Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Motore rotto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518136)

bmwer71 02-02-2022 19:32

Ok ma.. la questione che mi interessa è capire perché si è rotto ; da possessore mi importa poco sapere che bmw ha negato la garanzia in una moto modificata (.. Lo trovo scontato e l'onere di provare la non causalità del fatto sta al proprietario..). Trovo però strano che basti una mappa e uno scarico per generare 14 mila euro di danni!!
E dai qualche fuorigiri lo facciamo tutti.. Davvero basta una scannata in pista per sbiellare??
Si possono fare tante ipotesi ( una carburazione troppo magra ai regimi alti per esempio..) ma un disastro del genere mi lascia basito:dontknow:

Alex 62 02-02-2022 19:54

io quando l'anno scorso ruppi il motore della tuono factory dopo 1000km , la voglia di metterlo su youtube l'avevo, poi lasciai perdere perchè non avevo voglia di sentire sempre le solite polemiche..... in tutti i casi io ho giurato che il mio culo su un 'Aprilia non l' avrei mai più messo!!! tornando al topic, non essendo di parte, posso giustificare l'atteggiamento di bmw x via della mappa, ma se poi aprendo il motore si scopre che i problemi di biella c'erano x un difetto (potrebbe essere una bronzina o un dado di biella che ha ceduto) allora chi da la colpa alla mappa si deve ricredere!(io sono d'accordo con chi dice che non c'entra) sbiellare non è piacevole e può essere molto pericoloso....., mi è capitato 4 anni fà di sbiellare una triumph speed rs demo, fortuna che fu solo una sbronzinata e non si blocco tutto (quando aprirono, scoprirono che la causa era una momentanea assenza di lubrificazione , il motivo non si saprà mai....... ma leggendo forum stranieri si è scoperto che qualche esemplare era capitato), insomma alla fine vediamo l'ultimo video e commentiamo il finale!
ps: andatevi a vedere il video dell'RS 660 sbiellata, poi stranamente fecero un richiamo su un bel lotto di aprilia, insomma ultimamente ste bielle europeee fanno arabbiare:lol:

Brunob 02-02-2022 20:24

Quote:

Originariamente inviata da bmwer71 (Messaggio 10717294)
E dai qualche fuorigiri lo facciamo tutti.. Davvero basta una scannata in pista per sbiellare??

No, i fuorigiri non li facciamo tutti, il limitatore di giri c'è proprio per evitare i fuori giri.
Se però, come in questo caso, modifichi il limitatore e poi scanni in pista certo che puoi rompere

Gnolo 02-02-2022 20:38

Fatto sta che se la moto e originale e spacchi il motore con 4 anni di garanzia penso di fare sonni tranquilli

avel 03-02-2022 12:14

infatti la questione non c'è. Mi domando sempre come mai questi geni dell'elettronica non lavorano in un team corse..... Moto GP .... boh perché ...? Modificare le mappe per moto da strada ormai ha veramente poco senso. In uso pista la questione cambia, ed ovviamente rompere un motore rimappato da artisti dell'elettronica uso pista mi sembra quasi normale. L'unica moto che ho rimappato fu il ktm 990, dove eliminai i catalizzatori a causa del calore, ma mi toccava stare in coda al gruppo perché la moto puzzava ed i miei compagni si lamentavano. Giustamente. Si, andava meglio ma a pensarci ora non lo rifarei. Sono cambiato io con l'età e sono cambiati i tempi. Ho venduto anche la moto da enduro e forse, dico forse, tornerò in futuro a fare fuoristrada leggero con moto elettriche. So che per molti è diverso, li capisco.

red78 03-02-2022 12:48

due cose....primo se con la rimappatura la moto prende 5 cv su 165 non dire cazzate che la moto è cambiata totalmente e và di più perchè non si sentono.
secondo quello che non mi è chiaro è che mette scarico libero e filtro ha fatto il lancio al banco e non cambia niente poi rimappa e magia un milione di cv in più.
Io ho rimappato la macchina e da 150 son passato a 185 ma perchè esisteva già il modello con quei cv non perchè il tecnico si è inventato una mappa apposta o ha spostato il limitatore e cmq consuma decisamente di più inoltre si l'incremento di cv si sente ma se fossero stati 10 non l'avrei percepito.

