Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Da dopodomani, col GS solo al bar... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517495)

unknown 14-12-2021 18:23

Da dopodomani, col GS solo al bar...
 
Cer o non cer già ora se ti beccano paghi.
L’ultima volta alcuni di noi spalleggiati dal cer hanno fatto ricorso e hanno perso con mille mila cazzi in più di me che ho pagato subito

MacMax 14-12-2021 18:24

Ignoranza e incompetenza!

Paolo Grandi 14-12-2021 18:38

Ecco. Ci pensavo facendo i paragoni con i commenti sui divieti moto con ghiaccio/neve.
Basta un attimo per "allargarsi"...

Se però là condividevo, qui no. Qui ci vedo solo la solita incompetenza/cialtroneria da parte dei decisori. Che, dall'alto dei loro stipendi continuano nelle limitazioni alla libertà personale.
E poco importa che i ciclisti in primis ne potrebbero fare le spese.

Detto da uno che per sentieri non ci va neanche a piedi.

Paolo Grandi 14-12-2021 18:39

La perla: Motociclismo monitorerà la cosa...:lol:

Cioè, invece che farti portavoce e sparare a palle incatenate...ti defili? :confused:

Lucky59 14-12-2021 18:39

Non è così semplice modificare una legge o un decreto ministeriale con effetto di legge, specie se di recente-recentissima emissione. Bisogna che la legge decanti, faccia valere i suoi effetti, che se ne capisca l'applicabilità, se ne misurino le inadeguatezze, se ne valuti la eventuale non rispondenza alla carta costituzionale. Passano anni, di solito.

Soyuz 14-12-2021 18:43

Si se ti beccano su una strada tabellata non c'è soluzione ...paghi.
In realtà la maggior parte delle strade qui in centro sarebbero chiuse al traffico , ma poichè le comunità montane non tabellano più da anni, la forestale non può fare nulla.
Lo stesso avviene per cancelli o sbarre su strade di interesse comune, sono tutti abusivi, nessuno può prendersi le responsabilità di chiudere una strada, ma mandare la comunità montana con una ruspa non si può si deve precedere per vie legali quindi avvocati giudici ed anni di contenziosi , e la forestale chiude un occhio .....
Fino ad ora la situazione era sopportabile ...vedremo ora ...certo che se non cambiano o ritoccano il testo allora saranno problemi seri .

Lucky59 14-12-2021 18:47

Il punto assolutamente critico per valutarne, almeno a grandi linee, i possibili effetti nefasti è capire quali sono, per lo Stato, le strade boschive e silvo-pastorali delle varie categorie elencate nell'allegato al decreto e quali invece, pur non asfaltate, rientrano nelle categorie descritte dal codice della strada e definite "strade" atte alla circolazione di veicoli (a motore, senza motore, a traino animale). Non credo che ogni strada sterrata, lontana da ogni bosco o foresta, possa essere definita di servitù alle aree boschive e silvo-pastorali. Bisogna capire qual'è l'ambito di applicazione del decreto.

D@go 14-12-2021 19:11

Francamente non capisco le lamentele degli enduristi .

Nel senso che in base a questa legge sarà vietato circolare ANCHE in quel 1% di strade in cui durante un giro in enduro si era in regola.

Perché sembrano tutti aver dimenticato che il fuoristrada é già vietato da 30 anni in Italia sul 99% del percorso di un giro in fuoristrada.



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Someone 14-12-2021 19:29

Quote:

Originariamente inviata da D@go (Messaggio 10691120)
Francamente non capisco le lamentele degli enduristi

Provoa spiegartelo io.
Sono camminatore (socio CAI ecc.) ed endurista, ma in moto cerco di vivere la mia passione facendo meno danno possibile, spengo il motore e accosto se incrocio gente, vado a velocità "umana" nel bosco, mi sbatto per tirare avanti un motoclub che aggrega tanti appassionati.
Pensa che riuscivamo anche a fare delle "gare" con l'avallo ed il supporto dei Comuni.
Come tanti.

Ogni tanto trovavi la forestale e se non eri in un posto "troppo" ti andava anche bene.

