![]() |
domanda da ignorante all'esperto: ma l'utilizzo abituale di un precarico superiore alla reale necessità aiuta a preservare l'idraulica e i componenti interni della sospensione?
mi spiego, ho un GS my2013 e l'80% dei kilometri li ho fatti in due senza carico, e con un peso totale di 130kg uso sempre l'impostazione due caschi quando forse, se tanto mi da tanto, sarebbe più corretta la modalità intermedia. idraulica sempre normal (tranne stagione fredda quando uso rain/soft). ho quasi 135mila km e sinceramente le sospensioni mi sembra lavorino sempre bene, nessun pompaggio sugli avvallamenti o sbacchettamenti. |
Da profano, sì.
Ma il precarico idraulico è poi più sollecitato. E comunque viaggi con una sospensione irrigidita che copia meno. In quanto lavora meno. |
Quote:
|
Quote:
la bontà di questi trattamenti fà la differenza..... mono e forche ZF montate sui Beta tali trattamenti usurano a velocità fotonica...tanto che la casa stessa su pressione di clienti che sostituivano di default con showa e kyb....da 2 anni per la racing RR propone Kayaba di serie e questo non per le prestazioni che si ottengono anche per le zf ma solo per incostanza di prestazioni delle ex sachs. Dal mio forcellaio ho visto aprire dei sachs(ora ZF con 20 ore e l'olio color grigio alu). per dire una kyb originale montata sulle YZF non ha questi problemi, però è soggetta a rottura dei pompanti interni alla cartuccia chiusa che sono in teflon mentre dentro alla kyb aftermarket da oltre 3000€ (tecnical touch)sono in alluminio. per cui dire che i prodotti after è solo marketing non mi pare azzeccata, mentre potrebbe esser vero che tale materiale è sprecato per chi non porta la moto ad elevate prestazioni.....in soldoni già ad un europeo mx difficile trovare piloti con le standard solo preparate ad personam, mentre le stesse non avrebbero senso al regionale piuttosto che all'hobbycross del prete. il mondo delle stradali preparate (dove credo che operi) probabilmente è differente sia per escursioni che temperature di lavoro (meno estreme rispetto a cross),in funzione di questo andrebbe letto il mio precedente intervento che nel succo dice che per lo stress da uso stradale (anche brioso), un buon preparatore può far meglio su materiale standard anche in confronto a sostituzione in toto con prodotti blasonati che però hanno taratura standard e non è scritto che questa calzi a pennello per lo stile di guida..... insomma non basta sfoggiare full holins per avere quel meglio che si pensa. non sò se mi sono spiegato e comunque farebbe lo stesso:arrow: con prodotto |
Tempo fa,molto tempo fa,qualcuno cominciò a importare i WP.Bei pezzi,questo era certo (sembrava) e si cominciò a proporli come alternativa agli originali,che sulle giapponesi erano tutti con corpo in alluminio.
Come punto a favore si segnalava (li proponevo di persona) il corpo in acciaio,descritto come nettamente superiore a quelli in alluminio. Dilatavano meno e bla bla bla. Ohlins pure erano il acciaio, Corte e Cosso,ora ZF,e altri. Ora si propone l'allu come superiore all'acciaio? o ho inteso male! Non seguo più il mondo del cross,ma mi risulta,forse sbaglio,che Solwa che non è proprio il signor nessuno nel cross,usi ancora cilindri in acciao su base alluminio ricavata dal pieno. Comunque sia mi pare che qui si stia discutendo su pezzi di serie BMW in confronto con after e da questo punto di vista riaffermo quanto già scritto;nessun after a parità di regolazioni è superiore ai WP o ZF o Showa di primo montaggio. Disposto a dimostrarlo in qualunque momento. Se temi di non esserti spiegato e aggiungi che per te farebbe lo stesso va bene uguale anche per me. |
Quote:
|
Quote:
Ieri a Roma c'era un caldo infernale, me ne sono andato a Campo Imperatore, eravamo in due in moto (valigie scariche e senza topcase però), autostrada, misto, curve, boschi, quasi 400 Km di un pò di tutto. Il precarico era impostato per due, ma non ho mai sentito la necessità di impostare lo smorzamento su hard ed in molti tratti, ho utilizzato la modalità rain. Sinceramente, non avverto "cammellamenti" di alcun tipo, e me la ricordo bene la precedente RT (che avevo preso senza ESA) sulla quale avevo progressivamente dovuto intervenire sulla vite dello smorzamento. Hai provato a cambiare pressione alle gomme? |
No, questo non l'ho fatto, giro sempre a 2.5-2.9.
