![]() |
Io l' ho provata a Gennaio in una giornata soleggiata e anche tra le curve non se la cava male per niente un po' fiacca in salita... un tenere 660 da circa 48 CV monocilindrico sale meglio ...poi comunque la Morini si fa perdonare con un erogazione più rotonda e piacevole.. se si dimostra affidabile è molto meglio di un TRK 500 ...peccato che le manchino una decina di CV per fare qualche penna mi sa che serve un arganello
|
Ciao!
Ho avuto l'opportunità di provare la Moto Morini X-Cape per un fine settimane, ne ho approfittato per fare una bella recensione! La moto come dicevo mi ha davvero stupito, meriterebbe proprio un motore più importante e poi vi dirò... è ben fatta! Fatemi sapere su YouTube cosa ne pensate! https://youtu.be/ciViHVSQMIc |
Bravo Fede , mi piacciono i tuoi video li guardo sempre volentieri.
|
bel video, bravo!
|
L'ho avuta in uso come moto di cortesia e devo condividere quasi tutte le impressioni citate nella prova, soprattutto l'aggettivo "sorprendente".
Ci si trova a proprio agio già da subito, è comoda, confortevole ed il motore molto piacevole e garbato, qualità percepita rassicurante. Non mi hanno fatto impazzire il mega-schermo per le scarse dimensioni di alcune informazioni e per la lentezza del check iniziale, il gioco esagerato del gas (immagino facilmente risolvibile), la tendenza a "cadere" dentro la curva nel lento (forse per peso/posizionamento del motore) e le gomme STR, molto belle ma rumorose e poco adatte al tipo di moto, manubrio forse un po' stretto. Meriterebbe 15/20 kg. in meno e 15/20 cv in più, diventerebbe un best seller, già così la preferirei al TRK senza pensarci un nanosecondo, è pure bella. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Bene, adesso mi è venuta voglia di provarla!!! Esteticamente già mi ispira...solo a me sembra una versione moderna della RC600?
|
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti!
Sulla moto c'è molto interesse, non a caso è il mio video più visto su YouTube (anche se quello sui passi di montagna dal rientro dalla Svizzera lo sta raggiungendo). Dopo l'X-Cape ho provato altre moto e nessuna la eguaglia a rapporto qualità/prezzo, solo la Tracer 700 si avvicina. |
Quote:
|
Me l'hanno data come moto di cortesia e l'ho un pò provata.
Esteticamente abbastanza piacevole e finiture buone considerata la fascia di prezzo economica, bello il tft, ampio e leggibile. Leggera e agile (nonostante il valore assoluto non basso, evidentemente buona la distribuzione dei pesi), in città uno scooter. Buono il cambio anche se con escursione molto ampia della leva. Riparo aereodinamico modesto, il parabrezza è molto stretto. Il motore non mi è piaciuto per nulla, davvero fiacco, non ha schiena (vabbè è un 650), non ha progressione, in definitiva, non ha potenza e coppia. Ha poi delle irregolarità di erogazione ai giri più bassi, come se singhiozzasse un po’. Vero è che io sono abituato a guidare moto potenti ma, senza nemmeno scomodare il parallelo ktm, il CP2 yamaha, che ho usato spesso, fa tutto un altro sport. Piuttosto morbide le sospensioni (ma sono regolabili) che sconsigliano qualsiasi velleità di guida aggressiva/dinamica ma andando a spasso, che poi è l'unica cosa che consente il motore, fanno correttamente il loro lavoro. Buona la frenata anche se ci sono evidenti trasferimenti di carico. La comprerei? no, decisamente no. Se dovessi comprare una moto economica oggi prenderei una tracer 7 che, pure più crossover che enduro, trovo complessivamente molto meglio di questa morini. |
Quote:
Proprio settimana scorsa ero al 150° anniversario della Gilera e guardando l'RC600 ho trovato un'estetica attuale, anzi migliore di tante moto odierne X-Cape compresa. fine O.T. |
nella mia zona un concessionario che vende CF moto e Morini, al mio commentare la bellezza della morini parcheggiata in esposizione, mi dice che si ok, ma molto meglio le CF moto come sostanza, perchè KTM di qua, KTM di la... materiali, finiture, guidabilità ecc..
me l'ha un po' smontata insomma Spiace, perché invece trovo che esteticamente sia una delle moto più azzeccate sul panorama attuale del suo segmento. |
Ecco proprio Bella forse no, però complessivamente e’ esteticamente abbastanza riuscita. Peccato che per motore ha un polmone
|
Io la trovo proprio bella invece!
|
Quote:
Gli smaliziati faranno fatica in tutti i casi a trovarle desiderabili. Il successo di Benelli testimonierebbe questo, per quanto Morini si posizioni più in alto come livello. |
Certo non un utente come me ma c’è anche molta gente che cerca moto più leggere e semplici delle maxi… questa però e’ troppo “semplice”. Tipo capisco benissimo chi scende da una maxi enduro da 240 chili e 160 cv e va su ktm 890 o su tenere 700 o touareg 660, e sono tanti, ma questa no, non va proprio. O meglio va solo a spasso. Dovrebbe poi essere anche una moto da turismo e se gia e’ lenta col solo pilota, con passeggero e bagagli…..
|
Leggera non mi sembra :confused:
|
se non stai attento non le distingui, a riprova che hanno lavorato bene
https://www.advpulse.com/wp-content/...3-1024x683.jpghttps://www.ledperf.de/images/models...1000_81418.jpg |
moto morini x cape 61 cv 213 kg a secco
transalp 600 v 55 cv 190 kg a secco Honda XL 600 LM 44 cv 153 kg...monocilindrico ci si andava in giro negli anni 80...ci si va in giro anche oggi se hai passione... |
Quote:
|
La Transalp l'ho avuta per diversi anni e giusto ieri l'altro sono andato a provare la Morini.
La Transalp era di gran lunga più pronta. Molto più motore e coppia. Credo che la normativa euro4/5 strozzi parecchio i motori e che la potenza/coppia venga misurata con il propulsore montato al banco senza tutti gli ammennicoli antinquinamento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©