all'orologio, lei arriverà da sola, ci porterà dove dobbiamo andare e se ne tornerà nella rimessa più vicina a ricaricarsi sinchè quanluno non la chiama. A che mi serve "possedere" un auto, in un sistema del genere? Sogno? Boh, chi ci sarà lo vedrà, ma non mi sembra rrealistico. La tecnologia l'abbiamo già, deve solo affinarsi e diffondersi. A quel punto, limiti di velocità, ztl, divieti, non avranno più senso di esistere.
|
Quote:
|
Quote:
Perche' a me invece mi sa che vogliono farci comprare le auto ma nel contempo impedirci di usarle. E per le moto? queste sono oggetti di divertimento piu' che utilizzo. In quell'ottica dovrebbero semplicemente sparire. Io credo invece che una certa componente di passione restera'. Forse i giovani sempre meno, ma uno zoccolo duro ci sara' sempre. E cuba sara' il nostro faro...... :lol::lol: |
Quote:
Son 20 anni che le auto "vecchie" vanno bene e le nuove non aggiungono niente di "significativo", secondo me. Idem le moto. Toh forse nelle moto la piattaforma inerziale è una motivazione sensata per comprare roba recente. Ma tolta quella, il resto sono colorazioni diverse, funzioni inutili se non dannose (keyless & Co.), e 5 cavalli in più che tanto è impossibile mettere su strada e che le mappe (che paghi!) ti segano quasi sempre :D Eppure la gente continua a comprare auto nuove. Finchè ci sono i soldi la gente troverà sempre una motivazione per comprare nuovo, eventuali cali di vendite non saranno, secondo me, legati al prodotto (dove nuovo=bello=compro) ma alla disponibilità economica. Tu non vuoi comprare nuovo perchè ragioni da vecchio - come me ;) - e ti rendi conto che son tutte balle. |
Quote:
Il concetto "auto di proprietà mia che parcheggio nel mio garage o sottocasa" è destinato a morire nel giro di 10-15 anni, sicuramente in città. Resisterà fose un poco più a lungo fuori città ma anche li ha i giorni contati. L'auto "diffusa" ha solo vantaggi. Avere il 90 e passa per cento del parco auto parcheggiato fermo, a marcire a pioggia e sole, occupare preziosissimo e rosicatissimo (in città) suolo pubblico, rappresentare possibilità di furto, costi, preoccuapzioni, e vai dal meccanico, e fai la revisione, e qui, e la, non ha nessun senso logico di nessun tipo. Già oggi conosco in città tanta gente che vive felice senza auto. E se i vari DriveNow, Sixt e compagnia cantante, che qui mi offrono il car sharing, avessero una opzione sensata per affitti da 2-7 giorni con possibilità di macinare kilometri senza spendere cifre assurde, io sarei senza auto di proprietà da anni. |
Sull'intelligenza artificiale applicata alla guida ho qualche perplessità.
Andando leggermente ot, qualche settimana fa ho avuto a disposizione per una settimana un'A4 dotata di radar anticollisione - fantascienza per me, abituato a catafalchi a due e quattro ruote del 2000 o poco più. Bella la boiserie, bello tutto, ma quando, stando perfettamente nella mia metà lungo una tortuosa provinciale nel Senese, ho incrociato un ciclista che se ne stava perfettamente nella sua metà, l'auto ha inchiodato come se dovesse evitarne la morte certa, ho capito che non avrei mai avuto un veicolo con questo accessorio. |
Quote:
Quote:
|
Piano piano si perfezioneranno, come tutti i sistemi, e diventeranno "indispensabili".
|
Vi leggo...e penso allo sciopero dei taxi di 48h. Iniziato ieri...
L'apocalisse... :lol: Ma sono certo che i ns. baldi politici abbiano già ben chiaro come sarà la mobilità del futuro :lol: |
Dimenticate una cosa fondamentale quando questa norma andrà a regime effettivo quindi 10/15 anni, il tempo di far esaurire l'attuale parco circolante , chi guiderà non saremo noi ma i Millenials per cui la macchina non e' l'oggetto di culto che e' per noi e che quindi si adatteranno benissimo al nuovo regime anzi ringraziando il cielo che le auto si prenderanno le responsabilità che ormai loro non si vogliono piu' prendere .
|
Quote:
A dire il vero io non ragiono da vecchio. E' che la liguranza unita al pragmatismo fa si che la prima domanda che mi faccio sia sempre: ma mi serve sta roba qui o no? mi da' piacere, divertimento, vantaggi? Insomma, non compro mai per consumismo, il che non vuol dire che non compro, se fino a poco tempo fa avevo 3 moto d'epoca con relative spese e' perche' mi ci divertivo. Il fatto e' che....lasciatemelo dire...nel panorama odierno auto/moto cio' che mi fa battere (relativamente ) il cuore....ha almeno 10 anni. Linee ancora normali e non barocche, dotazioni ragionevoli, strumentazioni leggibili e motorizzazioni sensate. MI mangio le dita perche' ho visto in ritardo nel mercatino quella splendida r1200R classic con le ruote a raggi di soli 8000 km. Se la vedevo prima la compravo all'istante, anche se non mi serve. Quando ne ho provata una analoga col bialbero l'ho trovata la perfezione per quello che intendo io come guida. E come estetica mi piace mille volte di piu' del modello attuale. Per le auto non la penso diversamente. |
Quote:
|
arrivo adesso con l'ultimo treno:lol::lol::lol:
Ma se si sporca la telecamera? Cosa succede? |
Quote:
D'accordo anche qui. Per l'adozione ci verrà tempo. |
Quote:
Una delle visioni è anche: centri urbani ≠ auto. |
Quote:
Ma non è per forza necessariamente una decrescita (che di felice non ha mai niente, anche se alcuni guru spesso multimilionari dicono il contrario...), le industrie si sono sempre evolute, oggi non siamo tutti a piangere le migliaia di centraliniste telefoniche scomparse, o quelli che accendevano, e spegnevano, i lampioni a gas, o le centinaia di migliaia di persone che lavoravano in agricoltura. Fin quando la cosa non è drammatica e repentina, fino ad oggi il sistema industriale e capitalista ha generalmente trovato altri lavori per la gente, speriamo che continui a funzionare :) |
Quote:
Vero. Ma tra questo e l'essere felice di dare quei dati in mano a chi mi ci vuole inculare o tassare preventivamente, a fronte di un contentino, un po' ci passa. :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©