![]() |
Ciao Antonio. Ti ringrazio per i tuoi consigli. Confesso che la parte balneare della turchia non mi interessa particolarmente. Lo scopo del viaggio è quello di raggiungere il monte Ararat , luogo che che evoca in me un fascino ed una curiosità particolare fin da quando ero piccolo. Inoltre questo deve essere il viaggio che prelude ad una esplorazione più ampia dell'Asia centrale. Prossimo anno pensavo di arrivare a Samarcanda per poi successivamente percorrere la Pamir Highway.
|
Ciao a tutti,
giornata fredda se pur soleggiata, ma sono queste giornate che mi fanno venir ::voglia di km ed orizzonti in moto. Ho aperto un thread simile a questo solo perché le date, giugno e la meta finale,est estremo del paese mi sembravano vincolanti ed incompatibili con le mie esigenze. Molto bello giudico il percorso di Antonio, anche se un po lungo, io vorrei contenermi nelle 2 settimane. Rinnovo a tutti invito a condividere idee, suggerimenti e top del top il piacere di percorrere in parte o anche tutto il viaggio insieme. La passione per moto e viaggi nella mia esperienza è una condizione che seleziona le persone in più eventuali e legittime incompatibilità possono essere saggiate con giretti italici preliminari o, peggiore ipotesi, sanate facilmente anche in viaggio.:):):) |
ne approfitto per chiedere del traghetto kos bodrum
non si trova da prenotare chi l'ha preso? si va al porto e basta? grazie |
Quote:
Chiedo perchè se devi tornare in turchia è più il traffico alla frontiera che altro, tra le varie isole greche viste, per me Kos è quella che mi ha lasciato meno. ma è un mero parere personale. |
innanzitutto grazie
andata kos>bodrum ritorno bodrum>kos e altre isole è già buona che ho trovato degli orari, altre rotte per la turchia dalla grecia zero notizie |
Ci sono stato una ventina di anni fa a Kos, in aereo in un villaggio turistico.. sa di poco.
|
Buongiorno. Io e mia moglie (risiediamo in Portogallo) stiamo programmando un viaggio che ci vedrà entrare anche in Turchia e, nella preparazione dei documenti, abbiamo visto (e poi confermato dalla nostra compagnia assicurativa) che la carta verde non copre Turchia, Albania, Montenegro e Bosnia oltre ad altri. Quello che ci è stato consigliato è di fare una assicurazione di frontiera non appena arrivati nei vari stati: qualcuno ha avuto esperienze simili? Ma le assicurazioni italiane coprono anche quei paesi (c'è l'elenco sul retro della carta verde). Grazie
|
Non tutte.
Comunque in Albania e Montenegro l’ho fatta all’ingresso e ci ho messo mezz’ora nel 2018 |
Quote:
|
Grazie, io penso di entrare da Creta. Vi ricordate dei costi? In alcuni blog dicono che siano molto costose
|
Quote:
nel 2019 pagai 40€ per 3 mesi di assicurazione, ma le cose cambiano con velocità da Creta ci sono collegamenti per la turchia?? mi è nuova |
Quote:
Grazie, ricordi i prezzi? Hai altre informazioni? |
Quote:
Ricontrollo ma credo Creta-Rodi-Continente |
Quote:
Hai altre informazioni, grazie |
Quote:
|
Quote:
Nel 2019 pagasti 40 euro per 3 mesi: ma sempre per assicurazioni di frontiera o hai stipulato una assicurazione aggiuntiva dall'Italia? Sarebbe valida quindi anche per le altre nazioni non comprese nella carta verde? |
Quote:
Più che altre info per l'Albania mi sento di darti un paio di consigli riguardo le strade. Mi ricordo che a Fier avevano la curiosa abitudine di rubare i tombini (dico curiosa ma io li avrei messi in galera...), lo so perché l'ho chiesto ai locali, la causa? Povertà assoluta, rimediano con il metallo dei tombini. Per due volte nell'arco di 1km mi sono trovato a schivare all'ultimo secondo il buco di un tombino largo almeno un metro, roba che se ci finivamo dentro non so come sarebbe andata a finire. Per fortuna era a qualche metro di distanza dalla macchina che mi precedeva e me ne sono accorto in tempo, altrimenti forse non sarei qui a scrivere. 300mt dopo la stessa cosa. Poi ho incontrato altre buche profonde almeno 50cm qua e là nelle strade secondarie, in curva... Occhio anche alla qualità dell'asfalto, veramente pessima. La riconquistata libertà dopo la dittatura gli Albanesi la vivono in un modo molto particolare: fanno quello che gli pare dove gli pare quando gli pare. Questo vuol dire che sui lungomare delle località turistiche vanno di reggaeton fino all'alba a volumi spaventosi, oppure vai in spiaggia e ti trovi dei ragazzi con i cani liberi e gli lasciano fare quello che vogliono, deiezioni comprese, e se ne fregano altamente di pulire. Sempre in spiaggia arrivano in 10 con provviste, beveraggi, ecc ecc e poi lasciano tutto li. Ma proprio tutto! Borsine di plastica, bicchieri, sigarette, bottiglie, calze, magliette. Una roba indescrivibile. Il tutto visto e fotografato, a scanso di equivoci. Che dire, l'Albania farà per sempre a meno dei miei soldi. |
Io sono tornato dalla Turchia facendo Chios-Pireo.
Errante stasera ti dico quanto ho pagato nel 2019, ho la polizza in garage come souvenir; la feci comunque alla dogana poco dopo Alessandropoli. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©