![]() |
mi siedo a leggere
|
Rispolvero doveroso...
Grazie alle dritte di Sam ho buttato giù un itinerario di 3 gg che copra in prevalenza la parte Sud della Sardegna, che non ho mai visto. Partenza domani sera ore 22.30 da Livorno e rientro il Lunedì mattina, così da avere 3 gg pieni in terra sarda. Perchè ora che le giornate sono corte? Perchè prima non potevo causa lavoro e famiglia, quindi: "Ora o mai più". Il programma è il seguente: godere di curve e paesaggi, dove arrivo la sera piazzo la tenda, cena con fornellino, dialogo con cinghiali del posto, letto presto, la mattina quando il sole si sveglia farò di conseguenza e riparto. Zero orologio, zero programmi. Se capisco come editare foto della giusta grandezza le metto più che volentieri. PS Biglietto andata e ritorno con poltrona (che non userò, a tutto vantaggio del materassino gonfiabile, ma così facendo ho accesso ad aree leggermente più comode dei corridoi), 55 Euro. |
Agevolo :
https://www.youtube.com/watch?v=rehj081eNv0 [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Mi permetto di inquinare il post per chiedere una mano a chi conosce bene l'isola per un giretto di 3-5gg in primavera (maggio magari), ancora tutto da organizzare
Magari lun-ven così da evitare eventuale traffico da primi we al mare (li fanno anche i sardi? :-) ) Traghetto da Genova e direi zona nord, ho autonomia per 3-400km al giorno e sono poco "turista" (città, musei e chiese non mi interessano), bei panorami e posti tranquilli si Consigli? Dove fare base, le strade/zone che meritano di più e i luoghi da vedere "assolutamente", sul mare o all'interno Grassie |
Asfalto o sterro, solo o con zavorra?
|
Quote:
_non fare base fissa, fai km per ritornare sempre nello stesso posto per niente.. _a parte la striscia Cagliari-Oristano il resto è tutto bello, letteralmente.. Appendi una cartina e tiraci le freccette, dove colpisci vai.. Di posti belli ce ne sono veramente a centinaia.. Pedra longa.. l'altopiano di Golgo.. la SP3 del monte Albo.. il giro Alghero-Bosa-Pozzomaggiore-Alghero.. L'Orientale Sarda.. Orani-Aritzo-Laconi.. Le Cascate di Lequarci, se ha piovuto.. Quando dico delle freccette non scherzo, in Sardegna dove svolti trovi belle strade.. |
Yuza manda mail in mp così ti condivido qualche mappa
|
Quote:
|
Neo possessore di RT dal 2 al 6 giugno con mia moglie andremo in Sardegna, prima vera vacanza con la nuova moto, e non ci sono mai stato ma ne ho sentito parlare benissimo e voi me lo confermate.
Grazie per i molti itinerari suggeriti, noi arriviamo da Genova a Porto Torres e pensavo di dormire dalle parti di Oristano e dedicarmi alla parte ovest dell'isola, anche se ho letto poco qui sopra che la fascia Oristano - Cagliari non è granché (pensavo di fare un salto a Carbonia - Sant'Antioco). La nostra idea e di fare strada e visitare paesi , paesini e paesaggi, ovviamente niente strade bianche. Quindi seguo e ringrazio per i consigli |
Vero, dove vai vai caschi sempre bene...
La Sardegna è il paradiso dei motociclisti, ma per davvero. Come consiglio sempre io, fate un percorso e perdetevi nei bellissimi km sardi, improvvisando i pernotti in base a dove siete, decidendo all'ultimo anche tramite booking; è il bello della bassa stagione. |
Diciamo che rispetto ad altri settori dell'isola la parte sud/ovest è più "selvaggia" ed offre meno, soprattutto se ci si preclude (comprensibilemente) i tratti non asfaltati eliminando dunque quella perla che è Piscinas (deserto, dune, miniere),
Ma dire che non è granchè è fuorviante. C'è la SS126 Iglesias-Arbus-Fluminimaggiore-Iglesias che è da "bellabellabella" a "spettacolare". Lungo lo stesso tracciato le deviazioni per Montevecchio, per Ingurtosu (e poi da Ingurtosu per Piscinas, volendo/potendo), per la splendida spiaggia di Scivu, per CapoPecora, per la SP83 (vedi sotto) e per il tempio di Antas (con eventuale proseguo in off fino a Domusnovas). C'è la SP83 Gonnesa Nebida Masua Buggerru: uno splendido tracciato per metà percorso a picco sul mare, splendidi scorci sui faraglioni di Masua, i borghi marinari/minerari, le vecchie miniere, le cale imperdibili come Cala Domestica. Iglesias cittadina invero molto gradevole. Da Iglesias verso Carbonia effettivamente c'è poco/niente se si tiene la costa, ma ci si può imbarcare per Carloforte e, dopo aver girato l'isoletta, sfondarsi di tonno freschissimo cucinato in ogni modo. Da Iglesias sorbendosi 20/30km di dritto fino a Siliqua si può scendere per il castello di Acquafredda (da visitare) e poi giù curve sula SS293 fino a Santadi, poi deviazione per Teulada (da trovare, non è semplice) ed a quel punto anello Teulada>Domus de Maria (cronoscalata adrenalinica)>Chia (stagni con fenicotteri e cale molto belle)>Capo Teulada (panoramica sul mare molto gradevole)>Teulada. |
Cazzo ci sono appena stato in moto (primi giorni gennaio '23) e mi avete fatto venire voglia di tornarci già.
@ValeChiaru organizziamo una cinghialata selvaggia? |
Quote:
Non è granché la striscia di pianura dove corre la Ss131, l'iglesiente e tutto il resto del sud-ovest sono stupendi come il resto dell'isola.. |
Roby no :)
Rispondevo a Ciuko Quote:
|
Quote:
|
Che temo parlasse del mio post #46.. [emoji16]
|
Quote:
Abito lì! :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Ciao a tutti, argomento interessante. Quest'anno,io ed il mio socio di viaggetto, facciamo le 50candeline,e si pensava dove andare. In Sardegna,mai stato,ed avendo una settimana a disposizione,maggio/giugno,pensavamo proprio andare lì,ma non sò proprio,dove cominciare. Intanto seguo le vostre esperienze,e di sicuro,qualcosa ne viene fuori
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
La Sardegna è magica, in moto è fatata!!! Fatto periplo completo (in senso antiorario) nel 2019, 6 gg ponte 25 aprile/1° maggio... ce ne sarebbero voluti almeno il triplo!!
Non dimenticate l'interno, il Gennargentu, Orgosolo, Oliena, Tempio... Sto pensando a quando ritornare... Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questo secondo me da "straniero" se vuoi asfalto, ritmo e full trottle. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©