Dici che potrei provare? Tu hai notato differenze? |
Ciao Zorba, la pressione delle gomme secondo me avrà poco effetto sul “cammellamento”, tuttavia tieni presente che se stai girando con temperature alte ( >30°) la pressione reale a gomme ferme è quasi certamente un decimo in più di quella indicata dall’RDC, quindi parti già con 2.6-3.0.
Sempre per il caldo e l’asfalto bollente, andando le gomme si scaldano molto più che in inverno e salgono di pressione (0.2ant e 0.3post facili facili). Fatta questa premessa probabilmente giri con gomme piuttosto dure, a svantaggio del filtraggio delle asperità… quindi la ruota tende a “saltellare” un pochino di più invece che “copiare”. Quindi sì, probabilmente un paio di decimi in meno possono migliorare anche la situazione sospensiva… e con le R01 non andrei oltre Parlo di uso in solitaria ovviamente; in coppia almeno 2.4-2.8 da RDC Tapatalk |
Zorba, la pressione mi pare corretta, soprattutto con la carcassa HVM.
In realtà, io sono partito dal principio opposto a quello descritto da Gonfia, dopo 10.000 Km ho pensato che la carcassa si fosse ammorbidita ed ho tirato su la pressione di un paio di decimi. Però nell'ultimo giro ho effettivamente avvertito una certa "secchezza" dell'assetto generale. Per esempio, in autostrada sui viadotti si avvertono chiaramente i tagli sull'asfalto fatti per compensare la dilatazione il che in velocità, non è proprio piacevole. Insomma, ha ragione Gonfia. Verificherò la pressione comunque, ho usato un compressore Black&Decker che non mi pare davvero il top sotto questo profilo ... |
Grazie a entrambi.
Passerò al max a 2.4-2.8 (giro sempre in coppia). Non mi aspetto, però, grandi cambiamenti, con un decimo di differenza. Tra l'altro son passato con la macchina sul manometro che avevo da anni, e che funzionava bene, e - guarda un po' - quello si è rotto :mad: Mio figlio me ne ha regalato uno del Leroy Merlin che fa pena. I segni dei decimi di bar sono così vicini che è di uso difficile (e impreciso). Passerò da un ricambista a vedere se trovo di meglio. Lamps |
|
OT
Per il manometro uso anch'io un Tiretek similare. Funziona molto bene. Purtroppo lo trovai solo su Amazon. |
Grazie, ma mi sono spiegato male.
Intendevo il manometro collegato alla pistola del compressore, per controllare pressione e - nel caso - gonfiare. Vorrei comprarlo da un omino vero e non su internet per essere sicuro che sia compatibile (l'attacco). Scusate OT |
Ehhh. Ma lì devi andare su un professionale tipo Michelin da gommista per stare sul sicuro.
Gli altri, è un prenderci. Questi invece (post gonfiaggio) sono molto precisi (paragonato con quello del gommista). |
Concordo con Paolo, meglio uno separato dalla pistola, con cui hai anche il vantaggio di poter controllare la pressione ovunque tu sia, essendo portatile, mantenendo lo stesso riferimento.
Io uso da anni questo, e mi trovo molto bene. https://market.patentati.it/prodotto...e-depressione/ Tapatalk |
Grazie, ne terrò conto.
Tuttavia quello che avevo prima, pur collegato alla pistola (l'avevo comprato insieme al compressore, molti anni fa, da un ferramenta serio e non da Leroy Merlin o similari) funzionava egregiamente. Sballava di 0,1 al massimo (a volte differenza 0, controllato col gommista). Sono stato un vero idiota a passarci sopra con l'auto. Comunque era delicatino, eh. La mia naftona pesa solo 23 q.li :lol: P.S. Noto solo ora che quelli segnalati hanno la valvola di sfiato. Sicché si può gonfiare un po' di più con quello impreciso e poi sgonfiare fino al valore desiderato con questi, più precisi. Ottimo, non lo sapevo. A questo punto sono anche meglio, visto che - come dice il nostro Doctor Tyre - si possono portare in viaggio. |
Mi piace Doctor Tyre!! [emoji23][emoji23]
Tapatalk |
Beh, te lo sei guadagnato sul campo! :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©