![]() |
Gran bella moto, imho.
Certo, non è un animale da autostrada. |
Congratulazioni @Scarpazzone!!
Per l’ondeggiamento (l’avevo anch’io) vai in officina e chiedi di fare l’aggiornamento del software, qualcosa migliora. Ma quando vuoi guidare davvero le taratura Dynamic è meglio, ed ha il pregio di non essere troppo rigida: la moto rimane più composta ma continua a filtrare piuttosto bene Tapatalk |
Quote:
Davvero restia a farsi buttar giù in curva, va proprio forzata. Ne sono rimasto sorpreso, non pensavo, immagina che la Nimitz in confronto sembra una bicicletta, per non parlare della Contessa che, a paragonarla, sembra curvare col pensiero. Ma credo ci si faccia l'abitudine, usando il peso e lo spostamento del corpo. Il mio amico alla fine riesce a girarci senza apparenti difficoltà. Scusate....fine OT. Ma, nonostante l'iniziale sensazione di cancello:lol:, quella moto semplice ed essenziale in confronto alle opulenti GS ed RT odierne, mi è piaciuta molto. |
Quote:
|
Luca.gi....può essere che hai ragione e sinceramente non ho letto il libretto
istruzioni (infatti del Tft non sò utilizzare che poche funzioni),ma a diretta domanda il venditore motorrad(peraltro RTista da sempre),mi ha detto che la frenatura è sempre integrale. sinceramente come sempre fatto in passato, ho provato a curvare col corpo fuori interno pelando il pedale ma a differenza delle altre moto "convenzionali" possedute, non ho avvertito quel trasferimento di carico che aiuta anteriore a chiudere marcatamente traettoria di curva. per i consumi su un viaggio di 500 km 50 e 50 montagna autostrada, carico in 2 + bagagli con solo una tirata(tutto su dinamic) di pochi km in zona passo cerreto,ha fatto i 20 litro...ovviamente andatura scorrevole da camionista...senza brusche accelerate o staccate assassine |
Quote:
Se così fosse, tuttavia, non capisco il motivo di questa implementazione. Mi sembrerebbe più logico che la moto facesse come prima, ossia: leva = frenata integrale, pedalina = frenata solo posteriore, lasciando decidere al conducente. Però boh, magari è come dici tu, non ne sono certo. |
Quote:
|
Comunque basta fare lo sforzo di consultare il manuale. Ora sono tutti in pdf, non serve neanche sfogliarlo, basta fare una ricerca con il termine che interessa…
|
Quote:
Non l'ho mai guidata. Avevo provato la Street Twin, invece (bellissima anch'essa, per me), e lo sterzo mi sembrava così leggero che mi è parsa instabile. Scusate l'OT. |
Quote:
|
Quote:
Possibile, ho controllato. Tutti gli altri modelli boxer hanno la frenata semintegrale, mentre sulla RT sono tornati all'integrale, come era sulla R1150RT. Davvero non capisco il perché di una scelta del genere, la moto perde maneggevolezza nel misto senza una buona ragione. |
Macchèèè!! va bbbbenisssssimo!!! :lol::lol::lol:
|
Certo.
Avuta per due anni e mezzo, data via senza il benché minimo rimpianto. Però dopo la cura andava meglio. Presa nuova nel 2001, aveva la frenata totalmente integrale, senza differenza di funzionamento tra leva al manubrio e pedale. Del tutto impossibile timonare in curva. Dopo die anni e una settimana :lol: si ruppe il modulatore (addio servofreno anteriore), quello nuovo (passato in garanzia, pagato solo il 50% della poca manodopera) funzionava diversamente, il pedale agiva inizialmente più sul freno posteriore e questo rendeva la moto molto più gestibile in curva. |
Ma secondo te qual è il motivo per cui hanno fatto una scelta del genere sulla nuova RT?
Cioè, a noi pare un controsenso, dal nostro punto di vista, ma immagino che in BMW abbiano valutato che un senso ce l'ha. Quale potrebbe essere? |
Imho, se così, forse hanno pensato al tipo di utenza (molto turistica) a cui la moto sarebbe destinata.
Forse. |
Di sicuro il pensiero è quello, dare al cliente una moto che frena forte con facilità anche se la guida un asino.
Ma la RT piace anche a chi asino non è. |
Ih-hoo!
:lol: |
Quote:
...ma appunto è integrale sì, ma RIPARTITA, appunto.....e frenando col post, ...diciamo appunto pelando col post, la frenata integrale PARTE prima dal post, per poi ripartire anche su ant..... ...almeno così io sapevo. |
Ripeto, il manuale non parla di differenza tra i due comandi, ma solo su adattamento al carico.
|
sì...ma appunto allora il manuale non parla nemmeno di RIPARTIZIONE della frenata integrale....mentre è SICURO che la frenata sia ripartita....e ciò è fatta sul sistema inerziale, a seconda di molti paramentri (velocità, inclinazione, quanto pesto sul freno...etc)...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©