Non sarà più così? Perchè temo il risultato sarà quello. Ho già diversi "colleghi" che hanno detto che cominceranno a girare senza targa (cosa che da me non si faceva).
Ma che cazzo, si può andare solo allo stadio o a sparare alle bestie?

D@go 14-12-2021 19:38

Riprova allora perché non capisco (:

Ho iniziato a fare enduro 1986 ...

Ed ho smesso l'anno scorso .

Ho corso per una decina d'anni nel regionale e poi ho girato regolarmente in Lombardia .

E come qualunque endurista ben sa su percorsi al 99% vietati sapendo perfettamente che se beccavi la forestale era multa sicura .

L'unica differenza era il girare su posti ad altissimo rischio multa oppure posti a basso rischio, ma in regola non lo si é stati mai ,ma propio mai .

Giusto sui percorsi del regionale o dell'italiano Rally ho girato in regola ... Forse su quelli delle Motocavalcate .

Anche il discorso targhe ...

Da me (Lombardia) quasi tutti con la fotocopia ridotta della targa .

Perché sai meglio di me che tenere la targa originale integra é quasi impossibile.

E comunque diventa illeggibile dopo la prima pozzanghera...

Slim_ 14-12-2021 20:03

[QUOTE D@go;10691120]Francamente non capisco le lamentele degli enduristi ....[/QUOTE] [emoji848]
Quote:

Originariamente inviata da D@go (Messaggio 10691131)
...Ho iniziato a fare enduro 1986 ...
Ed ho smesso l'anno scorso ....

cerco di essere franco anch'io cercando anche di non urtarti: detta così sembra che tu non capisca le lamentele degli enduristi perché hai già avuto modo di fare enduro mentre ora, per gli altri, ti interessa meno il fatto che ogni sindaco avrà un motivo in più per NON autorizzare il passaggio di UNA gara di regionale UNA volta all'anno su parte del territorio di competenza.

Fagòt 14-12-2021 20:26

Non puntiamo il dito "solo" sulle moto, mi sembra che sia un discorso più ampio.
Moltissimi enduristi sono passati prima alla mtb e poi alla ebike proprio per sfuggire alla reprimenda nei loro confronti... continuava a restare il piacere di poter continuare a praticare una passione all'aria aperta e in posti naturali, contribuendo a mantenere ancora attivi percorsi che sicuramente sarebbero andati persi. E l'economia delle vallate qualcosina ne ha sempre ricavato.
Allora.. o stabilisci che non te ne frega nulla del patrimonio naturale e potranno passare solo i boscaioli e gli allevatori\coltivatori che utilizzano tali percorsi per lavoro oppure fai un passo in avanti e rendi fruibile a tutti quello che abbiamo sui nostri monti e vallate.
Il che non vuol dire andare a manetta sui single track o in mezzo ai prati... basterebbe poco, basta solo vedere l'esperienza della regione Piemonte con le varie vie del sale: paghi un "obolo" e fruisci di un servizio di manutenzione dei percorsi aperti.
Così come i cacciatori pagano per fruire della loro passione in alcune zone o i fungaioli per raccogliere in determinati periodi, perchè non avere una sorta di "abbonamento" per la propria o altrui regione, dove a fronte di un versamento ci sia la possibilità di percorre strade, sentieri, mulattiere o qualsiasi altro percorso immerso nella natura?
Io ci farei la firma... per poter girare sull'altopiano d'Asiago o sulle colline tosco\romagnole o anche sulle prealpi senza che mi fermino ad ogni bivio.
Cheppoi quando mi è capitato di essere fermato o di incontrare altri fruitori l'atteggiamento è sempre stato: "Ma dove casso vai con quel bisonte in fuoristrada? Vai pure che ci viene da ridere solo a vederti"

Slim_ 14-12-2021 20:29

Si, è sempre stato (prima).
Vedrai che "si svegliano" in area cesarini

er-minio 14-12-2021 20:35

Quello che dice Fagot ha molto senso.

