![]() |
non e' che quella di 40 anni fa avesse telaio al CrMO, e le ruote in lega pesavano il doppio di quelle del gs... forse era piu' piccola di dimensioni, ma non tanto. MAgari quella non pesava 150 kg ma un po' di piu' e queste non 200 ma un po' di meno
|
167 con il pieno di benzina, circa 155 a secco.
Di cui i 55 certamente ascrivibili a cerchi e parafanghi in ghisa :confused: |
ma infatti le varie enduro 600 anni 80 stavano su quei pesi li.
|
oggi la mia RD 350 standard coi suoi 150kg e 63 cavallucci è tornata ad essere all'avanguardia":lol:
|
Saranno i numerosi sistemi di protezione dagli impatti, come sulle auto :confused:
|
Lo scarico, i fanali, le frecce, gli specchi, i portatarga, le protezioni, la batteria (quantomeno più grande) ecc.
|
scusa, ma veramente brutta in tutto, avrei preso in considerazione sicuramente una Royal Enfield interceptor 650, più fascino e molto più bella...
|
Probabilmente hai ragione.
Magari la prossima volta :-) |
certo, ma la royal enfield interceptor costa una volta e mezzo.
|
Gia'.
Poi da qui possiamo passare ai soliti argomenti se meglio "nuovo" a poco oppure con 5.000 km quasi stesso prezzo del "nuovo di la" o anche strausato ma costa meno ed e' piu' bella del "nuovo di la" ecc... ecc... Al momento sto' usicchiando questa. 250km. fatti, ma ovviamente non ho tempo di usarla molto. Diciamo, dal poco che ho capito: - la posizione di guida piacevole, busto eretto e ginocchia con una piega che a me che sono alto 186 cm sembra ragionevole. Ma andrebbe visto sulla distanza. Il passeggero rileva una posizine comoda, anche se le gambe sono un po' rannicchiate. - Sospensioni: Forcelle un po' cedevoli ma confortevoli. Il posteriore e' molto rigido e con una corsa scarsa. Paradossalmente sembra piu' morbida quando si va in due. Precarico al minimo. - Prestazioni adeguate. Chi acquista una moto da 20 cavalli sa a cosa va incontro. - Elasticità' ragionevole. Al di sotto del 2.000 giri strappa un po', ma appena superati va liscia liscia - Il cambio e' un po' contrastato; corsa lunga. Vediamo dopo il cambio olio dei 1.000 km. - le curve vengono pennellate benone, nessun ondeggiamento e sensazione di tenuta ottima. - molto silenziosa di meccanica e di scarico. Piacevole andare in giro senza far casino. Per ora sono soddisfatto. Se il cambio migliorerà sara' meglio :-) |
e per 4000 euro onestamente e' difficile sperare di meglio
|
vista una da ferma poco fa. PEr quei soldi e' anche ben rifinita. Potevano risparmiarsi la cinesata degli ammortizzatori col bombolotto del gas finto, che e' pure fuori stile. All'impatto visivo poi la forcella e' un pelo troppo "estesa" rispetto al retrotreno. Ma la proverei volentieri, mi da' l'idea di molto rilassante.
Associo all'idea di rilassante anche il fatto che il motore sia disponibile a girare bassissimo in maniera fluida e regolare, cosa che il mio guzzi non sa fare, e in quello ti rovina il relax, se sei sotto i 3000 giri e' fiacco e irregolare. E tocca tenere una marcia inferiore. E siccome e' rapportato lunghino, non tenere i 60 in sesta in maniera fluida e regolare su una moto da passeggio lo ritengo un difetto . |
si ok, sto diventando un Vdm
|
Ora qualcuno ti scrive: "Diventando?" :lol:
|
Geniale l'artifizio retorico dello scriverlo dicendo "Ora qualcuno ti scrive...".
M'inchino! :) |
stupidini ! comunque la mia vecchia R100 con gli stessi cavalli della "modernissima" guzzina, e un bel volano insieme ai carburatori a depressione, era un piacere a passeggio.
Poteva girare senza sussulti a 500 giri al minuto, e riprendere che sembrava lo sbuffare di una piccola locomotiva a vapore, roba da far godere quando giri in relax con la donna in passeggiata a mare o nel traffico. Giravi in ultima marcia a 30 km/ora. Fatelo con un 1000 bicilindrico di oggi.. |
Ma guarda che con me sfondi una porta aperta...ormai dovresti averlo capito.
Io giro (anche) con un 2T ;) |
Quote:
La mia RS ma anche l'attuale GS750, come pure il Thunderbird sport vanno tranquillamente ad andature da parata senza il minimo sussulto. La RS andava in sopraelevata a Genova con il cruise control e io che giocavo a guidarla senza mani a 50km/h in quinta liscia come l'olio. |
non ci siamo capiti, in quinta liscia come l'olio a 50 all'ora ci va pure la mia guzzi, e il mio gs del 2005. IO dicevo che con la R100 andavi in ultima marcia a 500 giri . E ripeto, fallo con un 1000 bicilindrico di oggi. E' questione di volano e bassa compressione, l'elettronica centra niente.
QUindi a maggior ragione un monocilindrico se vuoi andare ad andature completamente relax senza strattoni, deve essere da 30 cv, non certo un "modernissimo" ktm 690. |
si, ma perché?.... :mad::mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©