Gepp1 03-02-2022 14:07

Comunque stiamo sempre parlando di modificare della meccanica di precisione (xchè Okkei che esistono da più di 100anni ma gli ultimi motori sono esempi di meccanica di precisione), forzando elettronicamente un qualcosa che non hai testato, di cui nn conosci i limiti superiori ed inferiori…quindi ci sta che come qualunque tester spacchi quello su cui stavi lavorando.
Chiunque lavori nella meccanica ha ben presente questo concetto, loro hanno giocato e ora gli tocca ciucciarsi i danni (giustamente).
Mi verrebbe voglia di rispondere su YT a quanti accusano BMW ma so che non c’è margine per discutere con educazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwer71 03-02-2022 14:34

Io non sono un meccanico ma qualche esperienza da appassionato in 35 anni di attività motociclistica l'ho avuta..
La mappa sui motori turbo ( diesel/ benzina) e parlo di automobili, ovvio, offre maggiori probabilità di ottenere un incremento prestazionale e un basso rischio di rottura. Questo perché agendo su parametri che controllano la quantità di aria e benzina che entra in camera di scoppio ( pressione turbo iniettori debimetro anticipo ecc ecc) si riesce ad ottenere incrementi del 15/20 % di lotenza con relativa facilità.
I motori delle vetture inoltre sono fatti per fare più km e trasportare più pesi, cubatura maggiore più coppia e meno potenza specifica. Le moto invece hanno motori più tirati con potenze specifiche che arrivano a 200cv/litro, girano a 12000 giri/ min. Ovvio che siano più delicate e il nemico numero uno è il calore che aumenta esponenzialmente alla potenza sviluppata.
Ora, per quanto sia mappato non ho mai visto superare in un motore aspirato i 5cv di incremento.
5cavalli su 165..sono pochi quindi mi torna strano che per così poco un motore possa sbiellare..
Riguardo al fuori giri; il limitatore taglia in accelerazione non in scalata e chiunque abbia girato un pó in pista sa che avolte può capitare di picchiare dentro in scalata la marcia in anticipo..
Insomma vero che la moto deve essere conforme all'originale.. Giusto.
Ma la nostra moto originale che margine di rottura ha?
Sotto questo aspetto seguo con interesse, per capire non per giudicare!

Alex 62 03-02-2022 15:22

Nelle auto è ancora più facile, vidi uno a imola che fece un sesta terza e sbiello una mazda, anche una yaris gr gli è successa la stessa cosa! Con la moto è molto più difficile ma può capitare, il problema è che le case si attaccano a qualsiasi cosa x non pagare, anche l' olio con gradazione sbagliata, un filtro olio non originale, senza contare i tagliandi che devi fare da loro, cosa che non ritengo giusta!

Brunob 03-02-2022 20:16

Quote:

Originariamente inviata da bmwer71 (Messaggio 10717631)
Riguardo al fuori giri; il limitatore taglia in accelerazione non in scalata e chiunque abbia girato un pó in pista sa che avolte può capitare di picchiare dentro in scalata la marcia in anticipo..

La moto in questione ha il cambio elettronico anche in scalata, se scali troppo presto non ci va.
L'unica sarebbe scalare tirando la frizione, ma non avrebbe molto senso...

Brunob 03-02-2022 20:23

Quote:

Originariamente inviata da red78 (Messaggio 10717582)
d
secondo quello che non mi è chiaro è che mette scarico libero e filtro ha fatto il lancio al banco e non cambia niente poi rimappa e magia un milione di cv in più.

Nelle moto di oggi se togli il catalizzatore senza rimappare è molto facile che la moto vada peggio.

