Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Contachilometri r45 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518811)

Mpr45 25-03-2022 17:55

Ragazzi io sono fermo perché nel frattempo ho comprato il contachilometri ma mi è arrivato un modello diverso e sto aspettando quello giusto, nel frattempo ho iniziato a spulciare il quadro elettrico, nello schema elettrico trovo un simbolo a interruttore e la legenda mi dice interruttore frizione, che significa? Che interruttore è?

Vespa98 26-03-2022 09:55

È l’interruttore della leva frizione al manubrio. Se segui lo schema vedi che serve per far partire la moto solo o in folle o in marcia ma solo con frizione premuta.
Se in folle il relè del motorino trova la massa attraverso l’interruttore folle sul cambio. Se in marcia l’interruttore del folle è aperto e il relè del motorino nn può partire perché manca la massa. Quando premi la frizione, l’interruttore sulla leva (normalmente aperto) si chiude e permette l’accensione della moto dando un percorso verso massa. Nota l’interposizione di un diodo per evitare l’accensione della spia folle sul quadro quando premi la leva a marcia inserita.

Ciao
Davide

Mpr45 26-03-2022 10:14

Il vecchio proprietario ha scollegato l’interruttore e ha collegato i fili, quindi sempre a massa, questo comporta che si accende sempre la moto giusto? Ma questo comporta anche che non mi staccherà il led del neutro? Perché con il quadro originale comunque la spia del neutro funziona e regolarmente. Cosa comporta metterlo sempre a massa?

Vespa98 27-03-2022 00:49

Esatto, bypassando l’interruttore ottieni che la moto si accende anche con marcia inserita senza tirare la frizione. Non ritengo però che questo possa alterare il funzionamento della spia neutral, o meglio potrebbe esserlo se il diodo fosse in corto ma in quel caso rimarrebbe sempre accesa anche con il contagiri originale. Tu confermi che con questo in folle è accesa e appena cambi marcia si spegne giusto?

Mpr45 27-03-2022 12:22

Si sì io l’ho scoperto adesso che stavo preparando i fili per il nuovo contachilometri, per un anno l’ho usata così la moto, ha funzionato regolarmente, poi non mi è mai capitato di provarla a mettere in moto con la marcia e senza premere la frizione quindi non so dire se partiva.

Mpr45 28-03-2022 14:03

https://ibb.co/9qZmqtc

Ragazzi non va!!!! Questo linkato è lo schema del nuovo contachilometri, ho provato vicino la batteria e non hanno un polo -/+ ma il led si accende in tutti e due i versi, quindi ho collegato un polo verde uno rosso e uno della retroilluminazione al positivo sotto chiave( filo verde/blu) dello spinotto e poi ho collegato l’altro verde al pin 3.si accende il led del neutro ma non si spegne se metto la marcia, mi sapete dire il perché?

Vespa98 28-03-2022 18:25

Come ti ho già detto sopra, l’unica è armarsi di tester e fare qualche misura…

Mpr45 28-03-2022 19:52

Domani farò così. Che controlli mi suggerisci di fare?

Vespa98 29-03-2022 00:56

Se non erro in pagina 1 ti avevo già detto un paio di prove da fare, che quantomeno aiuterebbero a capire dove stia il problema.

Mpr45 29-03-2022 18:46

Ragazzi ho trovato, praticamente quando metto la marcia passa un po’ di corrente che non mi fa spegnere il led, ho provato con una lampadina e si spegne, qui adesso dovrei calcolare una resistenza che mi permetta di far passare abbastanza corrente per tenere il led acceso a folle ma che me lo faccia spegnere a marcia inserita. Mi sapete dire come posso fare? Oppure devo andare a tentativi?

Vespa98 29-03-2022 18:57

Come immaginavo… la soglia di accensione di un led è molto molto inferiore a quella di una lampadina da 12v. Come hai fatto le misure? Il problema è probabilmente l’interruttore del folle che non apre bene o ha i contatti sporchi/ossidati. O provi a smontarlo e spruzzare del buon disossidante oppure lo sostituisci…
Se vuoi abbassare la tensione con una resistenza in ingresso potrebbe non essere banale, perché la corrente che fa scorrere il led (e devi tenere conto che c’è anche già una circuiteria a corredo) non è lineare con il voltaggio come per le resistenze. Puoi approssimare due conti se scopri qual è la soglia di tensione sopra la quale si accende. Quanti ohm risultano tra i due poli dell’interruttore folle nelle due posizioni aperto (marcia)/ chiuso (folle)?

Mpr45 29-03-2022 22:04

Questo parametro che mi hai chiesto non l’ho controllato, ho verificato prima che ci fosse continuità tra il pin 3 del contagiri e lo spinotto a 2 dove ci sono il folle e l’olio, e c’era. Dopo ho collegato una lampadina tra il pin 3 e il positivo sotto chiave e funzionava tutto bene poi ci ho collegato anche i due poli del led del contachilometri e funzionavano tutti e due bene forse perché la lampadina assorbiva parte della corrente e faceva funzionare anche il led.

Mpr45 29-03-2022 22:06

Perché dici che il problema potrebbe essere il sensore?

Mpr45 29-03-2022 22:09

Poi non ho capito il discorso della resistenza per abbassare la tensione

Vespa98 30-03-2022 23:46

Dico che potrebbe essere il sensore perché se non apre bene i contatti, vuoi per usura, vuoi per ossido o altro, può permettere il passaggio di una piccola corrente che riesce a far accendere il led. Se hai messo una lampadina in parallelo allora sicuramente buona parte della corrente che lascia passare da aperto viene presa dalla lampadina (che a freddo è praticamente quasi un corto circuito, con resistenza di filamento nell’ordine di pochi ohm) evitando l’accensione del led.
Quindi se vuoi andare alla radice ti conviene comunque vedere come si comporta ohmicamente l’interruttore del cambio tra aperto e chiuso. Il discorso della resistenza per far spegnere il led se non vuoi toccare il bulbo del folle, è da testare perché una resistenza a differenza della lampadina, mantiene costante la sua resistenza… una lampadina da accesa e calda (il filamento raggiunge i 2700K…) ha una resistenza molto maggiore di quella a freddo, da caldo se vedi i conti fatti prima la lampadina ha una resistenza di circa 47 Ohm, se la misuri a freddo vedrai che sarà di qualche Ohm (credo non più di 3/4). In poche parole a freddo si comporta come un corto circuito, bypassando effettivamente il led che si spegne, a caldo con l’aumento della resistenza permette un passaggio di corrente tale da far accendere il led. Una resistenza non ha questo comportamento, ma rimane sempre del suo valore nominale e quindi probabilmente non assolverebbe al compito che le chiedi. Dovresti però fare qualche tentativo, proprio perché le condizioni di funzionamento a marcia inserita non sono ben definite.
Non so se mi sono spiegato, è tardi :lol::lol:

Ciao
Davide

Mpr45 31-03-2022 15:18

Ho comprato un po’ di resistenze e ho provato, ma niente, le ho messe in parallelo: 1k 1,2k 2,5k 1,8k ma niente non si spegne. Non credo ci voglia una resistenza così grande, quindi penso che Sial il bulbo

Mpr45 01-04-2022 20:37

Ragazzi mi consigliate dove comprare il sensore del neutro? Mica devo svuotare qualche olio prima di svitarlo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©