![]() |
Quote:
|
Il nostro DAY 6 prevede questo tratto di strada. Qualcuno l'ha fatto?
|
https://www.youtube.com/watch?v=UyqYWIimAqI
qui ci sono delle belle immagini https://www.smartrippers.com/en/arti...cks-in-iceland https://www.dangerousroads.org/europ...y%C3%B0ri.html https://www.tripadvisor.it/ShowTopic...0-Iceland.html in definitiva è una di quelle più cazzute |
@GS3NO Non so se il link è corretto. Mi si apre un tratto di 1 nella zona di Vik. Se è quello si, l’ho fatto (in pratica ho fatto tutta la 1) per vedere l’arco di Dyrhólaey e il relitto del Dakota. Ho dormito a Vik e mi ricordo anche una serata simpatica nel pub del paesino.
|
@Talox: La zona è quella ma le strade segnate sono la F261 e la F210.
Ci sei passato? Grazie Elicaboy... rassicurante. La recensione peggiore è del 2015,ma non sembra che l'abbiano asfaltata nel frattempo. Ponti neppure ahahah |
Da quanto ho capito, dopo la F261 - che non mi sembra particolarmente complessa - si deve fare un pezzo di F210. Al bivio imboccare la F233 e poi scendere dalla F208.
Per voi questo è più abbordabile? |
Non credo.
Anche la F233 è considerata tra le più complicate. Su questo sito hai una panoramica e un commento di tutte le strade F https://epiciceland.net/list-f-roads...ftavatnskrokur |
Allora vabbó sarà giornata complicata, almeno è solo 208 km compresi gli asfalti
|
Aggiornamento pianificazione.
Ad ottobre 2021 la società che avevamo contattato per il trasporto moto, c'aveva in qualche modo assicurato che un primo viaggio lo avrebbero fatto con partenza dal nord italia verso la fine di maggio e l'ultimo sarebbe partito dall'Islanda a metà luglio. In questo modo noi saremmo stati molto flessibili su quando arrivare, girare e partire e l'idea era estremamente vincente. Durante lo scorso week end ci siamo visti per definire i dettagli in modo da procedere con l'acquisto dei biglietti aerei e prenotare gli alloggi, invece abbiamo scoperto che la prima partenza è praticamente cancellata e la seconda è posticipata. Questo impatta molto sul nostro piano di viaggio: ci lascia al massimo sull'isola solo 14 giorni pieni da martedì al secondo martedì successivo, visto che il traghetto parte e arriva di martedì. Devo ancora digerire la notizia e nel frattempo stiamo cercando soluzioni alternative... AHO! Er monno ce stà a remà contro! |
Andiamo in moto a Hirtshals e prendiamo la nave. What is the problem? 2gg di viaggio con scalo alle Far Oer, passano in fretta.
|
Quote:
|
ciao
anche a noi questo fine settimana ha dato una bella bastosta. ho chiesto all'agenzia che si occupa del trasporto moto in islanda una copia del contratto che dovrò firmare per leggere per bene le clausole del contratto e avevo posto a loro altre domande ttra cui questa: In caso di vostra impossibilità di trasportare la moto o eventuali ritardi della consegna della moto in Islanda come vi comportate? offrite rimborsi dei biglietti aerei, noleggio gratuito di un eventuale mezzo in Islanda e coprite la necessita di acquistare abiti in loco ? la loro risposta: Il trasporto viene programmato in largo anticipo e una volta partito il sistema non può interrompersi, questo vale per tutti gli altri trasporti che abbiamo in essere. Ci sono navi da prendere e quindi è nella nostra attività prevedere i tempi di avvicinamento. Quindi devo risponderle che non esiste alcuna possibilità di rimborso aereo, di moto alternativa e tanto meno di abiti per la copia del contratto richiesta: mi han girato una copia della loro assicurazione in abbonamento con diverse clausole in caso di furto e danneggiamento della moto. boh io non mi fido, se prendi i soldi devi dare delle garanzie almeno cosi la penso sarò matto io, è la mia prima esperienza con un servizio del genere. |
Quote:
mi piacerebbe evitare il trasferimento autostradale e sfruttare quei 8 giorni altrove |
Quote:
però inizia essere stressante sta cosa qua... |
Per curiosità, si può sapere qual è la società alla quale vi state appoggiando ?
|
in pvt non piace fare nomi in pubblico
|
Certo, ci vogliono esattamente 7 giorni (andata e ritorno) da Milano se uno non vuole farsi spedire la moto. 4 giorni di nave e 3gg tra andata e ritorno per andare a Hirthshals. Capisco che sono tanti, ma in questo modo evito molte preoccupazioni, oltre a risparmiare qualche soldino.
Certo bisogna avere almeno 3 settimane consecutive di ferie, come minimo, per questa soluzione. |
Quote:
|
traghetto 1 persona+moto+cabina esclusiva= 1150 Euro (A/R)
traghetto 1 persona+moto+posto in cuccetta condivisa = 800 Euro (A/R) Sito Smyril ieri sera. Chiaro che poi ci devi mettere anche la benzina fino a Hirtshals (1600 km a 20km lt. sono 80 litri a 1,50 di media = 120 Euro x 2 = 240 Euro E ci devi mettere due notti in albergo in Germania = 160 Euro Diciamo che andarci in moto ti costa da un minimo di 1200 a un massimo di 1600 Euro a seconda della soluzione per dormire a bordo della Norrona. Per fare la spedizione e prendere i voli A/R quanto costa? Abbiamo qualche preventivo? |
Adesso curiosavo in giro, ho visto che un noto tour operator specializzato in Islanda propone il solo costo del trasferimento moto in Euro 2600.
Poi ci devi aggiungere l'aereo, sempre andata e ritorno per Rekyavik. Diciamo che tutto verrebbe circa 3000 Euro. Quasi il doppio della soluzione tradizionale. Certo, il tutto può risultare noioso, se vuoi goderti solo l'Islanda e se hai poco tempo. Negli altri casi, con tempi larghi e soprattutto voglia di moto e basta, si può fare e il tutto costa un po' di meno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©