A parte il milione di cv, quello che proprio non ha senso è scatalizzare e rimappare una moto come quella.
Se giri per strada, non riesci a sfruttare i cv che ha, a cosa servono 10 in più?
Se giri in pista.....hai comprato la moto sbagliata...

Inoltre, non so di preciso dove abita questo.....ma dalle mie parti con lo scarico libero non sei capace di finire la stagione con la moto nel tuo garage.

Mazzone 03-02-2022 21:49

Sul discorso mappa aggiungo che non sono i 5 hp in più che possono fare sbiellare una moto ma se la mappa è fatta MALE quello si... Se cambi parametri senza sapere cosa tocchi i rischi ci sono e questi "santoni" dei video (che io NON guardo perchè guadagnano ad ogni visualizzazione) mi paiono con le capacità di un maniscalco. Mappare una moto moderna ha senso solo per correggere problematiche dovute a scelte di costruzione : la mia vecchia Tuono V60 "new" aveva un enorme problema di on-off e seghettamento ai bassi giri (dovuta a scelte per rientrare nei parametri euro suppongo), con una piccola modifica alla centralina era diventata perfetta. Non so se aveva più hp agli alti e francamente non mi importava molto. La XR è fatta per un certo uso, se voglio andare in pista e spremere ogni hp prendo la RR, se anche la XR arrivasse per assurdo a 200 hp NON li gestirebbe in modo adeguato per tutto il resto. Molto spesso questa gente mappa per "riempirsi" la bocca ed andare al bar....o per vare video e vantarsi di quanto ce l'hanno più...piccolo (il cervelllo)

Gepp1 04-02-2022 02:05

Quote:

Originariamente inviata da Alex 62 (Messaggio 10717654)
, il problema è che le case si attaccano a qualsiasi cosa x non pagare, …, senza contare i tagliandi che devi fare da loro, cosa che non ritengo giusta!

Non diciamo castronate

“Dal 2002, infatti, i veicoli in garanzia non sono più obbligati a sostenere la manutenzione ordinaria presso la rete di assistenza ufficiale della casa costruttrice.
Lo ha stabilito il Regolamento (CE) n. 1400/2002 (cosiddetta Direttiva Monti) aggiornato, successivamente, dal Regolamento (UE) n. 461/2010.”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex 62 04-02-2022 14:34

Peccato che non vale x le moto, quindi chi dice castronate?

Alex 62 04-02-2022 14:36

https://www.motociclismo.it/tagliand...461-2010-75605

pacpeter 04-02-2022 14:43

Quote:

cosiddetta Direttiva Monti
infatti, non è applicabile sulle moto, mica capito perchè.

@ gepp1: esprimiti meglio per favore

Gepp1 04-02-2022 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Alex 62 (Messaggio 10718215)
Peccato che non vale x le moto, quindi chi dice castronate?


Sempre tu, xchè se avessi letto anche la seconda pagina di quello che tu hai linkato avresti visto che il trattato UE art 101 (come riportato dal direttore di motociclismo) dice che per i patti anticoncorrenziali va esteso il principio anche alle moto.

@pacpeter chiedo venia non credevo che quella parola fosse offensiva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter 04-02-2022 15:57

Quote:

dice che per i patti anticoncorrenziali va esteso il principio anche alle moto.
resta il fatto che quella maledetta legge specifica chiaramente i veicoli e le moto non ci sono.
le interpretazioni lasciano il tempo che trovano, in caso di guai ti trovi a scontrarti con una casa motociclistica che non ti riconosce la garanzia.
puoi adire a vie legali, con i tempi che sappiamo e con risultato neanche scontato

Gepp1 04-02-2022 16:01

Certo ma esiste una legge transnazionale e comunitaria, anche Apple dovette soccombere e riconoscere i due anni di garanzia.

Se esiste una legge ed una direttiva europea c’è speranza eccome.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mazzone 04-02-2022 17:33

Non polemizziamo per nulla, questo caso è diverso. BMW non ha riconosciuto il danno a prescindere, in quanto modo MODIFICATA in modo invalidante per il contratto di garanzia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©