Il problema... vorrei vedere quanti decenni ci mettono a decidere quali strade e quali no.

aspes 15-12-2021 09:06

Quote:

Originariamente inviata da D@go (Messaggio 10691131)

Da me (Lombardia) quasi tutti con la fotocopia ridotta della targa .

Perché sai meglio di me che tenere la targa originale integra é quasi impossibile.

E comunque diventa illeggibile dopo la prima pozzanghera...

mi sbaglio o poco tempo fa si e' festeggiato la "legalizzazione" della targa ridotta per gli enduristi? se ricordo bene la cosa e' fantastica.
"caro endurista, da oggi potrai andare col targhino cosi' non hai il problema di perderla"
"fantastico, domenica prima uscita finalemnte in regola"
"cazzo dici, da domenica non potrai manco piu' mettere le ruote fuori dal box". :-o

Someone 15-12-2021 09:09

Volevo rispondere a D@go, ma l'ha già fatto Slim.
Che ha anche già espresso quello che è il mio timore: inasprire una situazione che già all'attuale non era semplice.

Comunque io giro (ho sempre girato) con la targa originale. Avere un cugino (vero) che con il fatto di girare con il targhino è finito a processo mi è stato sufficiente a decidere di fare così (vedi thread "I tardoni e l'enduro" ne "I maiali nel fango")

Brein secondo 15-12-2021 09:19

L'ho detto io molti post prima e l'ha detto lucky59 ancora poco fa, non ci mettono decenni perchè la legge come è scritta si applica da subito sulle zone che già sono state classificate.
La questione è capire quali sono effettivamente classificate cosi'.
Il mio sospetto è che si tratti al 90% di zone in cui andare in moto era già vietato.
Se poi uno se ne fregava o si convinceva che fosse consentito questa è rispettivamente maleducazione o ignoranza sua.

Come ho avuto modo di dire ci sono poi molte strade sterrate che sono strade e non rientrano in alcun modo nel campo di applicazione di questa legge.

Certo va ammesso che in quanto strade sono piu' o meno facilmente percorribili e quindi non corrispondono alle aspettative degli enduristi che vogliono fare pietraie e che cercano la difficoltà tecnica.
Ma abbiamo un censimento degli enduristi tecnici con targa di carta? perchè ho il sospetto che siano la minoranza della popolazione. E ho il sospetto che non facciano enduro per necessità ma per piacere.

E quindi si diano al motocross o al trial o ad entrambe.

La cosa strana è che non posso dire si diano alla mountain bike. Questo mi fa concordare in pieno con chi dice che forse la legge è stata scritta in modo sospettosamente strano.

Poi pero' rifletto su due cose:

1) negli USA, patria e madre della MTB ci sono molti luoghi interdetti alla MTB.
si tratta ovviamente di aree protette e aree a forte interesse turistico.

2) la legge attribuisce alle regioni il compito di effettuare le classificazioni delle aree. E la logica sottostante dovrebbe essere quella di cui al punto 1. C'è qualcuno che sulla base di considerazioni oltre che tecniche scientifiche, anche di politica locale, ha deciso cosa era cosa. E quindi dove questo divieto avrà efficacia.
Queste persone si prendono la responsabilità della decisione di fronte ai cittadini.

Se il 50%+1 dei cittadini sta bene cosi' purtroppo c'è poco da recriminare. Bisogna tenere conto che le moto fanno un gran baccano, non ci si presenta proprio bene al tavolo di discussione.

matteo10 15-12-2021 09:24

Quote:

Originariamente inviata da D@go (Messaggio 10691120)
...Perché sembrano tutti aver dimenticato che il fuoristrada é già vietato da 30 anni in Italia sul 99% del percorso di un giro in fuoristrada...

Non è che se fino ad oggi è stata un merda si debba sopportare che da domani sia anche peggio.

aspes 15-12-2021 09:27

https://www.motociclismo.it/decreto-...tostrada-79638

competizioni? ci saranno ancora competizioni fuoristrada?

Slim_ 15-12-2021 09:28

https://www.motorbox.com/moto/magazi...-come-funziona
Un punto di vista pubblico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©